Frasi su falce
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema falce, morte, tempo, parola.
Frasi su falce

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 36-37. ISBN 978-88-7768-529-2
Origine: La traduzione potrebbe essere della stessa Cristina Campo. nota 4 a p. 39 di Se tu fossi qui.
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.

“La Falce non fa più pensare al grano, | il grano invece fa pensare ai soldi.”
da Magic Shop, n. 2, lato A
L'era del cinghiale bianco

La falce lunare
Antologia poetica

“Star sotto un padrone sin da quando si è nati, come voi, non è prendere minca per tutta la vita?”
da Lingua di falce
Lingua di falce
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

“La gonfia spiga attende già matura | la falce dell'usato mietitore;”
da La spiga, vv.1-2, p. 27
Cinigia
da Contessa, n. 1
Mio caro padrone – Contessa
Origine: La tentazione di un prete, p. 27
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315

“Perché il forcone e non una falce?»
«Perché la morte falcia, ma il diavolo raccoglie.”
Corso e la Baronessa Ungern
Il club Dumas
Mietitura, in Santoli e Stanghellini, p. 581
Origine: In L'arcobaleno, Zanichelli, Bologna.

Origine: Da Quando ci appare la fragilità del mondo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/17/Quando_appare_fragilita_del_mondo_co_8_100117021.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010.

Predatory Dinosaurs of the World
Canto di marcia

Variante: Nel 2008 c'erano due partiti comunisti, Rifondazione e Comunisti italiani, che rinunciarono al simbolo per candidarsi con l'arcobaleno. Poi, nel 2013, finirono con Ingroia. E, nel 2014, con Tsipras. Ora io ho un partito comunista e uso la falce e martello anche se mi dicono che con questo simbolo non supero lo sbarramento. Se ci pensate, però, durante il fascismo i comunisti avevano problemi decisamente più seri dello sbarramento, non trova?
Origine: Citato in Tommaso Labate, Dalla falce al Nord. I simboli in soffitta, Corriere della Sera, 12 agosto 2017, p. 12.