Frasi su febbraio
pagina 5

citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ELUANA-TAORMINA-LI-DENUNCIO-PER-OMICIDIO-PREMEDITATO/news-dettaglio/3545297, 9 febbraio 2009

citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010

Origine: Dall'articolo Questione morale ultimo atto http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/12/news/questione_morale_ultimo_atto-31378799/?ref=search, la Repubblica, 12 marzo 2012.
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009

dalla lettera a Mario Andrea Rigoni da Parigi del 28 febbraio 1981, pp. 45-46
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)
Origine: La citazione è tratta da: Mario Andrea Rigoni, Il funambolo dell'intollerabile, titolo della nota di accompagnamento alla pubblicazione di una Piccola antologia di scritti di Cioran, apparsa in Nuovi Argomenti 65-66, nuova serie, gennaio-giugno 1980 (cfr. nota 14 a pag. 113 di Mon cher ami).

Il Fatto; 20 febbraio 1998
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con il giudice Ilda Boccassini

Il Fatto; 18 febbraio 1999
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro

“R: Se uno fa, tutte le cose che faccio io, non ha neanche il tempo per considerarsi malato.”
Spot; 4 febbraio 1986
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

Spark of Insanity
Variante: 'Jeff': Ricordi che siamo andati a Green Bay nel Wisconsin?
'Walter': Sì, a febbraio! C'erano -20°C... Parli con la gente del posto, e cosa ti dicono? "Brrr... Amiaamo questo poosto! Siamo gente di cuore!"... Un mucchio di imbecilli congelati, ecco cosa siete.

da La fede fa bene alla scienza, Il sussidiario, 9 febbraio 2010
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.
“A: Mamma, cos'è il razzismo? B: Mangia, o chiamo l'uomo nero.”
Il Fatto Quotidiano, 3 febbraio 2010
“A: Via tutti i corrotti! B: Ancora a intitolare strade, cavaliere?”
Il Fatto Quotidiano, 21 febbraio 2010
“Grandi successi del governo contro la corruzione. È già sparita dal Tg1.”
Il Fatto Quotidiano, 27 febbraio 2010

da Fiordaliso, 1 febbraio 2007

“La Nives: molto carica, tecnologica e fuori dagli schemi.”
da Nius, 18 febbraio 2008
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri

1985
Origine: Citato in Berlusconi critica la TV di stato "Non sa raccogliere pubblicità" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/02/15/berlusconi-critica-la-tv-di-stato-non.html, la Repubblica, 15 febbraio 1985.

1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.

1986
Origine: Citato in Milan, un bel prodotto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/18/milan-un-bel-prodotto.html, la Repubblica, 18 febbraio 1986.

1986
Origine: Da un'intervista al Corriere della Sera; citato in Gianni Mura, Ecco due personaggi da zero in condotta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/23/ecco-due-personaggi-da-zero-in-condotta.html, la Repubblica, 23 febbraio 1986.

1987
Origine: Dalla cerimonia del Matthiae-Mahlzeiten, Amburgo; citato in Laura Delli Colli, La Germania a Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/22/la-germania-berlusconi.html, la Repubblica, 22 febbraio 1987.

1988
Origine: Citato in Licia Granello, Il calcio è uno show lo voglio più bello http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/26/il-calcio-uno-show-lo-voglio.html, la Repubblica, 26 febbraio 1988.

1989
Origine: Citato in I duellanti del nord alla sfida del duemila http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/19/duellanti-del-nord-alla-sfida-del.html, la Repubblica, 19 febbraio 1989.

1994
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Mixer, 21 febbraio 1994; citato in Luciano Canfora Il capo dell'impresa http://web.archive.org/web/20151101021245/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/10/capo_dell_impresa_co_0_94031010278.shtml, Corriere della Sera, 10 marzo 1994, p. 41.

“La ripresa dell'Italia si chiama Silvio Berlusconi.”
da la Repubblica, 4 febbraio 1995

1995
Origine: Dall'intervista di Maria Latella, Berlusconi: lezioni dai miracolati, no http://web.archive.org/web/20151105075259/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/19/Berlusconi_lezioni_dai_miracolati_no_co_0_9502195995.shtml, Corriere della Sera, 13 febbraio 1995, p. 3.

1996
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a porta, Rai 1, 7 febbraio 1996; citato in Riccardo Luna, Un preambolo spianerà la strada del governo? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/08/un-preambolo-spianera-la-strada-del-governo.html, la Repubblica, 8 febbraio 1996.

