Frasi su cavalleria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cavalleria, vita, tre-giorni, prima.
Frasi su cavalleria
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34

dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.


citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi
Origine: Calabria grande e amara, p. 236

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
Origine: Carlo Magno, p. 7

II.3
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
1993, p. 141
L'eredità della Priora

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX

I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...

“[Ugo Cavallero] Mentiva, trescava con lo straniero, rubava a più non posso.”
Manlio Cancogni
Manlio Cancogni

Origine: Dall'articolo postumo An American Primer, The Atlantic Monthly, aprile 1904; citato nella prefazione «Chi fa tanto caso a un miracolo?». Come leggere la poesia di Walt Whitman di Antonio Spadaro, p. 17 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 47
I Beati Paoli
citato in Polibio, Storie
Attribuite
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
Origine: Da Cesare Cavalleri, «Un poeta in cerca dell'anima». intervista con Caproni del 1983 http://ares.mi.it/primo-dal-nuovo-numero-di-studi-cattolici-unintervista-di-cesare-cavalleri-687.html, Studi cattolici, ottobre 1983
Capo III, p. 37
Il Piave mormorava

"Il solstizio di giugno", Akropolis, Napoli, 1983, p. 45
Il solstizio di giugno
Variante: Lo spirito di cavalleria fiorisce sull'orlo delle guerre, come l'edelweiss fiorisce sull'orlo dell'abisso.
Origine: Citato in Corriere della sera, 15 settembre 2009.