Frasi su assegno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema assegno, essere, dio, stesso.
Frasi su assegno

da La Patria, ne I Pensieri, 1859

Attribuite
Origine: Ricostruzione di una telefonata con la sala macchine rossonera al civico 3 di via Turati in Milano; citato in Alberto Costa, L'ironia di Ibra: «Vi serve un assegno?» http://www.corriere.it/sport/12_luglio_14/ibra-assegno-dirigenza-milan_f6c7d53a-cdb2-11e1-bc80-9c2657984b85.shtml, Corriere.it, 14 luglio 2012.

“Non corrisponde assolutamente a verità che il gufo assegni a ogni compagno un soprannome.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40

“Non mi piacciono gli assegni. Ho più l'impressione di comprare se pago con i soldi.”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's

“Il primo assegno di nove milioni lo mandai a Cellino a mio padre per comprarsi il trattore.”

1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma

“La frase più bella di tutte le lingue è: "Si allega assegno….”

28 agosto 1891, p. 336
L'industria della carità

“Dio, dammi un assegno della tua presenza.”
Origine: Il malloppo, p. 12
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Origine: Citato in Moggi ora è seduto sulla riva del fiume e fa lezione a Galliani: " facile avere il faccione sempre sorridente, se si dispone di assegni da molti zeri... si dimostri capace adesso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/08/29/3338513/moggi-ora-%C3%A8-seduto-sulla-riva-del-fiume-e-fa-lezione-a, Goal.com, 29 agosto 2012.

Origine: Citato in Juventus, Buffon sull'arbitro Peruzzo: "Comportamento poco serio" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=329170, Tuttomercatoweb.com, 5 febbraio 2012.

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Molto rumore per... un bel pugno di dollari http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/02/780881-molto_rumore.shtml, Ubitennis.com, 2 ottobre 2012.

23 dicembre 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Il bambino che leggeva il Corano

da Nel letto di Lucia, lato A, n. 2
Resta vile maschio, dove vai?
Tostissimo!, Dialoghi

citato in Marrazzo ricattato per un video hard Il Governatore: "È una bufala. Non mollo" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-spiato/marrazzo-spiato.html, la Repubblica, 23 ottobre 2009

Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.

Origine: Dall'intervista a Barricate.net; citato in Margherita Hack: "Le conquiste sociali fatte sotto il fascismo oggi ce le sogniamo" http://www.blitzquotidiano.it/frase-del-giorno/margherita-hack-conquiste-sociali-fascismo-1514318/, Blitz Quotidiano.it, 27 marzo 2013.

vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento

Origine: Citato in Guillaume Musso, Central Park, traduzione di Sergio Arecco, Bompiani, 2016, p. 278.