
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema amministrativa, politico, essere, stato.
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
Origine: Nord e sud, p. 31
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
1985-1989
Storia della guerra fredda
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148
Origine: Dall'intervista di Sofia Basso Svegliati, sinistra http://www.left.it/2012/07/19/stefano-rodota-svegliati-sinistra/5293/, left.it, n. 29, 21 luglio 2012.
pag. 78
Prima lezione di diritto
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009
da Esiste un governo in Italia?, Roma 1980, p. 72; citato in Ginsborg 1989, p. 208
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
il suo biglietto da visita; citato in Commentario Rapisardiano
Origine: Dall'intervista di Daniela Falchero, Luca Abete: inviato speciale per l'ambiente http://www.greenews.info/rubriche/luca-abete-inviato-speciale-per-lambiente-20150925/, Green News.info, 25 settembre 2015.
Origine: Prefazione alla raccolta postuma di scritti di Giovanni Ferretti, Scuola e democrazia, Einaudi, Torino, 1956.
da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49
Origine: Da Troppe leggi poche regole https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/dicembre/30/troppe_leggi_poche_regole_co_0_20131230_8c27b14e-711e-11e3-9a2e-e994b58a2363.shtml, Corriere della Sera, 30 dicembre 2013, p. 1.
Origine: Citato in Fini: diamo il diritto di voto agli immigrati http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/10_Ottobre/07/fini.shtml, Corriere della sera, 7 ottobre 2003.
Origine: Citato in Voto immigrati, Fini apre a Veltroni "Ma non garantisce integrazione" http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/immigrazione/fini-risponde-a-veltroni/fini-risponde-a-veltroni.html, la Repubblica, 3 settembre 2008; Voto agli immigrati, stop di Berlusconi http://www.corriere.it/politica/08_settembre_04/voto_immigrati_lega_01fe8142-7a74-11dd-a3dd-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 4 settembre 2008.
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi
Origine: Citato da Il Giornale http://www.ilgiornale.it/interni/fermiamo_tremonti_condiziona_governo_e_ci_fara_perdere_voti/21-04-2011/articolo-id=518506-page=0-comments=1, 21 aprile 2011.
1900-1922), p. 215
La fine dei Savoia
Origine: Citato in "Non potevano partecipare stranieri". Il Tar del Lazio boccia le nomine di Franceschini per i musei http://www.repubblica.it/cronaca/2017/05/25/news/_non_potevano_partecipare_stranieri_il_tar_lazio_boccia_nomine_franceschini_per_i_musei-166340039/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1, Repubblica.it, 25 maggio 2017.
cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)
Origine: Da Il nostro giornale https://ilmanifesto.it/il-nostro-giornale/, Ilmanifesto.it, 15 luglio 2016.
dal discorso alla XIX Conferenza del Pcus, 28 giugno 1988
Origine: Citato in Giulio Andreotti, L'URSS vista da vicino, Rizzoli, Milano, 1988, pp. 330-331
cap. 3, pp. 248-249
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
vol. I, parte seconda, cap. III, pp. 374-375
Storia del Novecento