vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Frasi su figura
pagina 8
L'ombra della vita
Origine: Da Epilogo, p. 291.
vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Periodo quarto, fase terza, p. 472
L'arte classica
vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 1, p. 338
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Antichi pittori italiani
Origine: Italia antica, p. 317
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.
vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
L'arte classica
tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)
Origine: Della pittura italiana, p. 260
Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii
vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 500-501
Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.
vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Da un intervento durante la seduta n. 506 del Senato della Repubblica, 11 dicembre 2003. Resoconto stenografico http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=90808 disponibile su Senato.it.
p. 104
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125
cap. 3, p. 90
La scultura greca
L'arte classica
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 38
vol. 5, pp. 709-710
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Prima che l'umanesimo richiamasse in onore le divinità pagane rimaste per tutto il medioevo nell'immaginazione popolare, rideste ai primi tepori della civiltà nuova, Ambrogio Lorenzetti rende loro lo scettro sugli uomini.
L'Estate ha il tipo pieno, rubicondo, proprio di Ambrogio, il quale qui fu meno scarso del solito nel segnare i tre quarti del volto della figura, e rapido nel tratto, sciolto, freschissimo. L'Autunno pare un'incisione a due tinte per le bianche lumeggiature sulle carni abbronzate, ora a tratti veloci e ora a masse sulle parti prominenti e più esposte alla luce. C'è modernità in quegli schizzi a colpi, saldezza d'arte progredita, libertà di maestro. Ambrogio Lorenzetti è più nuovo che non nelle opere finite in quegli abbozzi decorativi dove si lascia sorprendere senza la dottorale zimarra che sembra indossare di solito. (vol. 5, pp. 709-710)
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 153-154
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153
cap. 9
Invecchierò ma con calma
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca
Origine: Citato in Intervento di Rizzo all'incontro internazionale di Madrid http://ilpartitocomunista.it/2017/05/20/intervento-di-rizzo-allincontro-internazionale-di-madrid/, ilpartitocomunista.it, 20 maggio 2017.
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.
Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da Assedio a Bagdad città di spettri http://www.repubblica.it/online/esteri/iraqattaccotto/valli/valli.html?ref=search, la Repubblica, 26 marzo 2003.
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da Intervista a Vittorio Amandola https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/vamandola.htm, a cura di Andrea Pannocchia, antoniogenna.net, 25 luglio 2004.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355
vol. 7, parte 1, p. 494
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 256-257
La storia dell'arte
Origine: Da Storia dell'arte, 1950; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 141. ISBN 9788858018330
Origine: Da L'omino nero che prese a stilettate l'Italia, Quotidiano Nazionale, 20 settembre 2013, p. 33; disponibile su MarcelloMarchesi.it https://72c72324-1a79-4737-92ab-3d118204bfe7.filesusr.com/ugd/7edfd5_8d263781fcf343b58de24a78f9ad818c.pdf.
riferito ad Ambrogio Fogar
Origine: Fogar, mio padre, lo incontro nei sogni http://www.ilgiornale.it/news/politica/fogar-mio-padre-incontro-nei-sogni-1156382.html,
Origine: Da Pensées diverses, citato in François Grégoire, I grandi problemi metafisici, traduzione dal francese di Giulia Vecchi, terza edizione, Garzanti, Milano, 1960, p. 23
Artisti, p. 171
Da opere, Davanti all'immagine
2009
Origine: 28 novembre 2009; citato in Barbara Spinelli, Il dovere del verbo http://www.lastampa.it/2010/04/18/cultura/opinioni/editoriali/il-dovere-del-verbo-lnMIYkKsHviNGV6zTo0mDL/pagina.html, LaStampa.it, 18 aprile 2010.
2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.
explicit di Finché tutti i mari..., 1935
Originale: (es) La figura de Lenin se agiganta ante la historia y sus ideas luminosas se convierten en el patrimonio común de los luchadores revolucionarios en todos los rincones de la tierra.
Source: Dal discorso pronunciato il 22 dicembre 1972; citato in http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/1972/esp/f221272e.html, Cuba.cu.
Origine: Citato in Federico Rampini, Martin Luther King abita ancora qui https://rep.repubblica.it/pwa/venerdi/2018/03/14/news/martin_luther_king_anniversario_atlanta_black_lives_matter-191283210/, Rep.repubblica.it, 14 marzo 2018.
“Non ci si illumina immaginando figure di luce, ma rendendo cosciente l'oscurità.”