Frasi su cavalleria

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cavalleria, vita, tre-giorni, prima.

Frasi su cavalleria

Gaio Giulio Cesare photo
Paulo Coelho photo
Armando Diaz photo
Clive Staples Lewis photo
Curzio Malaparte photo
Henry De Montherlant photo
Edmund Burke photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Eleonora Duse photo

“Dare Cavalleria in prosa dopo il trionfo dell'opera di Mascagni? È un rischio troppo grosso, che si può evitare di correre.”

Eleonora Duse (1858–1924) attrice teatrale italiana

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

Francis Scott Fitzgerald photo
Ferdinando Fontana photo
Marco Paolini photo
Mario Gromo photo
Eduard Hanslick photo
Giacomo Puccini photo
Federico II di Prussia photo
Giovanni Targioni-Tozzetti photo

“Cavalleria rusticana”

Giovanni Targioni-Tozzetti (1863–1934) librettista italiano

1890

Bernardo di Chiaravalle photo
Guido Pannain photo
Henry Edward Krehbiel photo

“Cavalleria rusticana [di Pietro Mascagni], sembra pressocchè classica. Ha la terribile ferocia di una trageda greca, ma anche la dignità che la tragedia greca non ha mai violato.”

Henry Edward Krehbiel (1854–1923) scrittore e critico musicale statunitense

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»

Terenzio Mamiani photo
Massimo Scaglione photo
Walt Whitman photo

“Uno scrittore perfetto potrebbe far sì che le parole cantino, ballino, bacino, portino bambini, piangano, sanguinino, s'infurino, pugnalino, rubino, cannoneggino, pilotino navi, saccheggino città, carichino di cavalleria o fanteria, o facciano qualunque cosa possano fare l'uomo o la donna o le forze della natura.”

Walt Whitman (1819–1892) poeta, scrittore e giornalista statunitense

Origine: Dall'articolo postumo An American Primer, The Atlantic Monthly, aprile 1904; citato nella prefazione «Chi fa tanto caso a un miracolo?». Come leggere la poesia di Walt Whitman di Antonio Spadaro, p. 17 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4

Tucidide photo
Robert Musil photo
Gelone photo
Silvana De Mari photo
Miguel de Cervantes photo
Erodoto photo
Robert Musil photo
Marco Travaglio photo

“Bè, è un'intervista abbastanza agghiacciante, per chi la vede soprattutto col senno di poi, cioè la vede come il testamento spirituale. Borsellino dice alcune cose: a) che la procura di Palermo in quel momento sta indagando sui rapporti tra Berlusconi, Dell'Utri e Mangano; e poi dice un'altra cosa: dice che in una intercettazione del 1981 tra Mangano e Dell'Utri, Mangano sta contrattando con Dell'Utri a proposito di un cavallo. E Borsellino dice che "nel maxiprocesso noi abbiamo appurato che Mangano quando parla di cavalli intende partite di droga". Quando poi il giornalista, che è un francese, quindi fa domande, gli dice "se ricordo bene nell'inchiesta c'è un'intercettazione fra Mangano e Dell'Utri in cui si parla di cavalli". Borsellino, che evidentemente è un fine umorista, risponde "bè, nella conversazione nel maxiprocesso, se non piglio errore, si parla di cavalli che dovevano essere mandati in un albergo. Quindi non credo che potesse trattarsi effettivamente di cavalli: se qualcuno mi deve recapitare due cavalli me li recapita all'ippodromo oppure al maneggio, non certamente dentro a un albergo". Allora, voi immaginate un'intervista di questo genere rilasciata oggi da Borsellino vivo, che cosa si direbbe di Borsellino, che è una toga rossa, che è arrivata la cavalleria comunista, che non a caso è un complotto politico, la giustizia a orologeria. Il problema è che pare che Paolo Borsellino votasse Movimento Sociale; cioè apparteneva a quella tradizione della destra, la nobile tradizione della destra legalitaria, che in Sicilia faceva fronte contro la mafia. Per cui, andava perfettamente d'accordo con suoi colleghi che erano di sinistra. Immaginatevi se un uomo come Borsellino fosse sopravvissuto e avesse rilasciato oggi questa intervista dove sarebbe già finito, come minimo davanti al CSM, come minimo. Il fatto che in questo paese un'intervista del genere non trovi un programma che la trasmetta in prima serata ma debba andare di notte è abbastanza significativo.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

Citazioni tratte da interviste

Ramón Gaya photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Otto Weininger photo

“La vita, una volta che è data, non la si può togliere. Chi non la desidera, non la dia. Tanto più che dando una vita non è che si faccia, da un punto di vista non-cristiano, un grosso regalo. Perché la vita è più sofferenza che gioia: a maggior ragione, quindi, non bisogna stroncarla. Semmai, bisogna cercare di aiutarla.”

Giorgio Caproni (1912–1990) poeta, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Da Cesare Cavalleri, «Un poeta in cerca dell'anima». intervista con Caproni del 1983 http://ares.mi.it/primo-dal-nuovo-numero-di-studi-cattolici-unintervista-di-cesare-cavalleri-687.html, Studi cattolici, ottobre 1983

Selma Lagerlöf photo
Federico De Roberto photo
Henry De Montherlant photo

“Lo spirito di cavalleria fiorisce sull'orlo delle guerre, come l'edelweiss fiorisce sull'orlo dell'abisso. (p. 45)”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

"Il solstizio di giugno", Akropolis, Napoli, 1983, p. 45
Il solstizio di giugno
Variante: Lo spirito di cavalleria fiorisce sull'orlo delle guerre, come l'edelweiss fiorisce sull'orlo dell'abisso.