Frasi su oppio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema oppio, popolo, religione, stesso.

Frasi su oppio

Anaïs Nin photo

“Ed eccovi in secondo luogo la "cuna", altro flagello dell'infanzia, altro strumento di morte per bambini. Bisogna far dormire per forza quella mummia, che grida nei suoi ceppi. Le sue grida riescono importune, moleste, insopportabili. Dl'altronde, la madre deve attendere alla sua acconciatura, ha da intendersi colla sarta, ha da finire di leggere quel romanzo che tanto l'interessa! Deve vestirsi pel teatro, per le visite, pel veglione, per la passeggiata. Bisogna dunque per forza quel marzmottino si acceti nel sonno. Ed ecco il piccolo importuno consegnato alla balia, che te lo acchiappa come un involto di robe vecchie e te lo getta nella "cuna", dopo aver dato una buona ristretta alle fasce, quasi che tema ceh il prigioniero non scappi. Ed accola a far giuocare quel crpicciuolo ad un violento giuoco di altalena, agitando la culla in modo tempetosissimo che, senon fosse per legge fisica che il gran moto produce l'immobilità, quel puttino dovrebbe essere cento volte tramazzato sul suolo ovvero trabalzato in aria come la palla della racchetta. Bisogna far dormire a forza il monello. Dunque, stordendolo fino alla stupefazione, fino all'encefalagìa, fino al coma. L'oppio, la morfina ed altri mortali soporiferi riuscirebbero meno letali a quel tenero tessuto nervoso della violenta agitazione della "cuna". Un bel dì, il bambinello è assalito da convulsioni nervose e leva l'incomodo alla madre: «Dio se l'ha preso» dice questa. E noi diremo: «Siete voi che Glielo avete dato!».”

Francesco Mastriani (1819–1891) scrittore italiano

Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

Bob Dylan photo

“Non consiglierei a nessuno di drogarsi, e per certo non di usare droghe pesanti; le droghe pesanti sono dei farmaci, ma l'oppio, l'hashish, l'erba… bè non sono neanche droghe. Ti alterano semplicemente un po' la mente, niente di più. Penso che tutti dovrebbero alterarsi un po' la mente, di tanto in tanto”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

1966
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Non consiglierei a nessuno di drogarsi, e per certo non di usare droghe pesanti; le droghe pesanti sono dei farmaci, ma l'oppio, l'hashish, l'erba... bè non sono neanche droghe. Ti alterano semplicemente un po' la mente, niente di più. Penso che tutti dovrebbero alterarsi un po' la mente, di tanto in tanto"

Albert Einstein photo
Paolo Crepet photo
Anaïs Nin photo
Karl Marx photo

“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico

Clare Boothe Luce photo
Francesco Gabbani photo

“Tutti tuttologi col web, | coca dei popoli, | oppio dei poveri.”

Francesco Gabbani (1982) cantante italiano

da Occidentali's Karma, n. 3
Occidentali's karma

“Oppio dei popoli e il narcotraffico dei media.”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data

Kary Mullis photo
John Fante photo
Ernst Jünger photo
Camillo Boito photo

“L'architettura è in Oriente una forma d'oppio.”

Camillo Boito (1836–1914) architetto e scrittore italiano

Origine: L'artista, p. XXXII

Karl Marx photo

“La "Compagnia inglese delle Indie Orientali" aveva ottenuto, oltre al potere politico nelle Indie Orientali, il monopolio assoluto del commercio del tè, del commercio con la Cina in generale e del trasporto delle merci dall'Europa all'Asia e viceversa. Ma la navigazione costiera dell'India e quella inter-insulare, come anche il commercio all'interno dell'India, erano divenuti monopolio degli alti funzionari della Compagnia. I monopoli di sale, dell'oppio, del betel e di altre merci erano inesauribili miniere di ricchezza. I funzionari stabilivano di persona prezzi e spellavano a discrezione l'infelice indù. Il governatore aveva la sua arte in questo commercio privato. I suoi favoriti riuscivano a stipulare contratti base ai quali, più capaci degli alchimisti, riuscivano a creare l'oro dal nulla. Grandi patrimoni crescevano in un sol giorno come i funghi, l'accumulazione originaria veniva fatta senza aver anticipato neanche uno scellino. Il processo di Warren Hastings è pieno di esempi del genere. Ecco un caso. Un tale Sullivan riesce a stipulare un contratto di fornitura d'oppio al momento della sua partenza — per una missione ufficiale — per una regione dell'India estremamente lontana dai distretti dell'oppio. Sullìvan vende il suo contratto a un certo Binn per 40000 sterline; Binn lo rivende lo stesso giorno per 60000 e l'ultimo acquirente, che poi provvederà alla fornitura, ammette di aver ricavato ugualmente un enorme profitto. In base a una lista presentata al parlamento, la Compagnia e i suoi funzionari s'erano fatti donare dagli indiani, tra il 1757 e il 1766, sei milioni di sterline Dal 1769 al 1770 gli inglesi fabbricarono una carestia facendo incetta di tutto il riso e rifiutando di venderlo se non a prezzi favolosi.”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

William Somerset Maugham photo

“Il Tao. Alcuni di noi cercano la Via nell'oppio e altri in Dio, alcuni nel whisky e altri nell'amore. È sempre la stessa Via e non porta da nessuna parte.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733

Billy Corgan photo
Raymond Queneau photo
Ennio Flaiano photo

“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1993, p. 137
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».

Domenico Losurdo photo
Thomas Sydenham photo
Marc de Montifaud photo

“Una figura fantastica appare a un oppiomane in un cielo carico di fumi di oppio, una visione che ha soffocato anche i più coraggiosi.”

Marc de Montifaud (1849–1912)

da Exposition du boulevard des Capucines in L'Artiste, 1 maggio 1874, riscritta in Centenaire de l'impressionisme, pp. 235, 267, Parigi, 1974

Charles Baudelaire photo
Marco Malvaldi photo
Charles Baudelaire photo
Charles Baudelaire photo
Mário de Sá-Carneiro photo
Carlo Flamigni photo
Fernando Pessoa photo

“L'oppio ce l'ho nell'anima.”

The Book of Disquiet

Arthur Conan Doyle photo
Amitav Ghosh photo
Jovan Divjak photo