Frasi su umorismo
pagina 2

Gianni Mura photo
Uma Thurman photo

“Violenza, sesso, umorismo, tragedia sono tutte componenti di un film. L'importante è non esagerare. E non farsi imprigionare in stereotipi. Per esempio, io credo di avere doti comiche, ma i registi vedono in me più l'aspetto drammatico.”

Uma Thurman (1970) attrice statunitense

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Uma: Richard, mi spiace di averti messo nei guai https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/07/Uma_Richard_spiace_averti_messo_co_0_9409079780.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 1994, p. 29.

Giorgio De Chirico photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo

“L'umorismo è l'antidoto contro ogni forma di fanatismo.”

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury (1671–1713) politico, filosofo e scrittore inglese

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Messaggero di Sant'Antonio, maggio 2010, p. 39.

Donald P. Bellisario photo
Leo Ortolani photo
Anthony Hope photo

“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”

Anthony Hope (1863–1933) scrittore inglese

epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.

“L'obiettività a cui tende il grottesco non è quella dell'umorismo, per il quale l'ideale viene confrontato col reale al punto che quest'ultimo viene esibito ad oculos nella sua cruda «nullità» (Nichtigkeit). È invece la crudeltà del Witz, dove i contraddittori devono coesistere, a impedire il recupero, anche soltanto formale, di ogni superiore umorismo, e quindi a problematizzare radicalmente la possibilità utopica di una natura redenta dalla contaminazione umano-sociale.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 336
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Frank Wedekind, Der Witz und seine Sippe, in Werke in drei Bänden, a cura di M. Hahn, Berlin und Weimar, 1969, III (Prosa), p. 273. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 336.

Carmen Consoli photo
Enrico Nencioni photo

“[Jean Paul] […] la personificazione dell'umorismo… Fantasia di una incomparabile ricchezza ed esuberanza, egli scherza con gli astri e coi fiori, piange sui sepolcri delle nazioni e sopra un rosignolo accecato, sogna sogni tremendi in cui Cristo annunzia ai morti che non c'è Dio, e descrive la toilette di una fiorista che si sposa.”

Enrico Nencioni (1837–1896) poeta, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Da L'umorismo e gli umoristi, [1884], ristampato in Saggi critici di letteratura italiana, Firenze, 1911<sup>2</sup>; citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 218.

Ignazio Silone photo
Italo Calvino photo
Stefano Bollani photo
Sigmund Freud photo

“L'umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell'Io, ma anche del principio del piacere, che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da II motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio; citato in Paolo Bertezzolo, La serietà dell'umorismo, presentazione de L'isola delle capre e altri racconti, Il Segno dei Gabrielli editori, 2005, p. 12 https://books.google.it/books?id=KVTIKLqgvYIC&pg=PA15.

Mark Twain photo

“L'umorismo è una gran cosa, è quello che ci salva. Non appena spunta, tutte le nostre irritazioni, tutti i nostri risentimenti scivolano via, e al posto loro sorge uno spirito solare.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997.

Leopold Infeld photo
Giuseppe Berto photo

“[Sul teatro di Pirandello] Quanto più accentuata e brutale e naturalisticamente definita è la conclusione della vicenda occasionale, la formale perentorietà del gesto culminante […] tanto più essa misura, come un deus-ex-machina infruttuoso ed ironico, la non-conclusione del dramma dei personaggi.”

Arcangelo Leone de Castris (1929–2010) scrittore e critico letterario italiano

da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini

Rebecca Stott photo
Jules Renard photo
Nathaniel Hawthorne photo
Jane Austen photo
Richard Donner photo

“Non voglio entrare nel merito delle parole di Mel pronunciate in stato alterato, ma voglio parlare dell'uomo, certamente scomodo per Hollywood. Perché generoso, dotato di grande senso dell'umorismo, davvero indipendente e coraggioso.”

Richard Donner (1930) regista e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Mel Gibson, la caduta di un idolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/08_Agosto/03/grassi.shtml, corriere.it, 3 agosto 2006.

Adrienne von Speyr photo
Giovanni Artieri photo
Virginia Woolf photo

“L'umorismo è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera.”

Virginia Woolf (1882–1941) scrittrice, saggista e attivista britannica

da On Not Knowing Greek http://books.google.com/books?id=lQLAv2zRY7MC&q=&quot;Humour+is+the+first+of+the+gifts+to+perish+in+a+foreign+tongue&quot;&pg=PA36#v=onepage
Humour is the first of the gifts to perish in a foreign tongue.

