Frasi su attore
pagina 4

Sándor Márai photo
Heather Graham photo
Antonio Ghislanzoni photo
Claudio Amendola photo
Claudio Amendola photo
Francesco Dall'Ongaro photo
Claudio Villa photo
Carlo Lizzani photo
Christian De Sica photo

“Mio padre mi ha sempre insegnato a fare tutto. Quando gli ho detto che volevo fare l'attore, mi ha detto di studiare doppiaggio, perché secondo lui era la scuola migliore. Non l'Accademia di Arte Drammatica, che sforna a volte pessimi attori di teatro. "Gli attori di teatro – mi diceva – parlano il 'birignao.'”

Christian De Sica (1951) attore italiano

Invece bisogna parlare il dialetto, che è il vero italiano".
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Christian De Sica photo
Carlo Verdone photo

“Quando sei attore nel tuo film, sei anche un ingombro a te stesso.”

Carlo Verdone (1950) attore e regista italiano

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.

Quentin Tarantino photo
Ernst Lubitsch photo
Roger Ebert photo
Roger Ebert photo
Roger Ebert photo

“Il personaggio di V e la sua relazione con Evey (Natalie Portman) ci ricorda inevitabilmente il Fantasma dell'Opera. V e il fantasma sono entrambi mascherati, si muovono attraverso spazi sotterranei, controllano gli altri attraverso la leva della loro immaginazione e hanno un conto in sospeso. Una differenza, una importante differenza, è che il travestimento del viso di V non si muove (a differenza, ad esempio, dei volti di un cattivo di Batman), ma è una maschera che ha sempre la stessa espressione sorridente. Dietro alla maschera c'è l'attore Hugo Weaving, che ha usato la voce e il linguaggio del corpo per creare un personaggio, ma mi sono ricordato del mio problema con il trenino Thomas: Se qualcosa parla, le sue labbra devono muoversi.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.

Tom Ford photo
Anthony Hopkins photo
Ellen Page photo
Pierfrancesco Favino photo
Claudia Gerini photo
Chuck Norris photo

“La vita è molto fragile e non si sa quanto possa durare. Secondo me è importante far pace con Dio, finché se ne ha la possibilità.”

Chuck Norris (1940) attore, artista marziale, produttore cinematografico e scrittore statunitense

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Mario Gromo photo
Mario Gromo photo
Mario Gromo photo
John McCrea photo
Giorgio Antonucci photo
Lorenzo Mattotti photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo

“[Su Montgomery Clift] Un poeta sperduto, che era nato a Omaha, nel Nebraska, ed era stato il più romantico e commovente attore della sua generazione.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 143

Peter Bogdanovich photo
Mario Soldati photo
Mario Soldati photo
Mario Soldati photo
Mario Soldati photo
Harpo Marx photo

“Sono l'arpista autodidatta e l'attore muto più fortunato che sia mai esistito.”

Harpo Marx (1888–1964) comico e attore statunitense

Origine: Citato in Movie icons: Marx Bros., a cura di Paul Duncan e Douglas Keesey, traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007. ISBN 9783822820186

Joseph L. Mankiewicz photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Ian Fleming photo

“[Riferito a Romanzo criminale] La ricostruzione d'ambiente cattura l'attenzione, intuendo la mole di lavoro (rendere gli esterni urbani degli anni Settanta è come rendere quelli del Medioevo), agli attori giovani ci si abitua subito e poi la storia va, col notevole intreccio di partenza tra tensioni e strategie d'epoca, criminali, politiche, servizievoli – nel senso dei Servizi.”

Antonio Dipollina (1960) giornalista, critico televisivo e scrittore italiano

Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.

“L'attore è un vivo che si rivolge a dei vivi, ma, in particolare nel repertorio classico, deve cessare di essere tale per apparire come contemporaneo del personaggio, simile a un morto tra i vivi.”

Pierre Klossowski (1905–2001) scrittore, traduttore e pittore francese

da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473

Sidney Lumet photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Daryl Hannah photo
Dustin Hoffman photo
Battista Farina photo
Claudio Baglioni photo

“Io e te come in un fermo immagine.. attori e spettatori.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Fammi andar via
Io sono qui

Elia Kazan photo
Tom Cruise photo

“I momenti più entusiasmanti del lavoro di attore sono quelli in cui riesci a sorprendere te stesso.”

Tom Cruise (1962) attore e produttore cinematografico statunitense

Senza fonte

Karlheinz Deschner photo
Hugh Laurie photo

“Io non sono House, sono solo l'attore che lo interpreta.”

Hugh Laurie (1959) attore, scrittore e musicista britannico

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

Mario Monicelli photo
Mariapaola Pierini photo
Franco Nero photo
Gabriella Carlucci photo

“A me La stanza del figlio è piaciuto, non mi piace come attore [Nanni Moretti], ha rovinato Caos calmo. È troppo politicizzato e etichettato. È il megafono della sinistra e dei suoi luoghi comuni.”

Gabriella Carlucci (1959) conduttrice televisiva e politica italiana

citato da Valeriom Cappelli, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 59

Mark Harmon photo

“[Dal discorso alla cerimonia di assegnazione della stella sulla Walk of Fame di Hollywood]
Sono fiero di essere un attore che lavora, è qualcosa che ho tentato di fare per lungo tempo, quando ho iniziato, qui, molti anni fa. Il fatto che sia ancora in giro, significa probabilmente che qualcosa di buono l'ho combinata.”

Mark Harmon (1951) attore statunitense

Origine: Citato in, L'agente Gibbs di NCIS riceve la stella sulla Walk of Fame http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20121002_video_15265870/00006491-lagente-gibbs-di-ncis-riceve-la-stella-sulla-walk-of-fame.php, ilsole24ore.com, 2 ottobre 2012.

Milla Jovovich photo
Jack Cardiff photo
Massimo Ceccherini photo

“Io funziono un po' da filtro per Pieraccioni. Purifico il marcio che c'è in lui. Quando pensa a qualcosa di sconcio o di sporco chiama me; io mi prendo la colpa e lui si salva!”

Massimo Ceccherini (1965) attore, regista e comico italiano

Origine: Citato in Gabriele Rifilato, Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.

Lello Arena photo

“Da quando faccio l'attore famoso, non vado più di corpo. Non è fine.”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

Paola Cortellesi photo
Gus Van Sant photo
Gus Van Sant photo
Igor Sibaldi photo

“Durante la maggior parte degli episodi dei Karamàzov il tempo è fermo, non scorre, si estende soltanto in profondità, proprio come la luce intensa a teatro sui corpi degli attori che essa plasma, cilindro di essere nel buio del non-essere. E anche quando questa luce diviene la struggente luminosità radente dei "raggi obliqui del sole al tramonto”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)