Frasi su amaro
pagina 2

da Non chiamatelo un ritorno
Background

Origine: Citato in Nicola Sisto, Rino Gaetano. L'amico che cantava.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 49

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico

14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Giuseppe Napolitano

“Cittadini di Atene, non considerate soltanto se sono amaro, ma se lo sono gratis.”
citato in Plutarco, Vita di Focione, X, 3; traduzione in Oratori attici minori, p. 12
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.

Origine: I film degli altri, p. 37

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 105
Foglie e pietre
Origine: In I proverbi di Napoli, con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, Napoli, 1978.

Origine: Citato in Diego Della Valle vs Prandelli: "Scappa sempre, è nel suo dna" http://www.gazzetta.it/Calcio/10-07-2014/diego-valle-prandelli-fiorentina-galatasaray-italia-sempre-suo-dna-801195566904.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2014.

“*I' t'odio e tt'amo, e saccio amaro 'o ddoce. | pe' cchesto stongo ccà, 'nchiuvato 'ncroce.”
Carmi
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.

I satrapi
Origine: Da Le opere. Poesia, UTET, Torino, 1974.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30

da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese

Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952

“Fa che le mani m'escano dal buio | incantesimo amaro che non frutta.”
Lirica antica
Tu sei Pietro

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 44

“La bontà è qualche cosa che non si assimila. Il frutto è buono, ma il nocciolo è amaro.”
7 novembre 1901; Vergani, p. 187
Diario 1887-1910

Origine: Dalla lettera di saluto ai tifosi del Cagliari pubblicata su Unione Sarda e riportata in Calcio. Conti, addio con un rimpianto: "Non essere riuscito a evitare la retrocessione" http://notizie.tiscali.it/regioni/sardegna/articoli/15/06/01/daniele-conti-addio-al-cagliari.html, Tiscali.it, 1° giugno 2015.
Origine: Da Guidavo col punta-tacco e sognavo la Hayworth https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/17/Guidavo_col_punta_tacco_sognavo_co_9_051117126.shtml, Corriere della Sera, 17 novembre 2005, p. 59.
L'abito di piume

Śūraṃgama sūtra

Capitolo V Gli anni di fidanzamento, p. 128
Kafka
Origine: Lettera di Max Brod a Felice Bauer del 22 novembre 1912.