
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6
Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna
“La politica italiana non merita canzoni.”
da A che ora è la fine del mondo?, n. 1
A che ora è la fine del mondo?
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: L'Alfiere, p. 147
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
Suzan Anthony
da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39
Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.
Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.
Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
da La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 settembre 2010
Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.
Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
Origine: Dall'intervista di Sofia Basso Svegliati, sinistra http://www.left.it/2012/07/19/stefano-rodota-svegliati-sinistra/5293/, left.it, n. 29, 21 luglio 2012.
Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
Origine: Citato in Andrea Laffranchi, Rino Gaetano, un fenomeno da hit parade https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/05/Rino_Gaetano_fenomeno_hit_parade_co_0_030805106.shtml, Corriere della Sera, 5 agosto 2003.
Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).
Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (19:34).
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Origine: Giordano Bruno, p. 84
Intorno a Machiavelli [1954], p. 15
Fascinazione della cenere
da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8
citato in Lui, Mussolini
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
“D: Lei ha detto che non sarebbe mai entrato in politica. Cosa le ha fatto cambiare idea?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Il Fatto; 18 febbraio 1999
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000
“D: Se lei non fosse ricco, potrebbe fare politica?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
Origine: Mille camere, p. 277
30 giugno 1971
Il Resto del Carlino, Alla direzione del Carlino
17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 35
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
cap. V, pp. 167-168
Nel buio degli anni luce
cap. I, p. 12
A cosa serve la politica?