Frasi su liquore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema liquore, vita, tre-giorni, dopo.
Frasi su liquore

“Venezia è come mangiare un'intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta.”
citato in The Observer, 26 novembre 1961

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
“I liquori ti uccidono lentamente. Ma chi ha fretta?”
Origine: Citazione n.° 475 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

2016, p. 159
Cosa c'è di sbagliato nel mondo

“E se continuo a bere i miei liquori inquinati, è vero che quei giorni non li ho dimenticati.”
da Agnese
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
la Repubblica

Variante: In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell’io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 80
Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.
L'Ubriaco, 45, p. 27
Raccolta di cento anacreontiche

da Vivo in inquietudine, n. 11
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III