Frasi su venerdì

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema venerdì, due-giorni, sera, domenica.

Frasi su venerdì

Nazım Hikmet photo
Antonino Zichichi photo
Fabri Fibra photo

“Tempi difficili per chi va a letto con i politici, | il giorno prima in camera in sedici, | il giorno dopo, venerdì 13.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Rivelazione, n. 14
Controcultura

Maurizio Crozza photo
Rino Gaetano photo
Michele Valori photo
Stefano Tacconi photo
Fabri Fibra photo

“Sono nato il 17 di venerdì | odio Irene Lamedica e il suo cazzo di r'n'b”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Venerdi 17, n. 4
Mr Simpatia

Yannick Noah photo
Leo Ortolani photo
Roberto Calasso photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Ray Bradbury photo
George Orwell photo
Martina Navrátilová photo
Francesco Guccini photo

“Venerdì santo, anche l'amore sembra languore di penitenza.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Venerdì santo, n. 3
Folk beat n. 1

Francesco Guccini photo
Jerome Klapka Jerome photo
Ken Anderson photo
Andrea Plazzi photo
Andrea Plazzi photo

“Venerdì 12 ci ricorda senza ombra di dubbio che è l'amore a muovere il mondo, ed è per questo che a volte tutto ci sembra così fermo.”

Andrea Plazzi (1962) traduttore e saggista italiano

Origine: Da Tutto Rat-Man n. 7, febbraio 2003, ed. Panini Comics

Marc Cherry photo
Fernando Alonso photo

“Spa è un circuito che ha della storia dietro, poi le condizioni meteo variano da venerdì a domenica e quindi hai bisogno di una preparazione mentale specifica per questo Gran Premio su una pista difficile da fare al massimo.”

Fernando Alonso (1981) pilota automobilistico spagnolo

Origine: Citato in Alonso: "Spa pista storica. Le batterie sono al 100%" http://www.gazzetta.it/Formula1/28-08-2012/alonso-spa-pista-storica-batterie-sono-100percento-912418720119.shtml, Gazzetta.it, 28 agosto 2012.

Frank McCourt photo
Gene Gnocchi photo

“Lo studioso di stelle marine professor Zwicker sta in acqua da marzo a ottobre. La moglie del professor Zwicker ha chiesto la separazione venerdì.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64

Nereo Rocco photo
Bruce Springsteen photo
Andrea Poltronieri photo
Nek photo
Leo Ortolani photo
Gianni Mura photo
Fabri Fibra photo
Lady Gaga photo

“Se mi vuoi ci possiamo sposare sulla West Coast, | un venerdì d'estate, in agosto.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Americano n.º 5

Jürgen Moltmann photo
Silvio Berlusconi photo
Umberto Eco photo
Enrico Ruggeri photo

“In questa notte | di venerdì | perché non dormi? | perché sei qui?”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Si può dare di più
Vai Rrouge!

Eugenio Scalfari photo
Papa Francesco photo

“Io ho avuto la grazia di crescere in una famiglia in cui la fede si viveva in modo semplice e concreto; ma è stata soprattutto mia nonna, la mamma di mio padre, che ha segnato il mio cammino di fede. Era una donna che ci spiegava, ci parlava di Gesù, ci insegnava il Catechismo. Ricordo sempre che il Venerdì Santo ci portava, la sera, alla processione delle candele, e alla fine di questa processione arrivava il "Cristo giacente", e la nonna ci faceva – a noi bambini – inginocchiare e ci diceva: "Guardate, è morto, ma domani risuscita". Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio da questa donna, da mia nonna! È bellissimo, questo! Il primo annuncio in casa, con la famiglia! E questo mi fa pensare all'amore di tante mamme e di tante nonne nella trasmissione della fede. Sono loro che trasmettono la fede. Questo avveniva anche nei primi tempi, perché san Paolo diceva a Timoteo: "Io ricordo la fede della tua mamma e della tua nonna". Tutte le mamme che sono qui, tutte le nonne, pensate a questo! Trasmettere la fede. Perché Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell'astratto; no! È sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che ci trasmette la fede, ci dà il primo annuncio. E così è stata la prima esperienza di fede che ho avuto.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

Michael Hayden (generale) photo
Sergio Zavoli photo
Anthony Kiedis photo

“È difficile ricordare esattamente la data in cui siamo diventati un gruppo. Ma Flea ed io, che non abbiamo più memoria, abbiamo ipotizzato che fosse un venerdì 17 in mezzo ai decenni, da qualche parte, tra gli anni 70 e 90.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=S8zumpbZtGg.

Hans Urs Von Balthasar photo
Maurizio Crozza photo

“Bertolaso ragazzi, comunque è uno tosto eh, non si deprime mai. Il suo segreto è che ha un'altissima considerazione di sé […]. C'è chi nasce numero uno e poi c'è lui […]. Bertolaso obiettivamente non sarebbe il numero uno nemmeno su un'isola deserta. Se ci fosse lui Robinson Crusoe perderebbe il ballottaggio con Venerdì.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 22 aprile 2016
Origine: Visibile al minuto 00:17:45 di Crozza nel paese delle meraviglie http://www.la7.it/crozza/rivedila7/crozza-nel-paese-delle-meraviglie-22-04-2016-181840, La7.it, 22 aprile 2016.

Enrico Borghi photo

“La definizione di "montagna legale" che ai tempi di Fanfani voleva tutelare i paesi che magari stavano in pianura ma erano poveri come quelli alpini o appenninici, va rivista. Ha presente quei prelati che al venerdì, avendo solo carne, la benedivano dicendo: "Ego te baptizo piscem?"”

Enrico Borghi (1967) politico italiano

Ecco, da noi c'è chi ha detto: "Ego te baptizo montagnam".
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta: Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Rizzoli, 2007; citato in Comunità montane senza montagne (ma con molti sussidi) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/29/stella_montagne.html, Corriere.it, 29 aprile 2007.

Douglas Coupland photo
Mauro Leonardi photo
Achille Campanile photo
Tommaso Labranca photo
Woody Allen photo

“Alla fine ebbe un esaurimento nervoso e fu arrestato per aver mangiato un paio di pantaloni di Venerdì Santo.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Senza piume (Without Feathers), Il genio irlandese

Francesco Granata photo

“oggi uno de li due Casali più belli, più ricchi e ben culti tra li che abbia la nostra Città di Capua (atteso l'altro è Santa Maria Maggiore,) popolato di ben cinque mila persone, e più centinaia, buona parte di natali assai civili, di molti Dottori di Legge, di più Medici, e Notaj, di un Clero assai dotto, e ben costumato: le strade sono ben lastricate di pietra viva, ed è tutto il Paese adorno di molti, e vaghi palagi. Per mezzo di esso passava l'antichissima strada Atellana, che da Capua nell'antica Atella conduceva; ed ha tal pago il bel pregio di farsi in esso ogni Venerdì un pingue mercato, col concorso di gente di tutti i paesi convicini.
Finalmente Marcianesi si è reso famoso per le bellissime Chiese, che vi sono, e per le rare pitture della celebre scola del Marchese Francesco Solimena, di cui è principal discepolo Paolo de Majo, naturale di tal luogo, che ave adornato le Chiese suddette, specialmente quella dell'Arcangelo San Michele, dove è la Collegiata, e l'altra della Santissima Annunciata, delle più fine, e maravigliose pitture. Questo Villaggio per lo temporale alla Città di Capua, per lo spirituale poi nella maggior parte alla Chiesa di Capua, in a quella di Caserta si appartiene.”

Francesco Granata (1701–1771) vescovo cattolico italiano

Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.

Jacopo da Varazze photo
Angelo Poliziano photo

“Diceva uno, parlando di non so chi, che egli aveva più passione che un venerdì santo.”

Angelo Poliziano (1454–1494) poeta, umanista e drammaturgo italiano

Detti piacevoli