Frasi su signora
pagina 10

dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
Origine: Il chiodo rosso, p. 11
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55
Origine: Villadorna, p. 157-158
La vita spirituale
“Il Signore è nemico delle mezze volontà e queste non riusciranno mai a nulla.”
La vita spirituale
“Il Signore mi chiama oggi, non so se mi chiamerà domani.”
La vita spirituale
La vita spirituale
“Quando si spera poco si fa torno a nostro Signore che vuole che tutti siano salvati.”
La vita spirituale
“Se il Signore permette il male è per ricavarne il bene.”
La vita spirituale
La vita spirituale

“L'unione con il Signore non è possibile senza purezza perfetta della coscienza.”
Pietro e Paolo

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
Galatea
Galatea

“Rade volte si dà vita senza tribulazione, come rade volte si dà Primavera senza tuoni.”
dalla Lettera al signor Valerio Bianchi, p. 92
Lettere
Origine: Calabria, p. 73
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.

“Berlusconi. L'Unto del Signore, un istinto preciso, non si sa per che cosa.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

dal suo primo discorso
Discorsi

da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

16 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081116_it.html
Angelus, Regina Coeli

da un'intervista di Bruno Vespa prima di essere eletto Papa, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=GG7uz4fKp3A&feature=youtu.be

dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

citato in Berlusconi incontra il Papa: "Forte sintonia di vedute" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/07/berlusconi-incontra-il-papa-forte-sintonia-di.html, repubblica.it, 7 giungno 2008

“La prima causa della nostra gioia è la vicinanza del Signore, che mi accoglie e mi ama.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

“[Ultime parole prima di essere messo al rogo] Signore, apri tu gli occhi al Re d'Inghilterra!”
“La fede non appiattisce i doni di natura e di grazia che il Signore ha profuso in noi. Anzi!”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
Con data
Origine: Da La rivincita di Keane e le scuse a Laura Alari http://archive.is/1uorx, Francorossi.com, 1 aprile 2009.
Con data
Origine: Dalla trasmissione Novastadio sull'emittente Telenova, 11 agosto 2012.
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 14
da un intervento in Parlamento, maggio 2008, presente su youtube http://it.youtube.com/watch?v=qWdkyWgURSg
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

Lettera critica a Salvatore Baratta

“un signore | di mezza età | l'altra mezza | non si sa…”
Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 117

“Il signore sì che se ne intende.”
brandy Stock 84: p. 569

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150

Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.

“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”
citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61
Origine: Calabria grande e amara, p. 233

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.

“Una volta un ciabattino | gran signore diventò.”
da Crespino e la comare, I, 2
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 158.

Da Prima che sia troppo tardi del 1 gennaio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=zhrUVvkDKLs
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, L'Orrore di Vivere (1993)

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)