Frasi su alfabeto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema alfabeto, lettera, luce, essere.
Frasi su alfabeto
citato in «Io ho tutto» i 18 anni di Chiara Luce

“Non posso avere timore di un uomo che impiegò dieci anni a imparare l'alfabeto.”

da Sono un soldato, n. 10
Tradimento

“La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'Universo.”
citato in Nadir Magazine http://www.nadir.it/tecnica/COMPOSIZIONE/composizione.htm, 11/2001

“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.”

È in realtà una citazione di László Moholy-Nagy. Nel 1931 Walter Benjamin riporta la citazione dell'artista ungherese in Piccola storia della fotografia, sulla rivista tedesca Die literarische Welt, e la commenta così: "Ma un fotografo che non sa leggere le proprie immagini non è forse meno di un analfabeta? La didascalia non diventerà per caso uno degli elementi essenziali dell'immagine?". Cfr. Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2000.
Attribuite
Cose viste

“Le tue dita tessono rapidi minareti, parlano in segret alfabeti.”
Canzoni

“I pittori per secoli hanno intinto il loro pennello in quell'alfabeto colorato che era la Bibbia.”
Origine: Citato in Benedetto XVI, Udienza Generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html, 18 novembre 2009.

“L'animo del malvagio è impervio all'alfabeto di Dio.”

citato in Leggendo qua e là... in La Settimana Enigmistica, anno 2007, n. 3925

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

“Tu che m'ascolti insegnami | un alfabeto che sia | differente da quello | della mia vigliaccheria.”
da Cantico dei drogati, n.° 1

Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.

da Il velo dei volti, in Non ho peccato abbastanza

citato in Walter Benjamin, Piccola storia della fotografia, sulla rivista tedesca Die literarische Welt, 1931; raccolto in L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 2000
Origine: L'arte della memoria, p. 174
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.

“A. Prima lettera di ogni alfabeto che si rispetti.”
1988, p. 17
Dizionario del diavolo
La signora Kirchgessner

“L'amore non è usare le stesse parole, ma avere lo stesso alfabeto.”
Consigli di lunga durata,pos. 2325
Cuori allo specchio
da Sciogli la treccia, Maria Maddalena, Bemporad & Figlio, Firenze, 1920, p. 181

da Le Lingue III, La Ragione, n. 131, 18 aprile 1857, p. 223

Origine: Filantropo napoletano, scomparso nel 1872
Origine: Lettere meridionali, p. 58

The Aleph and Other Stories

“Insegnami, | tu che mi ascolti, | un alfabeto diverso | da quello della mia vigliaccheria.”
Eroina, prima del 1968; p. 158
Il sogno e l'avventura
Origine: Nella canzone di De André, Cantico dei drogati, questo passo è leggermente diverso: «Tu che m'ascolti insegnami | un alfabeto che sia | differente da quello | della mia vigliaccheria.»