Frasi su figura
pagina 7
Origine: Da Il mito di Antigone secondo Claudio Magris http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/03/20/news/il-mito-di-antigone-a-haiti-sbarco-prima-del-terrore-del-sanguinario-papa-doc-1.11085924, Il Piccolo.it, 21 marzo 2015.
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952
Origine: Citato in Orwell o dell'energia visionaria, prefazione a 1984, Mondadori, 1984.
Origine: Citato in Claudio Gregori, Il Bici-Calendario.
L'avventura entusiasmante dell'Università cattolica
Origine: Da Parla Christopher Nolan - intervista al regista del Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=300, Coming Soon.it, 23 luglio 2008.
Poesie della fine del mondo
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500
Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426
La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
Origine: Citato nell'introduzione di Stefano Anastasia e Franco Corelone del libro Contro l'ergastolo http://www.comune.fi.it/materiali/garante_detenuti/Corleone/libri_saggi/introduzione_ergastolo.pdf, Ediesse, dicembre 2009.
da Un eroe sconfitto che abitava lontano dalla realtà, la Repubblica, 25 agosto 2006
Origine: Notti e nebbie, p. 70-71
da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 132
L'ignoto che appare
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Italians, Corriere.it
Origine: Da Le adozioni degli omosessuali http://italians.corriere.it/2011/02/03/le-adozioni-degli-omosessuali/, 3 febbraio 2011.
da Diaro romano, Galleria Rospigliosi, Sabato, 16. XII., p. 118
Passeggiate romane
da Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975
Origine: Da Le rivelazioni meccane (Al-Futūḥāt al-makkiyya); citato in Alberto Ventura, Sapienza Sufi, Edizioni Mediterranee, p. 199. ISBN 978-88-272-2653-7
Song of Kali
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147
La Mort qui fait le trottoir (Don Juan)
Variante: Don Juan': Ehi! Signora, rispettate un padre di trenta bambini!
'La contessa': Satiro! Ripugnante figuro!
Bellezza e verità delle cose
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.
da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72
Origine: Universo, terra, uomo, p. 17
“Tudo o que tem figura é limitado: Deos immenso, e infinito, não pode ser figurado. (p. 9)”
Novos pensamentos. Máximas e reflexões
La Religione del Bombo, J1522 – F1547, vv. 1-8
Lettere
Tirreno: p. 274
Satire, Satira V, La Babilonia
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte
La rappresentazione dell'inferno, pp. 61-62
Rashōmon e altri racconti
Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 130
Storia del concetto di spazio
Origine: voce su Wikipedia.
II), Il Quattrocento nordico, p. 264
La storia dell'arte
Origine: Universo, terra, uomo, p. 120
Capitolo terzo, Il problema della conoscenza, p. 23
I grandi problemi metafisici
“Mi considero la figura più potente del mondo.”
“C’è tutta la storia dell’umanità e della natura nella figura del cavallo e del cavaliere.”
Origine: Citato in Rachele Ferrario, L’uomo che amava la vita e lo esprimeva con il bronzo, Corriere della Sera, 13 settembre 2017, p. 43.
2004
Rivincite (Getting Even), Mister Big
Origine: Onorina, p. 12
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 707.
“Io facevo da contrasto al suo genere, rappresentavo la figura eterea accanto al grande mimo.”
cap. 18, p. 406
Icaro è caduto
vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini