
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema unificazione, essere, stesso, popolo.
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.
Origine: Nord e sud, p. 30
Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Calabria, p. 73
Origine: Gesù di Nazareth, p. 121
“Ogni atto della vita non è che un lento processo di unificazione.”
Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, volume I, Milano, 1976.
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 190
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
“Tutti, Papa compreso, volevano l'unificazione della penisola in quella che veniva chiamata "Lega."”
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921
da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359
Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/
Origine: Citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali http://napule.org/napoli-e-parigi-le-vere-capitali/2011/, napule.org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS http://groups.yahoo.com/group/pamle/message/1045, ANSAMed, 2007.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 80
The Organization of African Unity has been rendered virtually useless as a result of the machinations of neocolonialists and their puppets. Yet it is being preserved as an innocuous organization in the hope that it may delay the formation of a really effective Pan-African organization, which will lead to genuine political unification. Encouragement is being given to the formation of African regional economic organizations in the knowledge that without political cohesion they will be ineffective and serve to strengthen, not weaken, neocolonialist exploitation and domination.
The Specter of Black Power
IX. Politica e petrolio di Allah, p. 132
Atlante ideologico
Origine: ʿOmar (oʿUmar) ibn al-Khaṭṭāb, secondo califfo islamico dopo Abū Bakr. voce su Wikipedia.
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
vol. II, cap. VII, p. 123
Saggi. Diritto costituzionale e politica