“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15
“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15
“Se volete sapere che cosa Dio pensi dei soldi basta che guardiate a chi li dà.”
citato da Dorothy Parker in un'intervista su The Paris Review, n. 13, estate 1956
citato in Michael Clark, I paradossi dalla A alla Z
“Avrei voluto comporre una canzone su Gesù, ma non ci sono riuscito.”
Origine: Citato in City, 26 gennaio 2010, p. 1.
“Un ordine deve contenere tutto ciò che un comandante può fare da solo, ma nient'altro.”
citato in L'arte della guerra nel mondo contemporaneo, p. 119
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
citato in Guida completa a Frank Sinatra
“È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono.”
citato sullObserver, Londra, 5 dicembre 1971
“Il consenso è ciò che molte persone affermano in coro ma che nessuno crede individualmente.”
citato sul New Yorker, 23 aprile 1990
“Un giorno verrà il dio del metallo e tutti lo riconosceranno perché le sue unghie saranno plettri.”
citato in Chiara Barzini, Richard Benson Story http://xl.repubblica.it/dettaglio/65361, Repubblica XL
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
“Fare parte di quel gruppo [di attori di Dr. House] è stato molto snervante ma anche divertente.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
Origine: Nella quarta stagione venivano eliminati alcuni personaggi per ogni episodio e gli attori ne venivano informati solo all'ultimo momento, per cui si preoccupavano sempre per un possibile licenziamento
“Il personaggio che avevano [i creatori di Dr. House] scritto per me era fantastico.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
citato in Tvguide.com http://www.tvguide.com/News/House-Preview-Jacobson-1003800.aspx?rss=keywords&partnerid=imdb&profileid=01
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
Origine: Nella quarta stagione venivano eliminati alcuni personaggi per ogni episodio e gli attori ne venivano informati solo all'ultimo momento, per cui si preoccupavano sempre per un possibile licenziamento.
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
“Scaricare la tensione con le risate non è stata una cosa conscia.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera alla madre da Napoli, 1838; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Aleksandr Sergeevič Puškin, 7 ottobre 1835; citato in Polnoe sobranie sočinenij, Vol. X, Leningrad 1940
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90
“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Confessione; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 52
Origine: Citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973.
citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
“Non metto il naso negli affari altrui e gradirei che nessuno lo mettesse nei miei.”
citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973
Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011
citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011
“[A Lavoisier] La repubblica non ha bisogno di dotti.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 540, § 1614
da La città del cinema; citato in Corsi 2001, p. 161
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162
da Le Pensée de Rudolf Bultmann; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
“Io sto vincendo questo tour, ma se ci fosse Pantani lo vincerebbe lui.”
Origine: Citato in Tutto Pantani – Una vita in salita, a cura di Pier Bergonzi e Enzo Vicennati, La Presse group, Gazzetta dello Sport, Rai Trade, 2008.
Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966
Origine: Citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968.
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.
“Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria.”
ultime parole rivolte in letto di morte al segretario in lacrime; citato in Ernesto Balducci, Papa Giovanni, Vallecchi, 1967
“Dio vi perdoni quello che avete fatto.”
ai Cardinali elettori; citato in Domenico Del Río, Il frutteto di Dio, Vita e Pensiero, 1998, p. 66 http://books.google.it/books?id=8ZO6K7k-u_4C&pg=PA66
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000
“Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.”
citato in Francisco Protonotari, Nuova antologia, Volumi 473-474, Roma, 1958
“Scivolate via, mortali, non vi trattenete.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 480
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
da Impressioni di Napoli; citato in Lucio Fino, Napoli romantica, Grimaldi, 2001
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2004
“Il mio cantante preferito è di gran lunga Lucio Battisti.”
citato in Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti, p. 179
Pietro Citati
Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"
citato nell'incotro in sinagoga con Elio Toaff del 13 aprile 1986
Origine: Emery scrisse questi componimenti con l'intento di canzonare i suoi studenti che imparavano pappagallescamente le sue dispense e si rifece a Ferdinando Ingarrica e a suoi componimenti.
Origine: Da Zoologia popolare, ovvero la Bestiale Commedia. Nuove dispense di zoologia per le sessioni straordinarie d'esami disposte in 100 strofe facili e amene. Precedute da una lettera di Carlo Emery all'autore, Nicola Zanichelli, Bologna, 1905; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 789.
da La cintura di castità; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
da Il pettinatore di comete; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1475
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
“È l'odio che unisce gli esseri umani, mentre l'amore è sempre individuale.”
Origine: Citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 148.
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
“Le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.”
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 159.
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”
citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003
citato in Daniele Soffiati, Non ci posso credere!, Aliberti Editore
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459
“Sono scherzi da principi: si rispetta un mulino, si ruba una provincia.”
da Le meunier de Sans-Souci; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 184
Ce sont là jeux de prince: | On respecte un moulin, on vole une province!
“Io sto di casa più che posso con la natura, meno che posso con l'arte.”
da una lettera del 1749 a Francesco Algarotti; citato in Antonio Capri, Giuseppe Tartini, Garzanti, 1945
“Per ben suonare bisogna ben cantare.”
citato in Antonio Capri, Giuseppe Tartini
“Marilyn era in anticipo sul suo tempo, e non lo sapeva.”
citato in Marilyn, p. 203
“Da Luigi XIV in poi, i pionieri della politica sono i commercianti.”
citato in Italo de Feo, Cavour, l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969
“La Ferrari è la mia famiglia, resterò a vita.”
citato in Montezemolo: «In Mercedes va un finto Schumacher» http://www.tuttosport.com/formula1/2009/12/18-48997/Montezemolo:+%C2%ABIn+Mercedes+va+un+finto+Schumacher%C2%BB, Tuttosport, 18 dicembre 2009
citato in Schumi, torno per vincere il mondiale http://www.libero-news.it/adnkronos/view/248437, Libero-news.it, 23 dicembre 2009
citato in Christian Bale: 'I've been called box office poison', The Guardian, 23 luglio 2008
citato in Christian Bale apologizes for 'Terminator' meltdown, NY Daily News, 6 febbraio 2009
Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966