
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ricamo, amore, stesso, fare.
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.
“Sotto alle più belle azioni ci è la vanità, come sotto a' più bei ricami ci è lo spago.”
Pensieri diversi
Attore: introduzione, p. 3
L'opera del Mendicante
“Il tuo desiderio ricama la mia pelle.
Penetra in profondità, nella totale complicità.”
maria lo Monaco by aquilablu59
Origine: Estratto dell'intervista a Karl Lagerfeld pubblicata sul n° 47 di Vanity Fair Italia, 2015
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle
“Ma una ruga è un ricamo sul mio viso pulito che in pochi ci hanno visto un uomo.”
da "1009 giorni" n. 3
1009 giorni
Amorgòs
pag. 51
I miei anni con Carmelo Bene
Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112
da Cantilena, 1953 in Le poesie
Origine: Citato in Amelia Rosselli: «Una cantilena per Scotellaro» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/24/AMELIA_ROSSELLI_UNA_CANTILENA_PER_co_0_97112411310.shtml, ArchivioStorico. Corriere.it, 24 novembre 1997, p. 27
Origine: Da Australian Open Day 3: Le ultime magie di Santoro http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=47&ID_sezione=523, Lastampa.it, 221 gennaio 2009.
“O coscia del destino semiaperto | lascia che ti ricami una chimera | sull'avambraccio.”
Rendimi i miei capelli
Ballate non pagate
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento