
“La gente mi comprende così poco che non comprende neppure i miei lamenti perché non mi comprende.”
§ 68, febbraio 1836; 1997, p. 35
Diario
“La gente mi comprende così poco che non comprende neppure i miei lamenti perché non mi comprende.”
§ 68, febbraio 1836; 1997, p. 35
Diario
“L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.”
Origine: Da Corrispondenza, febbraio 1842
da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008
dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Non mi sento per niente vecchio. Al massimo, leggermente anziano.”
Origine: Dall'intervista di Osvaldo Guerrieri, Mastroianni vecchio per finta, La Stampa, 23 febbraio 1996, p. 19.
“L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.”
Origine: Da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917.
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.
da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140
Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.
da una lettera alla moglie, 20 febbraio 1791
“Questi sono i risultati ufficiali dell'anno fiscale conclusosi il 30 febbraio.”
http://georgewbush-whitehouse.archives.gov/news/releases/2006/10/20061011-7.html,11 ottobre 2006
Origine: La Signora Craddock, p. 117
“La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.”
da Un miroir en miettes; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
da Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome, Corriere della sera, 17 febbraio 2010
Parte sesta, 26 febbraio, p. 393
Il segno di Giona
da un'intervista televisiva per la Thames TV, 5 febbraio 1976
(dal discorso al convegno "Small Business Bureau", 8 febbraio 1984)
I came to office with one deliberate intent: to change Britain from a dependent to a self-reliant society — from a give-it-to-me, to a do-it-yourself nation. A get-up-and-go, instead of a sit-back-and-wait-for-it Britain.
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Origine: Citato in MargaretThatcher.org http://www.margaretthatcher.org/document/105617, documento n.° 105617
nell'articolo "Statue of Margaret Thatcher Unveiled" della "Associated Press", 22 febbraio 2007
I might have preferred iron, but bronze will do. It won't rust. And, this time I hope, the head will stay on.
Post-premiership
Origine: Sulla inaugurazione di una statua in suo onore ai membri della Camera dei Comuni. Una precedente statua di marmo della Baronessa Thatcher era stata decapitata nel 2002 http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/2091200.stm.
“[…] la vita monastica è una sorta di sibaritismo spirituale.”
27 febbraio 1890, p. 327
15 febbraio 1895, p. 396
“Andate alla fonte, bevete e lavatevi.”
in occasione dell'apparizione a Lourdes, 25 febbraio 1858
“Damose da fa'! Volemose bene! Semo romani!”
dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004
Origine: Citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos, 27 settembre 2005.
dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001
Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Trivandrum, 8 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Calcutta 3 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Vasai, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Delhi, 1 febbraio 1986
“Solo ciò che è eterno può appagarci.”
a suor Maria del Sacro Cuore, 21 febbraio 1888
Lettere
“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”
citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003
Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Ai missionari, 14 febbraio 1659, p. 437
Conferenze
citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
“E l'Oscar va a, è piazza pulita: per Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re”
dalla cerimonia degli Oscar, 29 febbraio 2004
“Non odio Berlusconi. Si trucca e mette pure i tacchi.”
da l'Unità, 23 febbraio 2006
Via radio dal suo kayak il 9 febbraio 2007
dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010
da L'action française, 22 febbraio 1918
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
da Italia madre di grandi uomini, New York Times' Book Review, 25 febbraio 1933, p. 417
Da programmi televisivi
Origine: Dal programma televisivo Sabato, domenica &..., Rai 1, 8 febbraio 2009.
“Mai presa. Se la cocaina mi vede, si eccita lei.”
dall'intervista di Aldo Cazzullo, «Sniffano tutti: dagli attori ai politici. E i nobili più degli altri» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/febbraio/03/Sniffano_tutti_dagli_attori_politici_co_9_070203054.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2007, p. 27
Da interviste
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Armando Besio, Sgarbi vende i suoi tesori "I miei conti sono in rosso" http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-vende-i-suoi-tesori-I-miei-conti-sono-in-rosso/1425738, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
“(EN) Lezione di Stallman a Lund, Svezia”
11 febbraio 2000
“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009
“Giocare a San Siro è un privilegio e un onore.”
Origine: Da San Siro http://www.alessandrodelpiero.com/news/san-siro_260.html, Alessandrodelpiero.com, 24 febbraio 2012.
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
lettera a Lord Carlisle del febbraio 1782; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 123
“Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964
Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
Origine: Dall'intervista di Paolo Garimberti, Massimo Giannini e Luigi Contu, "Basta attacchi ai giudici così si aiuta il centrosinistra" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060203/9ttl2.tif, la Repubblica, 3 febbraio 2006, p. 13.
“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.
Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.
da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008
da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008
da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008
dal discorso del 17 febbraio 1950
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Da Tutto Rat-Man n. 7, febbraio 2003, ed. Panini Comics
Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi
dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
in Zenit, 3 febbraio 2011
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie
da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie
citato in Corriere della sera, 18 febbraio 1995, p. 33