da L'Albero, in L'Albero, p. 13 
L'Albero
                                    
Lavori
Ernst Jünger frasi celebri
                                        
                                        da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32 
Viaggi in Sicilia
                                    
                                        
                                        da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32 
Viaggi in Sicilia
                                    
                                        
                                        da L'Albero, L'Albero, p. 29 
L'Albero
                                    
“Le farfalle volteggiano nel fitto dei fenomeni, nella cui ombra la pantera sogna.”
                                        
                                        da Sulle tracce di Maupassant, Europa, p. 162 
Avvicinamenti
                                    
Frasi su tempo di Ernst Jünger
da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.
                                        
                                        da L'eco delle immagini, pp. 174-175 
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
                                    
                                        
                                        da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89 
Al muro del tempo
                                    
                                        
                                        da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252 
Al muro del tempo
                                    
                                        
                                        da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182 
L'operaio. Dominio e forma
                                    
Frasi sul mondo di Ernst Jünger
                                        
                                        da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294 
Il contemplatore solitario
                                    
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131
                                        
                                        da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30 
Rivarol. Massime di un conservatore
                                    
                                        
                                        da La cava di ghiaia, pp. 7-8 
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
                                    
Ernst Jünger: Frasi popolari
Origine: Trattato del ribelle, pp. 41-42
                                        
                                        da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317 
Il contemplatore solitario
                                    
                                        
                                        da Sul pagos, p. 175 
Heliopolis
                                    
Ernst Jünger Frasi e Citazioni
                                        
                                        da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269 
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948] 
Origine: In Italiano nel testo originale.  La capanna nella vigna, nota a p. 269.
                                    
Origine: Sulle scogliere di marmo, p. 45
Origine: Il tenente Sturm, p. 12
Origine: Il tenente Sturm, p. 25-26
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37
                                        
                                        da La mobilitazione totale, pp. 134-135 
Foglie e pietre
                                    
Origine: Due volte la cometa, p. 92
                                        
                                        da Una giornata nella casbah, p. 204 
Eumeswil
                                    
                                        
                                        da Il simposio,p. 110 
Heliopolis
                                    
“Nel dolore esiste una speranza più grande che in una felicità regalata.”
                                        
                                        da Il pilota azzurro,p. 316 
Heliopolis
                                    
                                        
                                        da La semina, p. 15 
La pace
                                    
                                        
                                        da Lo scarabeo spagnolo, p. 215 
Il contemplatore solitario
                                    
                                        
                                        da Nota di diario del 15 marzo 1942, Parigi, p. 87 
Irradiazioni. Diario 1941-1945
                                    
Origine: Il problema di Aladino, p. 69
Origine: Il problema di Aladino, p. 70
Origine: I prossimi titani, p. 100
da Giardini e strade. Diario 1930-1940. In marcia verso Parigi, p. 24
“Ci sono situazioni in cui la mera esistenza diventa opporre resistenza.”
                                        
                                        da Nota di diario del 30 gennaio 1946, Kirchhorst, p. 212 
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
                                    
                                        
                                        da Les Eparges, p. 31-32 
Nelle tempeste d'acciaio
                                    
                                        
                                        da Della Forma, p. 92-93 
Tipo Nome Forma
                                    
“Il motto del Ribelle è: "Hic et nunc "”
                                        
                                        essendo il Ribelle uomo d'azione, azione libera ed indipendente. Abbiamo constatato che questa tipologia può comprendere solo una frazione delle masse, e tuttavia è qui che si forma la piccola èlite capace di resistere all'automatismo e di far fallire l'esercizio della forza bruta. È l'antica libertà in veste moderna: la libertà sostanziale, elementare, che si ridesta nei popoli sani ogniqualvolta la tirannide dei partiti o dei conquistatori stranieri opprime il paese. Non è una libertà che si limita a protestare o emigrare: è una libertà decisa alla lotta. (pp. 93-94) 
Trattato del ribelle
                                    
                                        
                                        da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115 
Scritti politici e di guerra 1919-1933
                                    
                                        
                                        da Ancora cicindela, p. 80 
Cacce sottili
                                    
                                        
                                        da Il parere di Ortner sul romanzo, p. 361 
Heliopolis
                                    
                                        
                                        da Nota di diario del 19 luglio 1942, Parigi, p. 107 
Irradiazioni. Diario 1941-1945
                                    
                                        
                                        da Nota di diario del 14 marzo 1945, Kirchhorst, p. 512 
Irradiazioni. Diario 1941-1945
                                    
                                        
                                        da Birra e vino II, Europa, p. 135 
Avvicinamenti
                                    
                                        
                                        da Cane e gatto, Appendici ad Avvicinamenti, p. 390 
Avvicinamenti
                                    
“Profondo è l'odio che l'animo volgare nutre contro la bellezza.”
Origine: Sulle scogliere di marmo, p. 39
                                        
                                        da Al muro del tempo. Divisioni umane, pp. 123-124 
Al muro del tempo
                                    
                                        
                                        da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 179 
Al muro del tempo
                                    
                                        
                                        da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250 
Al muro del tempo
                                    
                                        
                                        da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179 
L'operaio. Dominio e forma
                                    
                                        
                                        da Presso la torre saracena, p. 190 
Il contemplatore solitario
                                    
Origine: Il problema di Aladino, p. 98, 99
                                        
                                        da Soggiorno in Dalmazia, p. 42 
Foglie e pietre 
Origine: La citazione di Hölderlin è tratta dalla lirica Der Archipelagus (L'arcipelago), in Friedrich Hölderlin, Le liriche, a cura di E. Mandruzzato, Adelphi.
                                    
                                        
                                        da Nota di diario del 13 marzo 1947, Kirchhorst, p. 251 
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
                                    
Origine: Citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990
                                        
                                        da Maxima-minima, p. 60 
Origine: Tat tvam asi: citazione dalla Chāndogya Upaniṣad: è uno dei quattro Mahāvākya, i Grandi Detti delle Upaniṣad.
                                    
                                        
                                        da I maestri, p. 18 
Eumeswil
                                    
                                        
                                        da I maestri, p. 81 
Eumeswil
                                    
                                        
                                        da Una giornata nella casbah, p. 310 
Eumeswil
                                    
                                        
                                        da Antaeus, p. 27 
Cacce sottili
                                    
“La vista di una pietra preziosa può rendere accessibile una montagna.”
                                        
                                        da Il verdemuschio, p. 173 
Cacce sottili
                                    
                                        
                                        da L'apiario,p. 203 
Heliopolis
                                    
                                        
                                        da Sulle proprie tracce, p. 368 
Heliopolis
                                    
 
 
                                    
                                 
                                    
                                 
                                    
                                 
                                        
                                     
                                        
                                     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
     
        
    