Frasi su sudario

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sudario, morte, tempo, prima.

Frasi su sudario

Vittorio Arrigoni photo
Gabriel García Márquez photo
Francesco Guccini photo

“Solo il silenzio come un sudario si stenderà | fra il cielo e la terra per mille secoli almeno.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Noi non ci saremo, n. 1
Folk beat n. 1

Paolo Rossi (attore) photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Conte di Lautréamont photo
Alexandre Marius Jacob photo
Michela Marzano photo

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Petronio Arbitro photo

“Quando facevo il servizio militare in Asia, mi capitò di alloggiare a Pergamo presso una famiglia privata. Ci stavo volentieri non solo perché la casa era comoda e pulita ma soprattutto in grazia del figlio del mio ospite, un bellissimo ragazzo; sicché mi misi subito a escogitare il modo di farmene un amichetto senza dare sospetti al padre. […]
Pochi giorni dopo, offertasi [di notte] l'occasione propizia, appena sentii russare il padre, cominciai a pregare il mio efebo di far la pace, di concedersi alla gioia, e tutte quelle parole che può suggerire un intenso desiderio. Ma lui, tutto corrucciato, non faceva che rispondermi:
– Dormi o lo dico a mio padre.
Tuttavia non c'è nulla di così difficile che a forza d'insistere non si possa ottenere. E, mentre lui bada a ripetermi "Adesso sveglio mio padre", io scivolo nel suo letto e, dopo un po' di resistenza mal simulata, raggiungo il mio scopo. La mia perfidia non dovette dispiacergli molto perché, dopo essersi lamentato un bel pezzo, aggiunse:
– Tuttavia, vedrai che non sono [un bugiardo] come te. Se vuoi, fallo ancora.
Allora, dimenticato ogni rancore, torno nelle grazie del ragazzo e, dopo aver approfittato della sua condiscendenza, mi abbandonai al sonno. Ma la replica non bastò al mio efebo nel pieno fiore di un'età ardente di desideri. Mi tolse dunque ai miei sogni e:
– Non desideri altro? – mi chiese.
Il dono non mi riusciva del tutto sgradito, sicché, alla meno peggio, tra un grande anfanare e sudare, gli diedi quello che desiderava e ricaddi sfinito nel sonno. Ma non era nemmeno trascorsa un'ora che quello mi dà un pizzicotto e riprende a dire:
– Perché non lo facciamo più?
Allora nel sentirmi svegliare a ogni momento, vado su tutte le furie e gli restituisco tali e quali le sue parole:
– Dormi, o lo dico a tuo padre!”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

Eumolpo; capp. LXXXV–LXXXVII; 1960

Carlo Martini (critico letterario) photo
Michel De Montaigne photo
Djuna Barnes photo
Charles Baudelaire photo
Pietro Aretino photo
William Gibson photo

“Sì, Dio mi avrà aiutato di sicuro. Però a sudare su quella bicicletta c'ero io.”

Franco Chioccioli (1959) ciclista su strada e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 66.

Petronio Arbitro photo
Maurizio Belpietro photo
Sara Errani photo
Fabrice Hadjadj photo
Burchiello photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Vincenzo Gioberti photo
Annette Curtis Klause photo
Andrea Barzagli photo
Andrea G. Pinketts photo
Renato Mucci photo
Anna Seward photo
Abraham ibn ‛Ezra photo

“La sfera e le costellazioni fisse | si persero per strada quand'io nacqui; | se facessi candele per lavoro | il sole si spegnerebbe solo alla mia morte… | se dovessi commerciare sudari | nessuno più morirebbe finché io vivo!”

Abraham ibn ‛Ezra (1089–1167) erudito e poligrafo

Origine: Citato in Norman Solomon, Ebraismo, edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion, traduzione di Luisa Balacco, Einaudi, Torino, 1999, p. 43. ISBN 88-06-14952-0

Andy Roddick photo
Don DeLillo photo
Salvator Rosa photo

“Sopra un verso sudar l'alma, e il pensiero | acciò che sia con numero costrutto, | se ogni sostanza poi termina in zero.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 100

Gianluigi Buffon photo

“[Sul rapporto coi tifosi] Credo che a loro piaccia il fatto che do tutto, che faccio "sudare la maglia" come si suol dire. Penso che il pubblico se ne accorga.”

Stefano Sturaro (1993) calciatore italiano

Origine: Dalle interviste a Mediaset e Sky Sport; citato in Sturaro: «Scudetto? Rimarrebbe nella storia» http://www.juventus.com/it/news/news/2016/sturaro---scudetto--rimarrebbe-nella-storia-.php, Juventus.com, 24 marzo 2016.

Massimo Piattelli Palmarini photo
Gaston Leroux photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo