Frasi su febbraio
pagina 7

Giorgio Panariello photo
Noam Chomsky photo

“In questo mio giro in Europa mi ha colpito constatare quanto i media e gli intellettuali europei siano subordinati rispetto agli Usa. Se Bush, per puro cinismo politico, decide che il caso Schiavo è il problema più importante, tutti i media europei sono inondati del caso Schiavo. Ma questo è solo un modo per far dimenticare alla gente quali sono i veri problemi. Basta dare un'occhiata ai giornali di oggi: "La Repubblica" per esempio dedica cinque pagine alla vicenda. Solo a pagina 18, in un piccolo box in basso, si parla del rapporto Onu che ha documentato come il numero dei bambini malnutriti in Iraq sia raddoppiato con la guerra. È questa la cultura della vita invocata da Bush? […] Ancora oggi, dato che gli Usa si rifiutano di pagare i risarcimenti ordinati dall'Onu, il 60% dei bambini nicaraguensi sotto i due anni è malnutrito. […] Se avessimo veramente a cuore la vita nessuno si preoccuperebbe di una povera donna alla quale è stato negato il diritto di morire in pace. Ci preoccuperemmo di questi bambini, non di Terri Schiavo.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

Luciana Littizzetto photo
Luciana Littizzetto photo

“[Su Rocco Siffredi] Un uomo, un Walter.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

15 febbraio

Umberto I d'Italia photo

“[Roma] Suggello infrangibile dell'unità italiana.”

Umberto I d'Italia (1844–1900) re d'Italia dal 1878 al 1900

Citazioni di Umberto I
Origine: 4 febbraio 1875; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 323.

Oreste del Buono photo

“[Drive In] È la trasmissione di satira più libera che si sia vista e sentita per ora in televisione.”

Oreste del Buono (1923–2003) scrittore, giornalista e traduttore italiano

Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.

Oreste del Buono photo
Fiorello photo
Vinicio Capossela photo

“Le cose che, veramente secondo me, hanno un peso determinante sono gli addii. Perché, non c'è niente da fare, per andare avanti si lascia qualcosa indietro e l'addio è sempre determinante.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

Origine: Da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma televisivo Satyricon, Rai 2, 14 febbraio 2001.

Adone Zoli photo

“Da Socrate in poi nessuna vita di filosofo può pareggiarsi a quella del solitario olandese [Baruch Spinoza], dove tanto più appare maestoso l'accordo tra pensiero ed essere, quanto più stridente è il contrasto tra l'ira velenosa dei suoi accusatori e la serena intrepidezza dell'accusato.”

Felice Tocco (1845–1911) filosofo italiano

da Biografia di Benedetto Spinoza in Rivista d'Italia, anno II, vol. I, 15 febbraio 1899; citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953

Iva Zanicchi photo

“[Roberto Benigni] Ha detto cose infamanti su di me e su Berlusconi.”

Iva Zanicchi (1940) cantante, conduttrice televisiva e politica italiana

In collegamento da Sanremo con la trasmissione l'Italia allo specchio, nella puntata del 20 febbraio 2009

Ilvo Diamanti photo

“La disgregazione genera sempre il desiderio di capi carismatici, che è l'altra faccia dell'insicurezza. Ma è un mulinare a vuoto, destinato a cadere nel nulla. Nel nulla della volgarità imperante del linguaggio televisivo, o di quello politico, spesso da avanspettacolo.”

Gian Enrico Rusconi (1938) storico e politologo italiano

da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

“Non esiste, e da tempo, alcuna forza morale capace di tenere insieme un paese che non c'è più.”

Gian Enrico Rusconi (1938) storico e politologo italiano

da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

Amélie Nothomb photo
Geppi Cucciari photo

“[Su Gianni Morandi] Il ragazzo che amava Beatles e Rolling Stones senza essere corrisposto.”

