
Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Oklahoma City Thunder vs San Antonio Spurs, NBA Playoffs 2012 - Gara #5
Citazioni tratte da telecronache
“[Su James Harden] Dalla al Barba… dalla al Barba.”
Oklahoma City Thunder vs San Antonio Spurs, NBA Playoffs 2012 - Gara #5
Citazioni tratte da telecronache
“Giocare a San Siro è un privilegio e un onore.”
Origine: Da San Siro http://www.alessandrodelpiero.com/news/san-siro_260.html, Alessandrodelpiero.com, 24 febbraio 2012.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
Origine: Dal discorso di inizio mandato; citato in La Madonna in Aula, la Repubblica, 1º giugno 2001.
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
Origine: Calabria, p. 73
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
“San Francesco era veramente un'icona viva di Cristo.”
Udienze, San Francesco d'Assisi, 27 gennaio 2010
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
da Il pensiero di San Paolo nella lettera ai Romani
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
Origine: Mimesis, p. 183
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
San Gennaro dei Poveri
Poesie
Origine: Tubazioni.
Origine: Scoppiato.
“Grazie, San Buzz, e tutti gli altri santi patroni degli spaziali incoscienti.”
Origine: Galassia nemica, p. 48
http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.
Da Prima che sia troppo tardi del 1 gennaio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=zhrUVvkDKLs
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Da Prima che sia Troppo Tardi del 5 gennaio 1996 – San Marino RTV;
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“L'assistente di studio fa lo scat come i Neri per Caso.”
Da Prima che sia troppo tardi – 1995-1996 – SMtv San Marino, frase ricorrente.
Da Prima che sia troppo tardi del 7 febbraio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=4z99IjHV0q4
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV – del 3 maggio 1996) http://www.youtube.com/watch?v=2Yo2rCvEDMY.
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“La mia massima aspirazione non è lavorare in televisione ma alle poste.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 11 marzo 1996
“Siamo nel mondo delle mutandine servite insieme alla mortadella-”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 13 marzo 1996
“Sono uno di quelli che crede ancora nelle gioie della vita anche se non le ha mai avute.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 18 marzo 1996
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 19 marzo 1996
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996
“Questo ragazzo di campagna ha seco qualche parvenza di rocker [Definizione di Gianni Drudi].”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 aprile 1996
“Io sono un vero e proprio pataca, ho lo spirito da pataca, ragiono da pataca.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996
“Vorrei avere un figlio come questo cane.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 26 aprile 1996
“Per chi come me soffre di pappagorgia, e non ha propriamente un collo alla Modigliani.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 7 maggio 1996
“Teo De Luigi mi ha dato del Poltergeist catodico.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 maggio 1996
“Antonella Arancio non si sente neppure sull'onda corta.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'aprile 1996
“Prima di affrontare l'agone della trasmissione.”
Da Prima che sia troppo tardi del 5 marzo 1996 – San Marino RTV
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“Gli specchi sono l'anticamera degli analisti.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'aprile 1996
“Io sono rimasto traumatizzato da Topolino.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 22 marzo 1996
“Chi fa canto fa anche recitazione, chi fa recitazione non canta.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996
“Le cose fatte in casa sono come le tagliatelle, vengono sempre bene.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 3 aprile 1996
“Quando ci si impapocchia diamo un'idea di noi stessi più verace.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 4 aprile 1996
“È un discorso alla Enrico Ghezzi da terza serata.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996
“Ho ingoiato un vocabolario da bambino.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 30 aprile 1996
“Lei faceva parte dei sessantottini, quelli che si vomitavano addosso?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 maggio 1996
“Io mi struggo quando le storie d'amore sono tormentate. Se non c'è tormento non c'è passione.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'8 maggio 1996
“Tony De Bonis! Un uomo che fa un cinema rusticano, oserei dire un cinema ruspante!”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 3 maggio 1996
San Marino RTV dell'8 maggio 1996)
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 18 aprile 1996
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
“Vi è il castello de San Filadelfo, habitato da Longobardi, ch'ancora cosi favellano.”
Origine: Da Storia e descrizione del regno di Sicilia, Napoli, 1591. Caltanissetta 1987, Lib. II, p. 153.
Seconda Piaga, Parte terza, I, p. 379
I vermi
“Come tutti i grandi imprenditori, Berlusconi non ha la purezza di San Francesco.”
ibidem
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 37
citato in Consoli e Grandi alla festa delle star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/30/Consoli_Grandi_alla_festa_delle_co_0_0004301820.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2000
“Sono Irlandese e sono nato nel giorno di san Patrizio. Sono lucky sevens.”
dall'intervista al Chicago Sports Channel dell'aprile 1997
dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17
Cattivo come voglio essere
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
Descrizione della città di Napoli
dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006
Lettere dalla Turchia