Frasi su antologia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema antologia, citata, italiano, poesia.
Frasi su antologia

Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.

Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»

citato in Antologia Alfieriana da Pasquale Leonetti, postfazione a Vittorio Alfieri, Saul, Società Editrice Dante Alighieri, 1934

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

da Elogio della stabilità, in Antologia degli scritti politici, p. 152

“Attribuire ad ognuno la direzione di ciò che il suo occhio riesce a sorvegliare.”
dalla lettera a Joseph C. Cabell, 2 febbraio 1816; in Antologia degli scritti politici, p. 109
Origine: Questo precetto è considerato l'anticipazione del principio di sussidiarietà adottato dall'Unione Europea a partire dal Trattato di Maastricht del 1992.

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

“Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.”
citato in Francisco Protonotari, Nuova antologia, Volumi 473-474, Roma, 1958
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Origine: Arte e politica, p. 271
Origine: Mimesis, p. 186

“Per condiscendenza un peso è più pesante in discesa che in salita.”
citato in André Breton, Antologia dello humor nero, Einaudi 1970, p. 290

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, 0-2
Citazioni tratte da telecronache

“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi.”
citato in Mario Lunetta, Poesia italiana oggi: un'antologia critica degli ultimi poeti, Newton Compton editori, 1981
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.
“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”
da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
da Antologia Palatina, IX, 441

da Casablanca, or, the Clichés are having a ball

Origine: Da Pirandello, Premio Nobel 1934, La nuova antologia, 16 novembre 1934.
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
da Montale e sua madre. Cronaca famigliare, in Nuova antologia, anno CXXI, aprile-giugno 1986

Origine: Da una nota nel disco Il bandito e il campione (1993); citato in Iltitanic.com http://www.iltitanic.com/Titanic/stiva/il%20bandito%20e%20il%20campione.HTM.
Origine: Dall'intervista inclusa in Narrativa, n. 37, Femminismi: teoria, critica e letteratura nell'Italia degli anni 2000, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2015. ISBN 2-907335-233-9

da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”
da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione

da Della ragion poetica, in Prose, a cura di P. Emiliani-Giudici, Firenze, Barbera, 1857, pp. 88; 110-111; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 95.
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Antologia Palatina, VII, 245

Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni vol. III, Edizioni di storia e letteratura, 1966, Roma, p. 149.
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese

da Opere, a cura di Nicoletta Polo, Mondadori, 2004<sup>5</sup>
Origine: Carlo Alberto di Savoia.

“Source: In Antologia della letteratura latina, p. 908.”
Nessuno sarà a lungo felice per i suoi delitti.
Felix criminibus nullus erit diu.
Origine: Citato in Decimo Magno Ausonio Septem sapientium sententiae, traduzione di Manlio Simonetti; citato in Antologia della letteratura latina, p. 909.