
Origine: Citato in Rivogliono l'uomo della provvidenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/24/rivogliono-uomo-della-provvidenza.html?ref=search, la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 11.
Origine: Citato in Rivogliono l'uomo della provvidenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/24/rivogliono-uomo-della-provvidenza.html?ref=search, la Repubblica, 24 febbraio 1994, p. 11.
citato in A. D. autore?, Rivogliono l'uomo della provvidenza, 24 febbraio 1994
“Chi sarà quell'uomo a finire l'Undertaker a WrestleMania?! Io sono… Quell'uomo!”
22 febbraio 2008
Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.
da Avvenire, 8 febbraio 2006
Con data
Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.
“L'assassino è sempre uno stupido.”
da Avvenire, 11 febbraio 2006
Con data
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...
“[Su Carolina Kostner] […] è una bellezza rara vederla danzare.”
Origine: Citato in Kostner, quante cadute! Finisce solo 16ª http://www.tuttosport.com/vancouver_2010/2010/02/26-57613/Kostner%2C+quante+cadute!+Finisce+solo+16%C2%AA+VIDEO, Tuttosport.com, 26 febbraio 2010.
citato ne Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 53, Panini Comics, febbraio 2006, pp. 62-63.
“Il Web è progettato […] per essere universale: per includere tutto e tutti.”
dal discorso The Mobile Web http://www.w3.org/2007/Talks/0222-3gsm-tbl/text, 3GSM World Congress, Barcellona, 22 febbraio 2007
dalla trasmissione radiofonica alla puntata del La Zanzara, Radio24, 27 febbraio 2012 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=palermo-notav-lega-nord-primarie-pd-buffon-mills-berlusconi-prescrizioni; citato in Alessandro Gilioli, Piovono rane, Coming out http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/28/coming-out/, Espresso.it, 28 febbraio 2012
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere
?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).
21 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
27 febbraio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.
Cartolina da Marradi
Origine: Dall'intervista di Alessandra De Luca, Ciak, febbraio 2009.
dall'intervista di Alessandra De Luca, Ciak, febbraio 2009
“La Ragione? - è come il vento; ammorza le faci, ed anima gl'incendj.”
Milano, 6 Febbraio 1799
citato in Sandro Bolchi, Fellini, un amore per Mina, La Stampa, 5 febbraio 1995
citato in Corriere della sera, 19 febbraio 2009
la Repubblica
Origine: Da Quanti altri scudetti per non sentirsi perseguitati? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/22/quanti-altri-scudetti-per-non-sentirsi-perseguitati.html, 22 febbraio 2010.
Origine: Citato in Allegri: «Partita falsata. A volte è meglio tacere» http://www.corrieredellosport.it/serie_a/milan/2012/02/25-223578/Allegri%3A+%C2%ABPartita+falsata.+A+volte+%C3%A8+meglio+tacere%C2%BB, Corrieredellosport.it, 25 febbraio 2012.
da Sopravvivenza e credibilità dell'Alleanza Atlantica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=2774, Politicamente Corretto, 18 febbraio 2008
dall' intervista http://mdcthalia.com/data/wikipedia/rango_vocal.mpg del 28 febbraio 2006
Lo que la gente no sabe es que mi voz en sí en la música pop es soprano. Tengo tres octavas, empiezo muy bajo, porque mi voz es muy grave a veces. Entonces son tres octavas desde muy abajo, pero cuando canto, con mi maestro de canto, ejercitamos con canciones operísticas, como arias de Carmen o Caro Mio Ben, y canciones italianas muy antiguas, y ahí soy mezzosoprano.
dalla trasmissione televisiva Le invasioni barbariche, La7, 15 febbraio 2008
“[Facendo il gesto dell'ombrello] Ehi Boniver, bonazza, la Lega è sempre armata, ma di manico!”
durante un comizio a Curno (BG), 26 settembre 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia, la Repubblica, 13 febbraio 2007
Origine: Citato in Bossi attacca "Il Cavaliere servo di AN" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/15/bossi-attacca-il-cavaliere-servo-di.html, la Repubblica, 15 febbraio 1996.
dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/
“Silvio, te l'avevo detto che ce l'abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!”
