Frasi su scintilla
pagina 2

Jack Kerouac photo
Harrison Salisbury photo
Aimé Césaire photo
Mario Praz photo
Ion Luca Caragiale photo
Aleardo Aleardi photo

“Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; né scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto.”

Aleardo Aleardi (1812–1878) poeta e politico italiano

da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)

Aldo Palazzeschi photo

“Poi lo vidi a Melbourne 2008. Oh, amici miei, se non l'avete visto o non lo ricordate nella semifinale con Nadal, vuol dire che avete sempre fatto l'amore solo su Second Life e ad occhi chiusi. Vuol dire che non sapete niente di tennis. Tsonga, quel giorno, fu folgore e tuono, incendiò e devastò, visse e generò redenzione. Uno scintillio di bellezza, di carisma, di veemenza agonistica, come non se ne vedevano da decenni.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Il giorno che tornammo a sorridere (Tsonga signoreggia e soverchia) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=415&ID_sezione=523, Lastampa.it, 30 giugno 2011.

Anthony Kiedis photo
Jack Kerouac photo
Charles Baudelaire photo
Peter Travers photo
Lauren Kate photo
Annette Curtis Klause photo
Lauren Kate photo
Primo Levi photo

“[Su Diego Velázquez] Economia dei gesti. Il corpo più pesante genera uno schema quasi astratto. Tutto lo scintillio di tocchi, di cui la tela è coperta, finisce nell'uniformità, un po' smorta, del volto. La pesantezza carnale non è altro che il sostegno per lo spirito che la anima. L'eloquenza di Velázquez consiste proprio in questa sua grande discrezione. L'anima è, qui, la forma del corpo.”

René Schwob (1895–1946) critico d'arte francese

da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Karen Blixen photo
John Fante photo
David Grossman photo
Victor Hugo photo
Gustave Flaubert photo
Henry Miller photo
Wisława Szymborska photo
Victor Hugo photo
Mathias Malzieu photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Vrònskij andò nella vettura dietro al capotreno e all'entrata dello scompartimento si fermò, per lasciare il passo a una signora che usciva.
Col tatto abituale dell'uomo di mondo, da una sola occhiata all'aspetto esteriore di questa signora Vrònskij giudicò in modo certo ch'ella apparteneva all'alta società. Egli si scusò e stava per andare nella vettura, ma provò la necessità di guardarla ancora una volta, non perché ella fosse molto bella, non per quell'eleganza e quella grazia modesta che si vedevano in tutta la sua persona, ma perché nell'espressione del volto leggiardo, quand'ella gli era passata vicino, c'era qualcosa di particolarmente carezzevole e tenero.
Quand'egli si volse a guardarla, ella pure voltò il capo. I scintillanti occhi grigi, che sembravan neri per le ciglia folte, si fermarono amichevolmente, con attenzione sul volto di lui, come se ella lo riconoscesse, e immediatamente si portarono sulla folla che passava, come cercando qualcuno. Vrònskij fece a tempo a notare l'animazione rattenuta che balenava sul volto di lei e svolazzava fra gli occhi scintillanti e il sorriso appena percettibile, che incurvava le sue labbra vermiglie. Come se un'abbondanza di qualcosa colmasse talmente il suo essere, da esprimersi all'infuori della sua volontà ora nello scintillio dello sguardo, ora nel sorriso. Ella aveva spento deliberatamente quella luce nei suoi occhi, ma essa splendeva suo malgrado nel sorriso appena percettibile.”

Anna Karenina

Michael Chabon photo
Tucker Max photo
Franco Battiato photo
Marco Malvaldi photo
Galileo Galilei photo
Leopoldo Trieste photo

“La scintilla è comune, il drammaturgo comprende l'attore.”

Leopoldo Trieste (1917–2003) attore, sceneggiatore, regista e drammaturgo italiano
Luca Barbarossa photo
Luca Barbarossa photo
Annalisa (cantante) photo

“Tornano, tornano | le fantasie quelle più ardite, | noi ci guardiamo ma | senza capire cosa è stato | sembriamo una scintilla non ancora accesa | inaspettata quanto attesa.”

Annalisa (cantante) (1985) cantautrice e fisica italiana

da Scintille, n. 1
Non so ballare
Origine: Testo di Dario Faini ed Antonio Galbiati.

Maria Valtorta photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Pete Doherty photo
Hermann Hesse photo

“Un albero parla: in me si cela un granello, una scintilla, un pensiero, io sono vita della vita eterna.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

1993; da Alberi
Vagabondaggio

Corrado Augias photo

“Io vado spesso a parlare nelle scuole. Su una classe di 25 ragazzi e ragazze ne vedo due o tre che hanno la scintilla. Il resto sta lì, come capre.”

Corrado Augias (1935) giornalista italiano

Origine: Intervista a Corrado Augias, di Monica Mondo, Corrado Augias si racconta a #Soul https://www.youtube.com/watch?v=CTv9VwAjrk4, Tv200it, 2 gennaio 2016.

Prevale photo

“Siate sempre coerenti conservando in voi quella scintilla di sana follia, che rende vitale la vostra anima.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net