Frasi su politico
pagina 15
Cesare Garboli
da L'uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963
da Sabina Guzzanti http://www.beppegrillo.it/2007/10/sabina_guzzanti.html, ne il Blog di Beppe Grillo, 7 ottobre 2007
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
“Per il borghese la società è un espediente, la politica un'opera di rattoppo.”
Origine: Straborghese, p. 27
citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no, Corriere della sera, 03 luglio 2007
Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
Origine: Cavour, p. 57
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
“La psicologia del condannato politico è quella di un principe in regime dispotico.”
1974, p. 198
Marcia su Roma e dintorni
Messaggio per la Prima giornata della pace
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
Origine: Nord e sud, p. 52
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255
da Le allettanti promesse
Origine: Nel 1993; citato in Le ultime parole famose http://d.repubblica.it/argomenti/2011/05/24/news/25_5-massimo_d_alema-349226/, D.Repubblica.it, 24 maggio 2011.
Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.
Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.
da Leader Pdl getta la maschera. È solito vecchio arnese allergico alla legalità http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/comunicati/, Ufficio stampa Idv alla Camera, 27 febbraio 2008
Origine: Citato in Fulvio Bufi, Bassolino: tra un anno lascio. Veltroni soddisfatto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/08/Bassolino_tra_anno_lascio_Veltroni_co_9_080408117.shtml, Corriere della Sera, 8 aprile 2008.
Origine: Gheorghi Dimitrov, p. 90
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012
citato in Borghezio: Boldrini fancazzista a spese dei poveri http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/03/18/borghezio-boldrini-fancazzista-a-spese-dei-poveri-stronza-propagandista/225245/ ilfattoquotidiano.it, 18 marzo 2013
Origine: Citato in Mario Borghezio, Borghezio: Farage com la Idem, anzi peggio. http://padaniaeliberta.com/2013/06/25/borghezio-farage-come-la-idem-anzi-peggio/, Padania e libertà, 25 giugno 2013; ripreso da Ue: Borghezio, anche Farage e' puttana della politica http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2013/06/25/Ue-Borghezio-anche-Farage-puttana-politica_8926619.html, Ansa, 25 giugno 2013.
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
“Lo statista è l'uomo politico quando è morto.”
A Connotary
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 173
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
Origine: Il marxismo e la città, p. 32
“[Silvio Berlusconi] Numero uno. Il miglior politico sulla piazza.”
ibidem
La politica, la morale e il peccato originale
da La divisione del lavoro sociale
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 50
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 105
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 108
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 109
Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408
Origine: Citato in Il Vaticano contro Berlusconi "Battute deplorevoli e offensive" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/02/news/avvenire_premier-bestemmia-7639946/?ref=HREA-1, la Repubblica, 2 ottobre 2010.
Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
1985-1989
Storia della guerra fredda
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
“La via d'uscita per la filosofia è in un tal quale "storicismo" e nella "critica della cultura."”
da Pagine di filosofia e politica, Rizzoli, 1989
da Pagine di filosofia e politica
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
da Nuovelles lettres d'Italie, Paris-Bruxelles, 1884, p. 297; citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 62
da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente