“Prima ci ha salvato San Gigi, adesso ci ha salvato San Palo”
13 giugno 2008, durante la partita del girone eliminatorio di Euro 2008 Italia – Romania
“Prima ci ha salvato San Gigi, adesso ci ha salvato San Palo”
13 giugno 2008, durante la partita del girone eliminatorio di Euro 2008 Italia – Romania
da Conflict and Light, Sheed and Ward, 1952
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Alla notizia del presunto pareggio del Cesena contro la Juventus durante la telecronaca di Milan-Genoa 1-0, 25 aprile 2012
Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.
“Prima di tutto… Un buongiorno speciale al mio caro amico Alain. Ci manchi Alain!”
29 aprile 1994, prove libere del GP di San Marino, a Imola; citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008
Origine: Citato in San Antonio riparte da Duncan: "È uno dei migliori di sempre" http://www.gazzetta.it/Nba/12-07-2012/duncan-spurs-sempre-ufficiale-rinnovo-911827240022.shtml, Gazzetta.it, 12 luglio 2012.
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Presentazione di Juventus-Zenit San Pietroburgo, 17 settembre 2008
UEFA Champions League
Origine: Dal programma televisivo I signori del calcio, Sky sport; citato in Yayà Tourè: «Quando giocai al San Paolo mi tremarono le gambe, un posto magico» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2013/11-gennaio-2013/yaya-toure-quando-giocai-san-paolomi-tremarono-gambe-posto-magico-2113507321010.shtml, Corriere del mezzogiorno.it, 11 gennaio 2013.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
“La verità è una gabbia, la verità ci incasella, ci definisce, e ci rende schiavi per sempre.”
San
Le leggende del mondo emerso
Origine: Da In onda, La7, 17 settembre 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=FNy9MAkOY14/ disponibile su Youtube.com (min. 9:52).
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
riferito a Renzo Arbore
Fare il napoletano... stanca!
da Diario di un convertito, Mondadori
da Notte di luna, in Nel buio splendeva la luna, a cura di Edmund Jacoby, EL, San Dorligo della Valle, 2001.
Origine: Citato in Tiziano Franzi e Simonetta Damele, Stai per leggere..., [2 Generi, temi, laboratorio delle abilità], Loescher Editore, Torino, 2010, p. 556. ISBN 9788820119669.
da Ascesi di comunione, Edizioni San Paolo, 2007
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 6 ottobre 2013.
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!
“Senza volontà nulla il sapere muove, nulla può fare.”
libro Doppio ritratto: San Francesco in Dante e Giotto
Origine: Citato in Rohingya, Malala contro San Suu Kyi «Aspetto ancora che condanni» http://www.corriere.it/esteri/17_settembre_04/rohingya-malala-contro-san-suu-kyi-018c1930-9154-11e7-8332-148b1c29464d.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2017.
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 137
vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 27
6 dicembre 1969
Il caos
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127
Origine: La musica di Dio, p. 67
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
Origine: Da Forse che sì forse che no, Ed. L'Oleandro.
Dante a papa Niccolò III: XIX, 90-117
“Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna, | e il colle di sopra bianco di neve ride.”
Nella piazza di San Petronio, libro I, vv. 1-2
Odi barbare
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
ed. 1973
Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009
“[…] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente […].”
3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, Vol. VI, p. 21
Variante: Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.
Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.
dall' omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html del 7 ottobre 1986
Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html
“Io non posso sondare le profondità dei pensieri divini e li adoro senza comprenderli.”
san Giuseppe
“Non sapete figlio mio che dappertutto si può diventare santi?”
san Francesco
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Citazioni in lingua inglese
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
da Lettere persiane, 1721
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36
da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi