
Origine: Da Cronaca del Regno d'Italia: Dalla Vittoria alla Repubblica, Mondadori, 1978, p. 423.
Origine: Da Cronaca del Regno d'Italia: Dalla Vittoria alla Repubblica, Mondadori, 1978, p. 423.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008
Origine: Dalla mia vita, pp. 262–263
Origine: Dall'introduzione a Isaac Newton, Opticks, edizione McGraw-Hill, 1932.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 56
da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28
da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
Origine: Restiamo animali, p. 46
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
10 aprile 1938; p. 733
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: L'arte espansa, p. 66
Origine: Frasi scritte l'11 novembre 1922 su un libro di ricordi dedicato al professor Heike Kamerlingh Onnes.
Origine: Il lato umano, pp. 17-18
Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 7; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 172. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65
Origine: Da Theology, the University and the Modern World; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 50. ISBN 978-88-87947-01-4
“È maledettamente ignorante il fisico teorico davanti alla natura e davanti ai suoi allievi!”
Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 15 marzo 1922.
Origine: Il lato umano, p. 23
“I teorici della chiarezza scrivono libri torbidi.”
Lui è qui
Origine: Da Lacerba, Volumi 1-3, Mazzotta, Milano, 1913, p. 290.
Antifragile: Prosperare nel disordine
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: La Kampuchea Democratica pensa che, dal lato teorico, lo Statuto delle Nazioni Unite è corretto, ma che in pratica il suo spirito sia stato distorto dagli imperialisti e dagli espansionisti per i loro interessi e per mascherare i loro piani aggressivi e le loro interferenze contro gli altri paesi e popoli, soprattutto quelli poveri.
La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura
cap 2, p. 66
Storia del mondo moderno (1917-1980)
Variante: Welles è molto più tragico o d'altro lato molto più comico, molto più leggero, molto truffatore o assolutamente vero, è una dicotomia, è un ossimoro continuo Welles. Non vedo la perfezione della forma, vedo soprattutto un grandissimo giocatore, che gioca fino alla fine, che usa i soldi per giocare ancora, cioè per fare dei film che non potranno che essere a brandelli, oppure che non potranno che essere dei making. [... ] È inventivo, molto teorico e moderno Welles, è uno che davvero ti può bruciare tutto il cinema in un pomeriggio.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Aniballi e Raffaele Meale, Enrico Ghezzi: "La verità è il primo inganno" http://quinlan.it/2017/01/15/enrico-ghezzi-la-verita-e-il-primo-inganno/, Quinlan.it, 15 gennaio 2017.
Parte terza, Capitolo secondo, Il riformismo, p. 150
Da Babeuf a Marcuse
Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]
Capitolo XIII.4.8, p. 800
Lezioni di demografia
da Chi scrive, Chi legge, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 320
Dalla periferia dell'Impero
da "Parco centrale", "Angelus Novus", Einaudi, 1995, p. 136
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 876
Storia del Novecento
cap. 8, p. 52
Infinito
Origine: Lo Stato nel terzo millennio, p. 27
“Lascia che ogni uomo sia il metodologo di se stesso, lascia che sia il teorico di se stesso.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 47. ISBN 9788858015827