Leo Ortolani photo
Marc Levy photo

“Ah l'umorismo, che splendido modo per neutralizzare la realtà quando essa ci cade addosso.”

Marc Levy (1961) scrittore francese

da Quel che non ci siamo detti

Carmen Consoli photo
Sergio Algozzino photo
Silvia Ziche photo

“Mi piace l'umorismo scorretto e spiazzante di Leo Ortolani. Spesso mi ritrovo a pensare: questa avrei voluto scriverla io! A volte anche: questa avrei voluto avere il coraggio di scriverla io!”

Silvia Ziche (1967) fumettista italiana

Origine: Da Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/4/, Fumettologica, 16 gennaio 2014.

Adrienne von Speyr photo
Leo Ortolani photo
Madonna (cantante) photo

“I loro vestiti sono sexy con un senso dell'umorismo-come me.”

Madonna (cantante) (1958) cantante statunitense

Citazioni di Madonna

Edward Morgan Forster photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
Stephen King photo

“Così Dio quando creò la materia voleva fare dello spirito. Strano senso dell'umorismo.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Schizzi di niente, p. 98, § 571

Woody Allen photo

“La mia prima moglie era brillante, ma non aveva senso dell'umorismo. Era convinta che dei fratelli Marx quello buffo fosse Zeppo.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Il racconto del pazzo

Tommaso Labranca photo

“Molti rifiutano El Cubano, definendolo pornografico. Facile accusa. È con rabbia che mi chiedo: perché El Cubano scandalizza ed Egon Schiele no? Ma diciamo la verità: Schiele deprime, El Cubano diverte. Tra la violenza stuproistigatrice di certi fumetti erotici e l’enorme noia di erotic comics come la soporifera Valentina, El Cubano genialmente traccia la Terza Via alla Camera da Letto, quella che passa per l’umorismo. (Parte terza: agiografie non autorizzate. Contro il fumetto reso colto, p. 62)”

Andy Warhol era un coatto
Variante: Molti rifiutano El Cubano, definendolo pornografico. Facile accusa. È con rabbia che mi chiedo: perché El Cubano scandalizza ed Egon Schiele no? Ma diciamo la verità: Schiele deprime, El Cubano diverte. Tra la violenza stuproistigatrice di certi fumetti erotici e l'enorme noia di erotic comics come la soporifera Valentina, El Cubano genialmente traccia la Terza Via alla Camera da Letto, quella che passa per l'umorismo. (Parte terza: agiografie non autorizzate. Contro il fumetto reso colto, p. 62)

Jonathan Safran Foer photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“Umorismo + metafora = greguería (p. 11)”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Mille e una greguería, Prologo dell'autore

Robert Davi photo
Michele Serra photo

“Chi lo considera [Mark Twain] uno dei padri della letteratura americana ha torto per difetto: è uno dei padri della letteratura democratica di ogni latitudine, e uno dei massimi codificatori dell'umorismo come arma insuperabile per prendere le misure al potere, e dopo averle prese, prenderne le distanze.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: Dall'introduzione a Mark Twain, Viaggio in paradiso, traduzione di Maria Celletti Marzano, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 7.

Mohammad Reza Pahlavi photo
Roger Ebert photo

“Che benedetto sollievo è la risata. [Il film] se ne frega delle buone maniere, dei valori, della correttezza politica e del decoro. Ci espone per quello che siamo, l'unico animale con il senso dell'umorismo.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

What a blessed relief is laughter. It flies in the face of manners, values, political correctness and decorum. It exposes us for what we are, the only animal with a sense of humor.

Hermann Hesse photo
Angela Finocchiaro photo

“Virna Lisi era veramente una grande. Una donna straordinaria, da 61 anni faceva questo mestiere con una professionalità e un rigore e anche un senso dell'umorismo veramente rari.”

Angela Finocchiaro (1955) attrice e comica italiana

Origine: Dall'intervista "Mi ricordo del terrore provato a Venezia" http://ilpopoloveneto.blogspot.it/2015/03/mi-ricordo-del-terrore-provato-venezia.html, Ilpopoloveneto.blogspot.it, 1 marzo 2015.

Vittorio Pica photo
Isa Barzizza photo
Nikita Sergeevič Chruščëv photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Guido Ceronetti photo
Frigyes Karinthy photo

“In fatto di umorismo non ammetto scherzi!”

Frigyes Karinthy (1887–1938) scrittore, poeta e drammaturgo ungherese

Origine: Viaggio intorno al mio cranio, XXI

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo
Prevale photo