Frasi su oggetto
pagina 11
Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.

V, L'oggetto espressivo, p. 111
L'arte come esperienza

Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 194

Origine: Dall' intervista https://books.google.it/books?id=IwV9BAAAQBAJ&pg=PT17 di Lara Rongoni in Né carne né pesce: vegetariani e vegani ai fornelli, Newton Compton, Roma, 2014. ISBN 978-88-541-6955-5

Parte terza: I funzionari del regime totalitario, Capitolo 6 Hans Frank: copia dell'uomo brutale, p. 331
Il volto del Terzo Reich

2004
Effetti collaterali (Side Effects), La minaccia degli UFO

Origine: Tracce di cammino, p. 85

Origine: Universo, terra, uomo, p. 84

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

da Cose, in Oggetto Quasi
Origine: Da La couleur dans les activités humaines, Dunod, Paris, 1955 p. 177; citato in Federico Pierotti, La seduzione dello spettro. Storia e cultura del colore nel cinema, Recco (GE), Le Mani, 2012, pp. 219-220. ISBN 9788880126157
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

Origine: Venezia. Nuovi studi di storia e d'arte, p. 377
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 8

Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
I macchiaioli, parte 2, p. 93
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Tecnica di pittura usata dai macchiaioli; gruppo di artisti attivo, soprattutto in Toscana, nella seconda metà dell'Ottocento.
Origine: Stefano Ussi (1822-1901), pittore italiano.

Origine: La Filosofia della libertà, p. 34, 1966
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 26. ISBN 9788858016572
Origine: Tito fuori dalla leggenda, pp. 30-31

“È il destino di una donna bellissima essere oggetto di conversazione ovunque vada”


coscienza come guida della mente.