Geppi Cucciari (1973) comica e conduttrice televisiva italiana

dal Festival di Sanremo 2012, quinta serata; citato in Matteo Cruccu, Emma trionfa al Festival delle donne. Fischiato Celentano. Share al 50% http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2012/sanremo/notizie/quinta-serata-finalissima-cruccu_23546084-5a57-11e1-bf04-228ddd739b1f.shtml, Corriere della sera, 18 febbraio 2012

Geppi Cucciari photo

“Quelli che chiamate uomini talvolta sono soltanto bambini alti.”

Geppi Cucciari (1973) comica e conduttrice televisiva italiana

4 febbraio 2005

Geppi Cucciari photo
Sully Prudhomme photo

“Il cantante, dopo un tour, deve decantare.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista a Radio Montecarlo, 21 febbraio 2008.

Osvaldo Bagnoli photo
Enrico Ghezzi photo
Noam Chomsky photo
Jules Renard photo

“Quarantaquattro anni è l'età in cui si comincia a non poter più sperare di vivere il doppio.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

21 febbraio 1908; Vergani, p. 262
Diario 1887-1910

Vittorio Sgarbi photo

“Carlo Freccero ha smesso di pensare da molti anni. Non per ignoranza, ma per assenza di testa.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1080685791987827 del 24 febbraio 2016
Da Facebook.com

Bernardo Tanucci photo

“Le Repubbliche composte di Mercanti si delizino con tali ladroni; il Monarca che è parziale dei mercanti è sospetto di aver più cura delle sue Dogane, che del bene dei popoli e dello Stato.”

Bernardo Tanucci (1698–1783) politico italiano

dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

Stefano Lentini photo
Roberto Maroni photo

“La scarico illegalmente, è ovvio. Non sono mica come Bono degli U2 che fa grandi proclami per la pace nel mondo e contro lo strapotere delle multinazionali e poi si compra le azioni di Microsoft o di Forbes, così diventa ricco. Io sono per la libera scaricabilità della musica.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

citato in corriere. it http://www.corriere.it/esteri/09_febbraio_04/pirati_copyright_alessandra_farkas_3c2390a2-f2f5-11dd-8878-00144f02aabc.shtml, 04 febbraio 2009

Giulio Tremonti photo
Michele Serra photo
Jules Renard photo

“Fra il mio cervello e me resta sempre uno strato dove non riesco a penetrare.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910

Giorgio Morandi photo

“Della mia permanenza all'Accademia di Belle Arti debbo dire, per la verità, che gli insegnamenti che mi venivano impartiti non ebbero altro effetto che di porre il mio spirito in uno stato di profondo disagio. Ben dopo di ciò che ora serve alla mia arte vi appresi.”

Giorgio Morandi (1890–1964) pittore e incisore italiano

18 febbraio 1928
Origine: Autobiografia da L'Assalto, settimanale della federazione fascista di Bologna, dalla rubrica Autobiografie di scrittori e artisti del tempo fascista, 18 febbraio 1928, p. 3; in Lettere, a cura di Lorella Giudici, Abscondita, 2004, ISBN 978-88-8416-322-6

Maurizio Crozza photo
Andrea Zanzotto photo
Giorgio Scerbanenco photo
Giorgio Morandi photo
Morando Morandini photo
Domenico Tumiati photo
Clemente Mastella photo
Jules Renard photo

“Non si può guarire del mal dello scrivere se non ammalandosi veramente, mortalmente, e morendo.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

13 febbraio 1895; Vergani, p. 89
Diario 1887-1910

Giuseppe Ungaretti photo

“La vita si vuota | in diafana ascesa | di nuvole colme | trapunte di sole”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Inizio di sera, 15 febbraio 1917; p. 67

Jules Renard photo

“Si va a visitare un malato per raccontare tutte le malattie che si sono avute o che hanno avuto gli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

18 febbraio 1901; Vergani, p. 180
Diario 1887-1910

Bernardo Tanucci photo

“L'avevo visto giocare con la Primavera. Sicuramente è un ottimo giocatore. Appena è entrato in campo ho detto al mio assistente: "Vuoi vedere che magari fa anche gol?". La prossima volta… sto zitto!”

Mario Beretta (1959) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

dalla trasmissione televisiva SporTime, SKY Sport 1, 10 febbraio 2008

Alberto Airola photo

“[…] i diritti di cui stiamo parlando […] sono quelli sanciti dagli articoli 2 e 3 della Costituzione: ossia, siamo uguali davanti alla legge e con pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, razza, religione, lingua, opinione politica e di condizioni personali e sociali. Il sesso viene per primo e c'è una ragione ben specifica. Tutto ciò che si doveva dire in quest'Aula doveva partire proprio da questi principi di uguaglianza e pari dignità sociale. Invece no: si è andati esattamente in senso opposto, costruendo una cittadinanza di serie B, perché gli omosessuali non possono sposarsi, non possono essere troppo congiunti, ma neanche essere troppo disgiunti. Si può esistere, ma solo in uno spazio legislativo ridotto e ipocrita: uno spazio in cui si è costretti a riconoscere gli stessi diritti, ma a chiamarli con un nome diverso. […] possiamo anche accettare l'umiliazione di definirla una «formazione sociale specifica», tanto per chiamare in modo diverso le stesse cose, che affrontano due persone che vivono una vita quotidiana identica a quelle di tutte le altre famiglie, tra mutuo, lavoro, figli, scuola e spesa. Una vita identica e problemi identici, per cittadini uguali davanti alla legge, ma senza gli stessi diritti. Magari potete scrivere una Costituzione a parte per loro, con diritti più contenuti, striminziti, calati dall'alto.”

Alberto Airola (1970) politico italiano

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.

Jules Renard photo

“Se voi pensate bene di me, occorre dirlo il più presto possibile perché, sapete, anche questo passerà.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 febbraio 1894; Vergani, p. 73
Diario 1887-1910

“[Cipriano Facchinetti] Uomo di morigerati costumi, valente giornalista, forbito oratore, fu anche, in un determinato momento, per molti di noi, candidato, sebbene non in forma ufficiale, alla più alta carica dello Stato.”

Rodolfo Giuliano Viola (1959) politico italiano

dal discorso http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf di commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti alla Camera dei Deputati, 19 febbraio 1952

Albert Einstein photo
Dino Garrone photo

“Dipanare la propria musica. Si parte dalla volontà per giungere alla ispirazione o, meglio, ad un'altra specie di volontà così senza sforzo ora, da poterla scambiare con l'ispirazione.”

Dino Garrone (1904–1931) Critico letterario e scrittore italiano

dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea

Giovanni Endrizzi photo

“[Parlando di Maria Elena Boschi] Dal 2011 fino al commissariamento dell'11 febbraio 2015, a causa di un buco di tre miliardi (sei volte il patrimonio netto) il padre, Pierluigi Boschi, era nel consiglio d'amministrazione di Banca Etruria diventando presidente non appena la figlia diventava Ministro. Non solo, il ministro era azionista e suo fratello era un dipendente della banca.Banca Etruria venne commissariata, ma le obbligazioni subordinate vennero ancora vendute a ignari e incolpevoli risparmiatori. Banca d'Italia, constatando, poi, le forti criticità crescenti e una situazione disastrosa, infliggeva multe per due milioni e mezzo di euro al consiglio d'amministrazione e, di questi, 144.000 anche a Pierluigi Boschi, per carente organizzazione nei controlli interni, carente gestione e controllo del credito, violazioni in materia di trasparenza, omesse e inesatte segnalazioni.
Banca Etruria era una banca morta molto prima del commissariamento, eppure si continuava a spendere fino a 15 milioni di euro l'anno in consulenze esterne.
Da fine ottobre 2014 a gennaio 2015 scoppia la crisi della Banca, ma molti, di colpo, si mettono a comprare azioni, convinti che da marzo quelle azioni varranno molto di più. Come mai? Di lì a poco il Governo Renzi, tramite decreto, trasformava le banche popolari con almeno 8 miliardi di attivo in società per azioni e a guadagnarci di più è proprio Banca Etruria, che registra in borsa la miglior performance dell'anno: più 62 per cento in poco tempo.
La ministra Boschi, durante il Consiglio dei ministri che varava rapidamente il decreto, non c'era, era assente, ma qui la sua presenza si sente eccome, perché il Governo è una squadra e ognuno ha il suo compito.”