2004
Origine: Citato in Berlusconi si candida alle europee Attacca Consulta e "Direttorio" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/candida/candida.html, Repubblica.it, 17 febbraio 2004.

Conferenza stampa del 17 febbraio 2004; citato in "Moralmente giustificato evadere" Quando Silvio strizzava l'occhio ai furbi, la Repubblica, visibile su YouTube

2004
Origine: Dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/soldirubati/soldirubati.html, Repubblica.it, 19 febbraio 2004.

dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati", la Repubblica, 19 febbraio 2004
2004

citato in Berlusconi: "La Finanza nei club? Ci avviamo verso Stato di polizia", la Repubblica, 27 febbraio 2004

2005
Origine: Citato in Berlusconi: "La sinistra è il male" E ai comuni: "Meno rock, più asili" http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/berlucons/berlucons.html, Repubblica.it, 3 febbraio 2005.

“[Riferendosi al numero di riforme] Solo Napoleone aveva fatto di più.”
2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Matrix, Canale 5, 10 febbraio 2006; citato in Berlusconi: "Un nuovo contratto ma tra 5 anni non mi ripresento" http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni21/pariposo/pariposo.html, Repubblica.it, 10 febbraio 2006.

“Combatto il comunismo come Churchill combatteva il nazismo.”
2006
Origine: Ansa, 11 febbraio 2006; citato in Marco Travaglio, Ma chi si credono di essere? http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27fe/27fe.html, Carta Canta, Repubblica.it, 27 febbraio 2006.

2006
Origine: Al termine di una cena elettorale ad Ancona; citato in Corriere.it http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/02_Febbraio/12/index.shtml, 12 febbraio 2006.

“[La magistratura] Colpisce puntuale, ad orologeria, vicino alle elezioni.”
2006
Origine: Citato in Berlusconi: "La magistratura colpisce puntuale, a orologeria" http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/allibe2/orologeria/orologeria.html, Repubblica.it, 18 febbraio 2006.

2006
Origine: Citato in Berlusconi contro i magistrati. "Intervento indebito su Bpi" http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni27/berlu10/berlu10.html, Repubblica.it, 23 febbraio 2006.

“Follini è un esempio di trasformismo.”
2007
Origine: Ansa, 26 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Lui può http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-apr/2-apr.html, Carta Canta, Repubblica.it, 2 aprile 2007.

2007
Origine: Ansa, 28 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Lui può http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-apr/2-apr.html, Carta Canta, Repubblica.it, 2 aprile 2007.

2008
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 12 febbraio 2008; citato in Furio Colombo, I nipotini del Cavaliere http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/255000/251851.xml?key=Furio+Colombo&first=271&orderby=0&funz=ph&f=fir, l'Unità, 17 febbraio 2008, p. 31.

citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3

dal programma televisivo Tv7, Italia al voto - Silvio Berlusconi, 15 febbraio 2008

2009
Origine: Citato in Dl su Eluana, Berlusconi sfida Napolitano. E minaccia: "Cambio la Costituzione" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro/berlusconi-dl/berlusconi-dl.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2009.

2009
Origine: Citato in Premier: "Nostra Costituzione influenzate da quella sovietica" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/sette-febbraio/index.html, Repubblica.it, 7 febbraio 2009.

2009
Origine: Citato in Berlusconi: "Ho giurato sulla Costituzione e la rispetto" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/8-febbraio/index.html, Repubblica.it, 8 febbraio 2009.

2009
Origine: Citato in Eluana, Berlusconi: "Senza una legge sarebbe una condanna a morte" http://www.ilgiornale.it/news/eluana-berlusconi-senza-legge-sarebbe-condanna-morte.html, ilGiornale.it, 8 febbraio 2009.

Durante un comizio elettorale in Sardegna, Video su repubblica. it, 18 febbraio 2009

Intercettazione del 18 febbraio 2009, La Arcuri, la Lana e il «ménage a trois», Corriere della sera, 16 settembre 2011

2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Chi commette reati non può restare in alcun movimento politico» http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_18/berlusconi_letta_18be2d7c-1c6e-11df-beab-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 18 febbraio 2010.

2011
Origine: Citato in B: "Mubarak è il più saggio, lo pensano anche gli Usa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/04/bruxelles-berlusconi-sono-il-leader-europeo-piu-apprezzato-ho-il-51-dei-consensi/90176/, Corriere.it, 4 febbraio 2011.

“Assistiamo a questa vergogna, ormai siamo una Repubblica giudiziaria, commissariata dalle procure.”
2011
Origine: Citato in Claudio Tucci, Berlusconi: siamo una repubblica giudiziaria, commissariata dalle procure. No della Camera ai pm http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-04/berlusconi-italia-ormai-siamo-105444.shtml?uuid=Aa6nGW5C, ilSole24Ore.com, 4 febbraio 2011.

