
“Il suo sguardo mi rapisce in estasi”
Capitolo XXVI
La Certosa di Parma
“Il suo sguardo mi rapisce in estasi”
Capitolo XXVI
La Certosa di Parma
“Durante le estasi ci si denuda per vedere l'assoluto.”
Aforismi e magie
Origine: Da Introduzione, traduzione di Anna Nadotti, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. VIII. ISBN 88-06-15180-0
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943
Amorino
100 Poeti
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43
Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 18
da Tommy, Monologo ingenuo sul cuore di un cane
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 94.
da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso
“Sapeva per esperienza che le estasi religiose induriscono la gente, ottundono i sentimenti.”
Mrs. Dalloway
Parte terza: agiografie non autorizzate. L'Eros celeste is not dead!, p. 51
Andy Warhol era un coatto
Variante: La vita non è mai schematica, le cose non sono mai racchiudibili in categorie. Estasiarsi spiritualmente soltanto davanti a un'opera d'arte ed eccitarsi o scandalizzarsi soltanto davanti a una foto pomo? No. Le parti possono, devono essere scambiate. Il piccolo Mishima (grande revisionista inconscio) non si eccitava di fronte a una riproduzione del San Sebastiano di Guido Reni? Così io raggiungo l'estasi sciamanica davanti a una pagina di Caballero del 1977. (Parte terza: agiografie non autorizzate. L'Eros celeste is not dead!, p. 51)
da The Rainbow
Origine: Citato in Mario Praz, Fiori freschi, Garzanti, Milano, 1982, p. 62.
La rappresentazione dell'inferno, pp. 61-62
Rashōmon e altri racconti
in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022894
“L'anima dovrebbe stare sempre socchiusa, pronta ad accogliere l'esperienza dell'estasi.”