durante il comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, 21 ottobre 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-febbrai/13-febbrai.html, la Repubblica, 13 febbraio 2007
11 giugno 2009; citato in Alessandro Capriccioli' Dittatore ti amerò http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dittatore-ti-amero/2145064, L'espresso, 21 febbraio 2011
“La barba sono le mutande della faccia.”
da Che Tempo Che Fa, 3 febbraio 2007
“[Su Marilyn Monroe] Lei è una bimba smarrita.”
in un'intervista del 17 febbraio 2004; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 324
Origine: Da Com'è triste il Natale gay, L'espresso, n. 5, anno LIII, 8 febbraio 2007.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.
battuta diventata tormentone pronunciata nella diretta de La Fattoria del 15 febbraio 2006
“C'è la Juventus di mezzo… la Juventus di mezzo, cioè il potere.”
da La Fattoria, puntata 15 febbraio 2006
“Orlando Portento: Io sono stato un ex.
Barbara d'Urso: Un ex di cosa?
Orlando Portento: …di tutto!”
da La Fattoria, puntata del 15 febbraio 2006
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Origine: Da Un sacrilegio più grave delle vignette, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006, p. 1.
dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996
dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002
dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002
dall'intervista a Icì del 2 febbraio 2004
2004
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Origine: Da Eluana, attesi gli esiti dell'autopsia. Alfano: "È morta di sentenza" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-4/eluana-10-febbr/eluana-10-febbr.html, repubblica.it, 10 febbraio 2009.
Origine: Da La morte del commediografo P. Trinchera; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
da Avvenire del 24 febbraio 2005
citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Le due avanguardie
da Valori e diritti: dietro ai conflitti della politica, ne la Repubblica del 22 febbraio 2008, aforisma originario di Jon Elster, professore di scienze sociali a New York
Intervista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/08/negroponte-web-liberta-verita.html al Corriere della Sera, 8 febbraio 2010
Origine: Citato in Enrico Parola, C'è il «filosofo» Andsnes tra i grandi pianisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/21/filosofo_Andsnes_tra_grandi_pianisti_co_7_100221025.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2010, p. 18.
“Basta con le solite rime, cuore-amore, apolide-clitoride.”
Parlando del Festival di Sanremo
da Mai dire GF e figli, 28 febbraio 2006
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
“La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv.”
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
da La tribù del calcio, Premium Calcio; citato in "Capello mi stroncò. Materazzi persona sleale" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/02/24/news/lentini-12861277/, la Repubblica, 24 febbraio 2011
Origine: Dall'intervista di Francesco Battistini, Sgalambro: Sciascia addio, non servi più, Corriere della Sera, 11 febbraio 2005, p. 33.
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010
“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”
dalla trasmissione televisiva Matrix, 6 febbraio 2006
10 febbraio 2011
“Mussolini ha sempre ragione!”
da L'italiano, 11 febbraio 1926; ora in Vademecum del perfetto fascista, Vallecchi
“In Italia, tutti sono estremisti per prudenza.”
Milano, 19 febbraio 1956
La sua signora
Origine: In piedi e seduti, p. 39
da The right to offend, 9 febbraio 2006, Berlino; citato in www. welt. de
“Io ho il diritto di scegliere la mia morte per il bene degli altri.”
Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, la Repubblica, 12 febbraio 2009.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2006.
Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2009.
Origine: Citato da José Mourinho in un'intervista a Sky; Yahoo! sport http://it.eurosport.yahoo.com/02022011/45/liga-nostalgia-mourinho-italia-mi-manchi.html, 2 febbraio 2011.
Origine: Citato in Crespo a IC: "Che gioia Scudetto con Juve in B!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71652, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
dalla trasmissione trasmessa in rete "Servizio Pubblico", 23 febbraio 2012
Citazioni di Adriano Celentano
da Corriere del Mezzogiorno, 22 febbraio 2011
citato in La Voce di Romagna, 16 febbraio 2006
“Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.”
Rai dire Sanremo 19 febbraio 2009
Origine: Da Gr Parlamento; citato in Tuttosport, 1 febbraio 2011, p. 2.
Origine: Citato in Capello contro Juve e arbitri "La sudditanza esiste" http://www.repubblica.it/online/sport/ventiduesima/polemiche/polemiche.html, Repubblica.it, 21 febbraio 2000.
citato in Corriere della sera, 21 febbraio 2010
da La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 7
Il carteggio Novaro
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010