2011
Origine: Da un intervento telefonico a un incontro del Pdl a Cosenza; citato in Berlusconi: «Non ho sentito Gheddafi, non lo voglio disturbare» http://www.ilpost.it/2011/02/20/berlusconi-non-ho-sentito-gheddafi-non-lo-voglio-disturbare/, Il Post.it, 20 febbraio 2011.

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Riformare la Consulta. Unità d'Italia, «giusto festeggiarla» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_19/berlusconi-unita-italia-situazione-nord-africa-libia_9ba2a146-3c34-11e0-b39a-01c3e2bb173c.shtml, Corriere.it, 19 febbraio 2011.

25 febbraio 2011; citato in Berlusconi: la sinistra invidiosa vuole partecipare al bunga bunga, il Messaggero, 25 febbraio 2011

2011
Origine: Citato in Berlusconi: «Ancora vivo il pericolo comunista» http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/premier-pericolo-comunista_dc34f1e4-41a4-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2011 (video disponibile YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=dj3ubXq5nO4).

citato in Berlusconi: "Spuntarla con Berlino o fuori dall'euro", la Repubblica, 1 febbraio 2013

2013
Origine: Citato in Berlusconi: Ci impegniamo a restituire ai cittadini l'Imu pagata nel 2012 http://www.pdl.it/notizie/24927/berlusconi-ci-impegniamo-a-restituire-l-imu-pagata-nel-2012, Pdl.it, 3 febbraio 2013.

intervista a Leader del 8 febbraio 2013, citato in Berlusconi: "Se eletto, farò subito un condono edilizio", la Repubblica, 8 febbraio 2013

2013
Origine: Citato in Berlusconi: "Mai promesso condoni e amnistie". Al Pd: "Accordo per la modifica della Costituzione" http://www.repubblica.it/politica/2013/02/09/news/berlusconi_costituzione-condono-52271926/, Repubblica.it, 9 febbraio 2013.

intrevista a Agorà, citato in Berlusconi e le tangenti: "Si pagano, no ai moralismi", la Repubblica, 14 febbraio 2013

“Non ho mai pronunciato la parola tangenti. Sono un reato e va evitato. E quando accade va punito.”
2013
Origine: Dall'intervista a Radio Anch'io; citato in Berlusconi: "Inchieste sulle tangenti? Una cortina fumogena ordinata dal Pd" http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/15/news/berlusconi_inchieste_cortina_fumogena-52687113/, Repubblica.it, 15 febbraio 2013.

comizio al Lingotto di Torino, citato in Berlusconi: "Se Monti, Fini e Casini fuori dalla Camera mi ubriaco", la Repubblica, 17 febbraio 2013

Conferenza stampa su Rai Parlamento, citato in Berlusconi: «L'opposizione puzza e ha la forfora», Corriere della sera, 22 febbraio 2013

citato in Elezioni 2013, Berlusconi, attacco ai giudici nel giorno del silenzio elettorale, la Repubblica, 23 febbraio 2013
da Eva, 24 febbraio 1962
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
da Lo stupro della verità, Liberal, 25 febbraio 1999
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/02/26/la-littizzetto-e-un-miracolino/, 26 febbraio 2013
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/02/22/la-passione-e-il-talento-dolente-di-mia-martini/, 22 febbraio 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 7, 22 febbraio 2012
Citazioni di Mina

“Fate tutti il vostro dovere.”
da un suo cartellone per il IV Prestito di Guerra (febbraio-marzo 1917), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

Origine: Citato in Juventus, Buffon sull'arbitro Peruzzo: "Comportamento poco serio" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=329170, Tuttomercatoweb.com, 5 febbraio 2012.

intervento nella seduta n. 106 della XIV legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed106/s120r.htm dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati
Origine: Video https://www.youtube.com/watch?v=fcnsc8Wduvc dell'intervento di Luciano Violante nella seduta n. 106 della XIV Legislatura del 28 febbraio 2002 alla Camera dei Deputati

dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da I predicatori e le comparse https://web.archive.org/web/20130619122825/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/15/PREDICATORI_COMPARSE_co_0_0102158858.shtml, 15 febbraio 2001, p. 1
Corriere della Sera

20 febbraio 1998 https://web.archive.org/web/20151203232056/http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/20/Che_cosa_succedera_quando_avremo_co_0_9802206445.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

23 febbraio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

25 gennaio 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica