Frasi su febbraio
pagina 4

dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914

Origine: Citato in Udc, attacco frontale a Berlusconi "È capace di accoltellarti alle spalle" http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/politica/verso-elezioni-4/cesa-contro-berlusconi/cesa-contro-berlusconi.html, la Repubblica, 20 febbraio 2008

dalla trasmissione televisiva Controcampo, Italia 1, 10 febbraio 2008

“[Riferito al Bologna dopo una vittoria per 7-1 contro il Modena] Così si gioca solo in Paradiso!”
citato in Così si gioca solo in Paradiso. Bologna e lo scudetto del 1964, a cura di Beatrice Buscaroli e Carlo Caliceti, Ed. Minerva, Bologna, febbraio 2004

Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.

Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.

Origine: Da Perché dobbiamo dirci cristiani, p. 43; citato in Alessandro Roveri, La conversione di Marcello Pera al cattolicesimo http://www.ilponterivista.com/article_view.php?intId=10, Il ponte, gennaio-febbraio 2009.

“Suonare per me è più importante che parlare.”
citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010

“Tutto deve cantare in Chopin: il tocco giusto serve a trovare la poesia che c' è dentro.”
citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010

Da Sol Tv del 25 febbraio 2007; http://www.youtube.com/watch?v=KuQX2sV6aH8

Dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2011 del 17 febbraio 2011

Da Prima che sia troppo tardi del 7 febbraio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=4z99IjHV0q4
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

“Io sono un tipo che lascia sempre le mutande sopra la lavatrice. Devo ancora imparare tutto.”
Da Prima che sia Troppo Tardi del 1 febbraio 1996
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Rai 2 – del 19 febbraio 2001 http://www.youtube.com/watch?v=kvHEIHR7g38).
Al posto tuo – Rai 2 –

Rai 2 – del 12 febbraio 2002) http://www.youtube.com/watch?v=XlODgCeO6tI.
Al posto tuo – Rai 2 –

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

“Un ateo è un uomo che non ha mezzi invisibili di sostentamento.”
parlando al Law Society of Upper Canada, 21 febbraio 1936; pubblicato in Canadian Occasions, 1940, p. 201

da Along the Road, 1926; citato in Selezione da Reader's Digest, febbraio 1964
da Un tempo perduto, Duellanti n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68

tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
“[Su Facebook] […] è una perdita di tempo in una vita già abbastanza affollata […]”
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 115
27 Febbraio 2010, oro di Giuliano Razzoli a Vancouver
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009

dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 febbraio 1792; citato in The War Speeches of William Pitt, Oxford University Press, 1915, p. 16
Origine: Le sue previsioni furono vane speranze. Nel 1793 la Francia rivoluzionaria dichiarerà guerra alla Gran Bretagna iniziando le devastanti campagne militari in Italia, Olanda e Germania.

Origine: Da Ansa, 9 febbraio 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007.

citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
citato in D. Mart., «Berlusconi ci fa schifo». Bufera su Diliberto http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070215/dgn3i.tif, Corriere della sera, 15 febbraio 2007, p. 6

11 febbraio 1848
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715.

dall'allocuzione Vogliamo anzitutto, 13 febbraio 1929

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 111

15 febbraio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso un solo momento.”
citato in Il Mattino, p. 21, 04 febbraio 2010

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

dalla lettera http://www.beppegrillo.it/2006/02/vergogne_ditali.html a Beppe Grillo, 6 febbraio 2006
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

Origine: Dall'intervista di Cesare Lanza "Nel calcio ci sono più magnager che manager" http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/2006/intervista_claudio_lotito=822006.htm, lamescolanza.com, 8 febbraio 2006.

“Il calcio è un gioco, e il 50% è legato a fattori imponderabili.”
Origine: Citato in La fiducia di Lotito: "Nessuna crisi" http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/lazio/lotito-crisi/lotito-crisi.html, la Repubblica, 9 febbraio 2009.

Origine: Citato in Corriere della sera, 1° febbraio 2010.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334

citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
“Felicità? Una piccola incombenza giornaliera da curare come faresti con un giardino.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Intervista a Rothbard del 25 febbraio 1972

Origine: Citato in Arbore: Vi racconto come rinasce la mia amata New Orleans http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/12/arbore-vi-racconto-come-rinasce-la-mia.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2006.
“Fallimenti e successi non utilizzano energie diverse, ma diverse impostazioni.”
da Seminario di Silea, CSB, Febbraio 2013

“Noi americani siamo messi male con Bush, ma voi italiani con Berlusconi…”
Origine: Citato in Matteo Speroni, «Rock e tai chi la mia nuova vita» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/23/Rock_tai_chi_mia_nuova_co_7_060223105.shtml, Corriere della Sera, 23 febbraio 2006, p. 15.

citato in Corriere della sera, 23 febbraio 2006

Origine: 19 febbraio 1999; citato in Biondani Paolo, Gerevini Mario, Malagutti Vittorio, Capitalismo di rapina, p. 35.

Origine: Citato in Massimo Giannini, L'amarezza di D'Alema "Cosa volevano di più?" http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/d-alema-amarezza/d-alema-amarezza.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2007.

da Leader Pdl getta la maschera. È solito vecchio arnese allergico alla legalità http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/comunicati/, Ufficio stampa Idv alla Camera, 27 febbraio 2008

Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 196
Origine: L'oro del Vaticano, p. 21
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074

citato in Palombo ringrazia l'Inter ("Una grande opportunità") ed ha qualcosa da ridire alla Samp... "Avrei preferito addio più dolce? Non si può avere tutto...", goal. com, 2 febbraio 2012

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Origine: Dal discorso alla Cambridge Union, 17 febbraio 1965; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6

da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/speeches/2004/20040223/, 23 febbraio 2004

“I libri di poesia da me pubblicati sono lo specchio umile della mia semplice anima.”
dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, Roma, 4 febbraio 1906

da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente

“Bruno Vespa prende il viagra. Per non pisciarsi sulle scarpe.”
da Satyricon, puntata del 7 febbraio 2001 & Decameron

“Provano a colpirmi, ma i colpi scivolano sul mio corpo.”
Chi, 23 febbraio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

da Pomeriggio Cinque, 16 febbraio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Freetime Magazine, febbraio 2007
Citazioni di Barbara d'Urso

dall'intervista a Barrio, 20 febbraio 2009, p. 37
Citazioni di Barbara d'Urso

“Internet è una pippa planetaria, un collettore delle frustrazioni di quaranta milioni di persone.”
dal XLVII Festival di Sanremo, RaiUno, 20 febbraio 1997
Origine: Da L'Approdo, gennaio-febbraio 1952; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972.
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

“Più l'uomo sa e più perdona.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.

“Quel che conta non si vede, lo puoi solo immaginare. Certi sogni sanno sanguinare un po'…”
da Fine febbraio, cantata con Mauro Pagani
Non incluse negli album

detta da Stefania Craxi quale Sottosegretario agli Esteri, da Libia: comitati, risposta sara' violenta http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/18/visualizza_new.html_1585936970.html, ANSA, 18 febbraio 2011

citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83