da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315
Frasi su settembre
pagina 5
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235

“La gelosia uccide l'amore, ma lascia intatto il desiderio.”
citato in Corriere della sera, 30 settembre 1995

Origine: Dall' intervista http://web.archive.org/web/20041011092521/http://www.ilportiere.com/page.php?pg=interviste/peruzzi01-09-04.htm a Ilportiere.com, 1º settembre 2004.
citato in Premio Americano a John Elkann, Il Sole 24 ORE, 21 settembre 2010

“L'unico luogo che forse potrei scambiare con Napoli è Milano, l'altra grande metropoli italiana.”
dall'intervista a l'espresso, 9 settembre 2010

Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.

Origine: Citato in Ferrara: "Napoli come New York". Salta il whiskey in sospeso con Herzog https://web.archive.org/web/20090913052301/http://quotidianonet.ilsole24ore.com/venezia_2009/2009/09/09/229344-ferrara_napoli_come_york.shtml, Quotidianonet.ilSole24Ore.com, 9 settembre 2009.

“Napoli mi ricorda la New York anni '90: c'è la stessa violenza, la stessa energia.”
citato in quotidiano. net, 9 settembre 2009

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

Origine: Citato in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni https://archive.is/F39FJ, Juventus.com, 2 settembre 2009.

“Lo studio di musica elettronica della Rai è come un violino Stradivari del '900.”
citato in Corriere della Sera, 17 settembre 2008

Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945

Origine: In AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, n. 203-204, settembre-dicembre 2005.

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54

“Abbiamo avuto una "bolla" immobiliare.”
in un intervista di Jim Lehrer http://www.youtube.com/watch?v=yU4WjhijOMY, 18 settembre 2007

citato in Rolling Stone, 14 settembre 1968

TgCom, 03 settembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925

dall'intervista a Ciak, settembre 2008

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
citato in Filippo Cornacchia, Guido Vaciago, «Così è esplosa l'Atomica Juve», Tuttosport, 4 settembre 2012, p. 3

Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.

da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008

da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008

da Video delle mie brame, Panorama, 24 settembre 1984, pp. 130-133; in Il sogno della merce, a cura di Vanni Codeluppi, Lupetti, Roma 1994
da La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 settembre 2010
“Nessuno di noi è tanto intelligente quanto lo siamo tutti assieme.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

dalla Lettera a John Conduit, 27 settembre 1730
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

dalla lettera a Mario Andrea Rigoni da Dieppe del 6 settembre 1979, p. 36
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)

Il Fatto; 25 settembre 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita

da un'intervista a Maxim; citata in DNews, 25 settembre 2009, p. 1

Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.
“Siamo nell'Italia fino al collo.”
Il Fatto Quotidiano, 2 settembre 2011

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua fissa partecipazione nel cast dello spettacolo teatrale Neuro/Sgrilli al Buio in scena tre lunedì al mese a Milano.

da Lato femminile, 3 settembre 2007

da Si riparte sempre da zero, 25 settembre 2008

“Più che una città, Roma è una polenta scodellata.”
Origine: Citato in Ettore Scola, la Repubblica, 22 settembre 2003.

1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.

“[Dopo l'iscrizione alla P2] mi dimenticai addirittura della massoneria.”
1984
Origine: Citato in Negli atti pubblici della commissione nomi e segreti degli iscritti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/25/negli-atti-pubblici-della-commissione-nomi-segreti.html, la Repubblica, 25 settembre 1984.

1986
Origine: Citato in Licia Granello, Per il Milan aspettate un paio d'anni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/09/13/per-il-milan-aspettate-un-paio.html, la Repubblica, 13 settembre 1986.

1987
Origine: Dall'intervista di Laura Delli Colli, Berlusconi per il cinema http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/04/berlusconi-per-il-cinema.html, la Repubblica, 4 settembre 1987.

“Più mi attaccano più sarà forte, determinata, inflessibile la mia opposizione.”
1996
Origine: Da Il Messaggero, 29 settembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 119. ISBN 8835942713

2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.

“Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa.”
2002
Origine: Ansa, 27 settembre 2002; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il Cavalier Barzelletta http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-mar/26-mar.html, Repubblica.it, 26 marzo 2007.

“Mussolini non ha mai ucciso nessuno: gli oppositori li mandava in vacanza al confino.”
dall'intervista a The Spectator, 4 settembre 2003

2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.

citato in la Repubblica, 5 settembre 2003
2003

2006
Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.

2008
Origine: Dall'intercettazione del 10 ottobre 2008; citato in Le ragazze? Sull'aereo presidenziale: «Non prenderle alte, noi non siamo alti» http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_16/berlusconi-telefonata-polanco_c853be88-e093-11e0-aaa7-146d82aec0f3.shtml?fr=box_primopiano, Corriere.it, 16 settembre 2011.

2009
Origine: Da un'intercettazione telefonica, 1° gennaio 2009, Berlusconi a Gianpi: "Ieri sera avevo la fila. Qui da me ci sono quaranta ragazze" http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/16/news/berlusconi_a_gianpi-21775936/, Repubblica.it, 16 settembre 2011.

Intercettazione del 2 gennaio 2009, La notte con Belen senza sesso: «È la donna di un mio calciatore», Corriere della sera, 18 settembre 2011

Intercettazione del 18 febbraio 2009, La Arcuri, la Lana e il «ménage a trois», Corriere della sera, 16 settembre 2011

conferenza per la conclusione del G8 2009 a L'Aquila, parlando delle case per gli Aquilani, 10 luglio 2009; video su You Tube

“Malato io? Sono Superman, anzi Superman a me mi fa ridere…”
2009
Origine: Citato in Ugo Magri, "Mai pagato una donna o frequentato minorenni" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200909articoli/46889girata.asp, LaStampa.it, 2 settembre 2009.

2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Saremo qui per sempre» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_27/berlusconi_chiusura_festa_207717d8-ab83-11de-a868-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2009.

“Medvedev e Putin sono un dono di Dio per il vostro Paese.”
11 settembre 2010
2010

2010
Origine: Dall'intercettazione del 13 luglio 2010; citato in «Me ne vado da questo paese di m...» Lo sfogo di Berlusconi con Lavitola http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2011/1-settembre-2011/me-ne-vado-questo-paese-mlo-sfogo-berlusconi-lavitola-1901414961723.shtml, CorrieredelMezzogiorno.it, 1 settembre 2011.

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.

Origine: Citato in Il giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=292051, 21 settembre 2008.
da Vanity Fair, n. 38, 26 settembre 2012
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/09/19/fate-come-la-mia-gatta-rossa/, 19 settembre 2012
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 36, 9 settembre 2009
Citazioni di Mina

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

dal diario, 1 settembre 1861

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

Origine: Citato in Stramaccioni: "Il campo parla per noi" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59404&L=it, Inter.it, 16 settembre 2012.
da Mina, l'ultima diva, Brescia Oggi, 18 settembre 1996

“È tempo di imparare a guardare.”
da Settembre, n. 1
La quinta stagione

dall'intervista rilasciata il 26 settembre 1946 ai giornalisti francesi sul processo di Norimberga

settembre 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/09/24/andra-bene-sai/24

4 settembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“L'idea di una religione universale (coltivata in laboratorio dagli scienziati) non esiste.”
Con data
Origine: Da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005.

da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005
Con data