Frasi su degradazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema degradazione, essere, mondo, stesso.
Frasi su degradazione

Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.

Origine: Da Salario, prezzo, profitto, cap. XIII.

Origine: Citato in Parisini, p. 11.

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53

Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili

Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
Origine: La città di Dio, p. 241
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 84
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: I vermi, p. 368

Corso di letteratura drammatica

Origine: Manifesto animalista, p. 13
Origine: La mucca è savia, p. XVII

Ancora sulla resistenza, p. 401
I nuovi mandarini

introduzione; p. 5
Dentro la globalizzazione

Origine: Da un'intervista a Radio Cusano Camp; citato in Spartaco Ferretti, Mario Adinolfi contro Madonna: "Pom... pratica degradante che umilia donne" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/mario-adinolfi-contro-madonna-pom-pratica-degradante-che-umilia-donne-2572272/, BlitzQuotidiano.it, 21 ottobre 2016.
Origine: Peccato, p. 108

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili

cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti
da Cinema nuovo, IX, 143, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

Origine: Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de Il Mondo Antonio Ghirelli e riportata in Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, Il Mondo, 28 agosto 1975; citato in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999.

Origine: Da Divoratori di celluloide, Emme edizioni, Milano, 1981, pp. 81-82.

Variante: Una radio — una radio domenicale — eruttava una canzonetta nordamericana, su un ritmo isterico, un agitarsi schifoso di scimmioni e bertucce ebbri. [... ] La nazione che aveva imputridito il mondo — che imputridiva la Spagna e la Russia stessa, i due soli paesi che fossero degni di interesse e di amore saltava — fuori a imputridire la sua ora suprema. Giungeva in buon punto per distruggere la solennità della sua ultima ora, per strappargli l'anima o per travestirla nel momento in cui era il suo più sacro diritto esser nel pieno possesso della propria anima, e della propria anima quale egli voleva che fosse. La cosa fu talmente tragica per Celestino che il sudore gli uscì dal torso e inzuppò la maglia di cellular, come il giorno in cui Ruiz l'aveva insultato in square Willette. I singhiozzi e i vomiti sonori continuavano togliendogli ogni coscienza di essere un essere umano, giacché la degradazione dell'essere umano che implicavano, secondo lui, era tale che chi li ascoltava cessava di essere un essere umano. E nondimeno intorno a quasi tutto il pianeta milioni di individui ascoltavano quella roba con piacere! La bassezza yankee, con una demoniaca abilità, aveva ovunque stuzzicato quello che l'uomo ha in sé di piu basso, per esasperarlo e talvolta rivelarlo a se stesso. (p. 204)
Origine: Il caos e la notte, p. 204
Variante: La decolonizzazione è stata l' esperienza più importante della mia vita professionale. Era esaltante, per il giovane cronista degli ultimi anni Cinquanta e poi dei Sessanta, veder nascere tanti Paesi africani, sulle coste mediterranee, atlantiche e dell' Oceano Indiano. Dal Congo alla Somalia, dall' Algeria al Madagascar. Come poi fu deprimente assistere alla rapida degradazione di molti di quei Paesi, dove i capi della lotta per l' indipendenza si erano trasformati in tiranni spesso corrotti. Ma la storia recente non cancella quella passata. E nella storia dell' epoca coloniale, sia pur rivisitata e aggiornata con nuove ricerche e più pacate valutazioni, restano la schiavitù, il lavoro forzato, i massacri, la tortura, le umiliazioni... Tanti crimini, insomma, contro l' umanità.
Origine: Da Colonie. La cattiva coscienza dell'Occidente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/16/colonie-la-cattiva-coscienza-dell-occidente.html?ref=search, la Repubblica, 16 dicembre 2005.
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 10