Frasi su galla
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema galla, verità, vita, fondo.
Frasi su galla

da Della povertà dei più ricchi

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

“Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla là dove il demente annega.”
Origine: Citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 467. ISBN 978-88-502-0209-6

“La verità viene sempre a galla. Per questo deve subito prendere il largo.”
Pensieri spettinati

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 31; 1997
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
“Le croci si portano, la verità alla fine viene a galla, anche senza conferenze stampa.”

“Alla riscossa stupidi che i fiumi sono in piena, | potete stare a galla.”
da Up Patriots To Arms, n. 1, lato A
Patriots
“Quando una balena non sta più a galla anche le sardine la prendono a calci in culo.”
Giuro che dico il falso
Origine: Citato in Alessandro Russo, Angelo Massimino. Una vita per (il) Catania, Geo edizioni, Empoli, 2007, p. 56.
“Occorre armarsi di grinta per restare a galla.”

Origine: Sotto il portico dorato, p. 18
10 febbraio 2011
da Léopold Senghor par lui même, p. 104
Origine: Citato in La letteratura negra di espressione francese, traduzione di Sergio Zoppi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1986, p. 91. ISBN 88-05-03887-3

“Nel frattempo si chiedeva perché certe cose stanno a galla e certe altre invece no.”
La solitudine dei numeri primi

10 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Origine: Riferito in particolare a un episodio durante l'incontro Parma-Juventus disputatosi il 9 gennaio 2000, in quell'occasione Baggio venne espulso e in segno di protesta mimò all'arbitro Stefano Farina il gesto dei soldi.
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport; riportata in Dino Baggio: "Rovinato dalla Juventus" http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/dino-baggio-rovinato-dalla-juventus-27714, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2006.

21 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi

Habemus Capa
Variante: Parla, la verità è là non devi negarla. | Parla, chi tappa la falla non resta a galla. | Parla, dalla tua bocca libera la favella | come una farfalla che si libra dalla calla. | Parla, i mutismi sono inascoltabili. | Parla, i timori hanno timoni deboli. | Parla, usa termini interminabili. | Parla, perché il silenzio è dei colpevoli. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)