Frasi su archetipo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema archetipo, grande, mondo, essere.
Frasi su archetipo

da Streghe ed altri orrori notturni, 1821

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

La sincronicità come principio di nessi acausali (1952)

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 171; 1997
Re-visione della psicologia

da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva

Origine: Dall'intervista Christian Bale: "In tv guardo solo ciò che vuole vedere mia figlia" http://www.rumors.it/notizie/75411/articolo.htm, Rumors.it, 14 dicembre 2013.

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 167; 1997

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Origine: Napoli 1943, p. 172

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
da Cattive notizie, p. 27
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013

Origine: L'Italia non esiste, p. 113
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 34
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 75

da Agli dei Mani di Cristina
Origine: In Per Cristina Campo, a cura di Monica Farnetti e Giovanna Fozzer, All'insegna del Pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1998, p. 249. ISBN 88-444-1450-3
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio

da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
Origine: Citato in Fortebraccio. Facce da Schiaffi, a cura di Filippo Maria Battaglia e Beppe Benvenuto, BUR, 2009, p. 259. ISBN 8817035742

di un'area storico-mondiale. Ha albergato il grande "grembo", che si assume la funzione veramente santa della "procreazione", "sublimandola", cingendola di "lampade". (da Da una remota antichità, pp. 110-111)
Da motivi orientali

Origine: Da Lettera a Rodolfo Quadrelli, Vigilia di Pentecoste, 1967, in Appassionate Distanze. Letture di Cristina Campo con una scelta di testi inediti, a cura di Monica Farnetti Filippo Secchieri Roberto Taioli, Tre Lune Edizioni, Mantova, 2006, p. 81. ISBN 8887355851

Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.

Origine: Citato in Il Giornale, Luciano Caramel, Il Magmatico Garau. In contemporanea una rassegna a Milano e un'altra a Modena, domenica 14 febbraio 1993.

Origine: Il fascismo eterno, pp. 30-31