Giovanni Endrizzi (1962) politico italiano
Pier Paolo Pasolini photo

“La dolce vita di Fellini è troppo importante perché se ne possa parlare come si fa di solito di un film. Benché non grande come un Chaplin, Eisenstein o Mizoguchi, Fellini è senza dubbio "autore", non "regista". Perciò il film è unicamente suo: non vi esistono né attori né tecnici: niente è casuale.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51

Paolo Salvati photo

“Io sono stato profondamente artista, certamente non un buon mercante del mio lavoro, questo perché ho sempre cercato di non sacrificare la mia opera, non ho mai svenduto la mia arte nemmeno per necessità.”

Paolo Salvati (1939–2014) artista, pittore italiano

Roma, febbraio 2014
Origine: Citato in Andrea De Liberis, Seconda parte dell'intervista a Paolo Salvati: l'artista è un eroe che "sacrifica tutto della propria vita" http://ww2.virtualnewspaper.it/giornaleditalia/books/150224giornaleditalia/index.html#/10/, Ilgiornaleditalia.org, 24 febbraio 2015.

Jules Renard photo

“La vecchia attrice con la faccia di pesce cerca sempre di parlarvi in controluce.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

13 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

John Oliver photo
Giuliano Ferrara photo
Ignazio La Russa photo

“Di fatto il trattato Italia-Libia non c'è già più, è inoperante, è sospeso. Per esempio gli uomini della Guardia di Finanza, che erano sulle motovedette per fare da controllo a quello che facevano i libici, sono nella nostra ambasciata.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

citato da Il Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/libia-berlusconi-larussa-trattato-gheddafi_7acd0620-419b-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, 26 febbraio 2011

Pier Paolo Pasolini photo
Jules Renard photo

“L'acqua limacciosa della memoria, dove tutto ciò che cade si nasconde. Se la si muove, qualcosa torna a galla.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“I figli dovrebbero essere delle apparizioni facoltative. Quando Fantec mi rivede a quindici giorni di distanza mi dice che sono cresciuto.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 febbraio 1894; Vergani, p. 72
Diario 1887-1910

Maurizio Crozza photo

“Siam mica qui ad accordare gli spaghetti alla chitarra!”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

dal Festival di Sanremo 2013, 12 febbraio 2013
Imitazioni, Pierluigi Bersani

Gian Antonio Stella photo

“Un bohémien che amava sfidare i benpensanti vivendo more uxorio (scandalo!) con una ragazza polacca già sposata e girando con una gallina al guinzaglio.”

Gian Antonio Stella (1953) giornalista e scrittore italiano

citato in Ricordo di Meroni, bohémien del calcio, Corriere della Sera, 1º febbraio 2017

Manuela Repetti photo

“[…] l'interesse suscitato da questo disegno di legge, in Parlamento e nel Paese, dimostra che è su questioni che riguardano i diritti dei cittadini che avviene il vero cambiamento del Paese. Come la questione del divorzio, anche il tema delle unioni civili segnerà uno spartiacque nella storia italiana. La verità è che ancora una volta siamo chiamati a prendere atto di un progresso già avvenuto nella coscienza degli italiani e che le istituzioni devono in realtà solo formalizzare. Siamo in ritardo; il Paese ci ha già sorpassato e ci aspetta. Le responsabilità di questo ritardo le ha certamente una politica disattenta, ma le ha anche la Chiesa cattolica, e mi riferisco soprattutto alle gerarchie della Chiesa. Tutti sappiamo che la vera questione, il vero nervo scoperto della Chiesa cattolica, come per altre importanti religioni, è la sessualità e il rapporto, ancora discriminatorio nel 2016, fra uomo e donna. La sessualità è una questione cruciale, che condiziona fortemente la Chiesa nel suo approccio a molte altre questioni e nel rapporto con i fedeli purtroppo sempre più lontani. Dal divorzio all'aborto, dalle unioni civili alle questioni bioetiche, in particolar modo il fine vita per cui voglio ricordare l'urgente necessità di una legislazione, la Chiesa è irrigidita su posizioni di diffidenza e spesso di chiusura. È lontana, ahimè, da quello spirito di comprensione e compassione che tanto viene proclamato e predicato. E purtroppo questo clericalismo controriformista ha trovato supporto nel cinismo e nell'opportunismo di correnti politiche ultraconservatrici.”

Manuela Repetti (1966) politica e imprenditrice italiana

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.

Marco Travaglio photo
Maurizio Crozza photo

“Visto che vivrò cinquant'anni in più rispetto ai mangiacadaveri cosa vuole che mi importi a me della… [sospiro nostalgico] …pancetta.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 00:45:20 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 26/02/2016 https://www.youtube.com/watch?v=3Y1OTR6cld8, YouTube.com, 28 febbraio 2016.

Jules Renard photo

“Attrici. Bisogna sempre imparare l'arte di scavalcare le mani che vi porgono da baciare.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

12 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Sara Tommasi photo

“Lui ci stordisce, ci mette delle cose nei bicchieri.”

Sara Tommasi (1981) showgirl, attrice e modella italiana

citata in Fulvio Bufi, Fiorenza Sarzanini, Feste con le ragazze, il caso Tommasi http://www.corriere.it/cronache/11_febbraio_08/bufi-sarzanini-ragazze-berlusconi_b98726d0-334e-11e0-ae6d-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 8 febbraio 2011

Giuliano Ferrara photo
Giovanni Scafoglio photo
Emilio Fede photo

“Se dovessi candidarmi ne approfitterei per fare un piccolo scoop. Non lo direi a nessuno. Lo annuncerei in diretta al mio telegiornale, salutando i telespettatori prima di lasciarne la direzione.”

Emilio Fede (1931) giornalista, scrittore e politico italiano

citato in "Se mi candido lo dico al TG4 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/16/se-mi-candido-lo-dico-al.html, la Repubblica, 16 febbraio 1996

Nicola Morra photo
Zdeněk Zeman photo
William Carlos Williams photo
Virginia Raffaele photo

“Di gossip non si parla, il gossip si fa.”

Virginia Raffaele (1980) attrice, comica e imitatrice italiana

al Festival di Sanremo 2016, 12 febbraio 2016
Imitazioni, Belen Rodriguez
Origine: Visibile al minuto 00:30 di L'intervista concordata di Belen (Virginia Raffaele) - Sanremo 12/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6bfe3d6c-3b5f-4660-bc5f-9f478c3f8b19.html, rai.it, 12 febbraio 2016.

“[Monica Cirinnà] Questa qui mi sembra un po' la donna del capitolo diciassettesimo dell'Apocalisse, no? La Babilonia, insomma. Che adesso brinda. Brinda prosecco alla vittoria. Signora, arriverà anche il funerale, stia tranquilla. Glielo auguro il più lontano possibile, ma arriverà anche quello.”

Livio Fanzaga (1940) presbitero italiano

da Radio Maria, 3 febbraio 2016
Origine: Citato in Gisella Ruccia, Padre Livio Fanzaga: "Cirinnà? Arriverà anche lei ai funerali. È la Babilonia". Che simboleggia la meretrice http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/03/padre-livio-fanzaga-choc-cirinna-arrivera-anche-lei-ai-funerali-dietro-ddl-ce-anche-la-pascale/475412/, ilfattoquotidiano.it, 3 febbraio 2016.

Renato Zero photo

“Ringrazio spesso la diffidenza di molti di voi, che era forse giustificata perché gli alieni in quegli anni sbarcarono sulla Terra. Me ne accorsi io perché ero uno di loro. Ma molti altri hanno dovuto attendere che il progresso facesse in modo che questi alieni poi, che tanto noi aspettavamo chissà da quale pianeta, sono fra noi. Io sono uno di loro e li rappresento modestamente tutti.”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, rai.it

Giuseppe Giulietti photo
Ernst Jünger photo
Hillel Slovak photo
Ernst Jünger photo
Giuseppe Ruvolo photo
Jules Renard photo

“Cercate il ridicolo in tutto, lo troverete.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

17 febbraio 1890
Diario 1887-1910
Origine: Aa. Vv., Moralisti francesi. Classici e contemporanei, a cura di Adriano Marchetti, Andrea Bedeschi, Davide Monda, BUR, 2012.

