Frasi su americano
pagina 4

Arthur Schlesinger Jr. photo
Frederick Douglass photo
James M. Cain photo

“Lo «zio Walt» è ben lontano dal fornire l'immagine di un padre comprensivo e accogliente, sebbene il mondo che egli ha ideato (e, detto per dovere di cronaca, ottenuto tramite lo sfruttamento dei propri collaboratori, sotto-pagati e costretti a turni di lavoro fino a 16 ore) rappresenti un universo che esalta i valori della tranquilla vita di campagna del Midwest protestante americano, fatta di torte di mele e di sermoni domenicali. Un universo che, nonostante sia una monumentale celebrazione dei valori tradizionali della famiglia patriarcale, possiede un «marchio di fabbrica» ben preciso, e qui forse sta il punto. Quasi tutte le opere targate Disney raccontano una storia di inclusione: un individuo, abituato ad avere sempre la peggio, in affannosa ricerca di una famiglia che lo accolga. Secondo alcuni sarebbe questo uno dei motivi per cui i gay si sono via via appropriati di un simbolo e di un personaggio che nasce da un contesto – la personalità di Walt Disney e l'azienda da questi creata – così controverso, e per certi versi ostile. Quello che le storie Disney raccontano da quasi ottant'anni è che ogni emarginato, ogni escluso ha qualcosa di buono da offrire, se solo gliene viene data la possibilità. Niente di più che il classico american dream, con animali al posto degli uomini.”

da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132

Robert M. Pirsig photo
Bernard-Henri Lévy photo
Diane Lane photo
Marcello Pera photo
John Kenneth Galbraith photo

“Così come vi è molto del passato in ciò che è presente, così vi è anche molto del presente in ciò che sarà nel futuro.”

John Kenneth Galbraith (1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese

Origine: Da American Capitalism, 1952.

John Cassavetes photo
Mario Monti photo
Jared Diamond photo
Wallace Stevens photo
Antonio Serra photo
Niccolò Ammaniti photo

“[Su Romanzo criminale - La serie] Per la prima volta una serie italiana che non ha nulla da invidiare ai prodotti americani dell'ultima generazione. Finalmente.”

Niccolò Ammaniti (1966) scrittore italiano

Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.

Franz-Josef Strauß photo
Patti Smith photo
Fritz Lang photo
Daniel Webster photo

“Sono nato americano; voglio vivere come americano; preferisco morire come americano.”

Daniel Webster (1782–1852) politico statunitense

Senza fonte

“I giudici americani litigavano per beghe di potere spiandosi dalla finestra, gli innamoramenti di ciascuno di noi, lontano da casa, i valzer nei week end, l'interprete sovietica che rifiutava di guardare le foto con i corpi nudi dei prigionieri nei lager. Era drammatico e ti veniva da ridere.”

Telford Taylor (1908–1998)

da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Harold Bloom photo

“Emerson rimane la figura centrale nella cultura americana.”

Harold Bloom (1930–2019) critico letterario statunitense

Origine: Da La saggezza dei libri.

Giacomo Valenti photo

“Ha 2 assi, American Airlines!”

Giacomo Valenti (1966–2018) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
Walter Cronkite photo
Walter Cronkite photo
Bill Clinton photo
Carlo Lizzani photo
Carlo Lizzani photo
Oliver Stone photo

“Dovremmo cercare di educare, liberare e ampliare la nostra mente. Ma di guardare oltre i pregiudizi. Per esempio bisognerebbe studiare i finanziamenti del partito nazista. Capire quante società americane sono state coinvolte, dalla General Motors all'Ibm. Hitler era solo un uomo che avrebbe potuto essere facilmente assassinato.”

Oliver Stone (1946) regista statunitense

Origine: Citato in "Hitler? Un capro espiatorio". La Storia secondo Oliver Stone http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/11/news/stone-hitler-1902509/, Repubblica.it, 11 gennaio 2010.

Quentin Tarantino photo
Roger Ebert photo
Frank McCourt photo
Frank McCourt photo
Frank McCourt photo
Frank McCourt photo

“Da ragazzino giocavo a football americano, ma tutti dicevano che ero più bravo come calciatore ed eccomi qui.”