Gaetano Quagliariello photo

“Eluana non è morta, è stata ammazzata.”

Gaetano Quagliariello (1960) politico e docente italiano

9 febbraio 2009
Origine: «È stata uccisa». Al Senato è rissa E il Pdl attacca Napolitano http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_09/reazioni_eluana_a83c4bcc-f6e1-11dd-9c7e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 9 febbraio 2009

Maurizio Crozza photo

“L'alimentazione non è una scienza, è una teoria esoterica. Non ci sono certezze, ci devi credere e basta: è fede. E infatti nel cibo ci sono le sette come nelle religioni, no? Ci sono i vegetariani che non mangiano carne, ma mangiano uova e latte; poi ci sono i crudisti che mangiano solo roba cruda; i fruttaliani, che mangiano solo frutta sia cotta che cruda; i fruttariani poi - con la "r" - che mangiano solo frutta cruda e poi ci sono anche i fruttariani simbiotici, anche loro mangiano solo frutta cruda però direttamente dagli alberi. Li riconosci perché sono quelli che nei parchi pubblici si litigano le noci con gli scoiattoli. Avete mai sentito parlare del respirianesimo? Ve lo giuro, esiste. Gente che si nutre di aria, si alimenta con la fotosintesi. In Italia sono circa 1300… 1299… 1298… 1297… […] Sai, non mangiando tendono ad estinguersi. Comunque la setta più agguerrita in questo periodo è sicuramente quella dei vegani, quelli che non mangiano animali né derivati. Sono dappertutto, si mimetizzano fra gli esseri umani e hanno un'unica missione nella vita: cagarti il cazzo mentre mangi. Hanno sempre questo approccio aggressivo: non ti dicono come fa bene quello che mangiano loro, ti dicono quanto fa male quello che mangi tu. Se ne porti uno a pranzo, belìn, ti guarda come se, belìn, fossi Hannibal Lecter! Cioè lo capisci che ti odia. Che tra l'altro l'aggressività dovrebbe essere tipica dei cannibali, non di chi mangia erba, giusto? Ti viene anche il dubbio che ti detesti perché sei fatto di carne. Se fossi fatto di seitan ci sarebbe più empatia. Lui mangia tofu, ma in realtà quello che lo nutre davvero è l'odio verso di te: è un odiariano. Ho detto "lui", ma in realtà il veganesimo è più diffuso nel genere femminile. E lì, se trovi il combinato "donna+vegana" ti conviene veramente diventare respiriano. Ecco chi sono i respiriani: sono i fidanzati delle vegane che si sono rotti i coglioni. Preferiscono lasciarsi morire pur di non discutere.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016

Roberto Mattioli photo
Rossana Rossanda photo

“Gelosia, infinita incertezza di sé.”

Rossana Rossanda (1924) giornalista italiana

da L'amicizia è uno scandalo quando è fra donne, febbraio 1984, in Anche per me

Franco Frattini photo

“Non possiamo dire: questo è il nostro modello, prendetelo. L'Europa non deve fare questo, perché sarebbe non rispettoso della sovranità e dell'indipendenza dei popoli. […] Non dobbiamo dare l'impressione sbagliata di volere interferire, di volere esportare la nostra democrazia.”

Franco Frattini (1957) politico italiano

citato in Sky TG24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/02/21/franco_frattini_libia_immigrati_immigrazione_petrolio_divisioni_gheddafi.html, 21 febbraio 2011

Giuliano Ferrara photo
Giorgio Morandi photo
Renato Zero photo
Alberto Ronchey photo
Alberto Ronchey photo
Franco Frattini photo