Johnny Saelua (1988) calciatore samoano americano

citato in Andrea Sorrentino, Johnny, uno stopper speciale è il primo trans da Mondiali http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/26/johnny-uno-stopper-speciale-il-primo-trans.html, la Repubblica, 26 novembre 2011

Sergio Romano photo
Michele Valori photo
Michele Valori photo
Michele Valori photo
Michele Valori photo
Carlo Cracco photo
Michela Marzano photo

“Borg-McEnroe non è una rivalità. È La rivalità. E non solo nel tennis, non solo nello sport, ma nell'ideale confronto, in assoluto, fra due opposti. Il bianco e il nero, Il buono e il cattivo. Pochi esseri umani sono stati così differenti nell'aspetto e nei comportamento, come il biondo svedese di ghiaccio e l'incontrollabile americano riccioluto. Se poi ci aggiungi che sono stati due campioni e sono entrati in rotta di collisione sullo scenario più famoso ed importante, il Centre Court di Wimbledon, e in due finali consecutive, ecco che gli ingredienti della sfida diventano imbattibili. […] Lo stile Bjorn era freddo (all'apparenza) e diligentissimo, John era vulcanico e maleducato. Borg fece esplodere la popolarità del tennis come una rock-star: coi capelli lunghi da vikingo, la passata, le magliette Fila con le righine verticali, era assediato dalle adolescenti e dagli sponsor, e diventò il primo cliente del colosso dei manager sportivi, la Img; McEnroe sfoderava un marchio storico – peraltro italianissimo, Tacchini –, ma era soprattutto Genius, cioè genio e sregolatezza, l'idolo dei contestatori, la bomba ad orologeria, il Pierino, che molti odiavano e che moltissimi adoravano. Insieme, Ice-Borg e SuperMac, così diversi, ma così intimamente legati e persino amici, hanno fatto esplodere la popolarità del tennis. Che, da sport paludato e d'elite. è diventato sport mondiale, veicolo di costume ed ha invaso la tv.”

Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.

Pierre Clostermann photo

“I dischi volanti sono di origine extraterrestre. Né gli americani né i russi sono in grado di costruire macchine simili. Le caratteristiche dei dischi volanti sono infatti chiaramente superiori alle attuali possibilità della scienza.”

Pierre Clostermann (1921–2006) aviatore francese

Origine: Citato in Roberto Pinotti, Ufo e extraterrestri, Giunti, 2011, p. 212 https://books.google.it/books?id=eN3rP6EE8tkC&pg=PT212. ISBN 978-88-412-0746-8

Luciano Canfora photo
Luciano Canfora photo
Luciano Canfora photo
Giacomo Puccini photo
David Foster Wallace photo

“American Psycho si può considerare una sorta di compendio performativo sui problemi sociali di fine anni Ottanta, ma non è nulla di più.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Foster Wallace: impostore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/settembre/07/Foster_Wallace_impostore__co_9_120907076.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2012.

David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Natalia Aspesi photo
Claudio Lotito photo
Mahátma Gándhí photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo
Mario Soldati photo
Carlo Flamigni photo
John Elkann photo

“Il merito prevale sull'età.”

John Elkann (1976) imprenditore italiano

citato in Premio Americano a John Elkann, Il Sole 24 Ore, 21 settembre 2010

John Elkann photo

“Da dove cominciare a cambiare le cose, se non da una migliore qualità della scuola?”

John Elkann (1976) imprenditore italiano

Origine: Citato in Premio Americano a John Elkann http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-21/maturita-americana-elkann-085321.shtml?uuid=AYSqLyRC, Il Sole 24 Ore.com, 21 settembre 2010.

Klaus Meine photo
Carlo Rubbia photo
Guido Fink photo
Guido Fink photo

“Non c'è solo teatro ne L'americano: ci sono altre forme di finzione e di rispecchiamento.”

Guido Fink (1935–2019) scrittore, saggista, traduttore e docente universitario italiano

Origine: Una vettura come un'altra, p. 13

Guido Fink photo
Guido Fink photo
Lou Reed photo

“Noi americani siamo messi male con Bush, ma voi italiani con Berlusconi…”

Lou Reed (1942–2013) chitarrista e cantautore statunitense

Origine: Citato in Matteo Speroni, «Rock e tai chi la mia nuova vita» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/23/Rock_tai_chi_mia_nuova_co_7_060223105.shtml, Corriere della Sera, 23 febbraio 2006, p. 15.

Nick Cave photo
Lucio Battisti photo

“Sarei una cosa tua? | Amore, gelosia, | amor di borghesia. | Da femmina latina a donna americana | non cambia molto, sai.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina

Giacomo Antonini photo
Mario Borghezio photo
Horace Chilton photo
Sidney Lumet photo
Marija Šarapova photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo