Frasi su citata
pagina 20

Ferdinand Hiller photo

“Una sera hai riunito da te il fior fiore della letteratura francese. Certo, George Sand non poteva essere assente. Ritornando a casa, Chopin mi disse: – Che donna antipatica quella Sand… E poi è proprio una donna?… Son pronto a dubitarne…”

Ferdinand Hiller (1811–1885) compositore, direttore d'orchestra e critico musicale tedesco

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

Tommaso di Villanova photo

“La gloria della Vergine, come si legge nei salmi, è tutta interiore ed è più facile pensarla che descriverla.”

Tommaso di Villanova (1486–1555) religioso e arcivescovo cattolico spagnolo

citato in Maria, a cura della Comunità di Bose, Mondadori, 2000

“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”

Alexandre Koyré (1892–1964) storico della scienza e filosofo francese

citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro

Charles Martinet photo

“Ho fatto qualche film e alcune apparizioni in TV e sono sempre pronto per nuove e divertenti avventure. Ma dare la voce a Mario mi riempie di gioia, soprattutto quando vedi la gente che si diverte.”

Charles Martinet (1955) attore e doppiatore statunitense

citato in Michela Santagostino, Mamma mia! Charles Martinet: il doppiatore di Super Mario http://www.jacktech.it/news/blog/cinema-gossip-comics/gossip-videogames-ecco-charles-martinet-il-doppiatore-di-super-mario.aspx, Jack, 14 giugno 2010

Jennifer Morrison photo
Jennifer Morrison photo

“Dopo tante riprese credo che saprei davvero intubare un paziente.”

Jennifer Morrison (1979) attrice, modella e produttrice cinematografica statunitense

citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House

Jennifer Morrison photo

“Il loro [di House e Cameron] è una sorta di amore proibito, c'è un feeling fra di loro ma entrambi sanno che è un amore impossibile, e ovviamente lo sceneggiatore gioca molto su questa relazione.”

Jennifer Morrison (1979) attrice, modella e produttrice cinematografica statunitense

citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html

Jennifer Morrison photo
William Harvey photo

“Qualunque essere vivente proviene da un uovo.”

William Harvey (1578–1657) medico inglese

da Exercitationes de generatione animalium; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 89

Salvator Rosa photo

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

Salvator Rosa photo

“Veggio il ben, nulla godo, e spero assai, | si muta il mondo, ed io non vario mai.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

da Or son pur solo...

Wilhelm Reich photo
Gabriele Lavia photo
Bruno Bernard photo

“Un tocco di trovatella, uno di Venere e avrai delle foto incendiarie.”

Bruno Bernard (1912–1987) fotografo tedesco

consiglio alla giovane Norma Jeane (Marilyn Monroe); citato in Mike Evans, Marilyn, p. 41

Joseph Cotten photo
Richard Gere photo

“[Su King David] È vero, è stato un mio insuccesso, ma lo rifarei da capo, perché mi ha fatto scoprire una città straordinaria come Matera, che altrimenti non avrei mai visitato.”

Richard Gere (1949) attore statunitense

Origine: Citato in www.aptbasilicata.it http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf.

Stanley Rous photo
Wolfgang Pauli photo

“Anche Dirac ha una propria religione che al primo comandamento recita: Dio non esiste, ma Dirac è il suo profeta.”

Wolfgang Pauli (1900–1958) fisico austriaco

Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.

Wolfgang Pauli photo
Lawrence Lessig photo
Richard Owen photo

“Il rapporto tra un russo e una bottiglia di vodka è quasi mistico.”

Richard Owen (1804–1892) biologo e paleontologo britannico

citato sul Times, Londra, 17 maggio 1885

Simonide photo

“La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi

Simonide photo

“Diventare uomo buono veramente è, bensì, arduo, | tetragono di mani, di piedi e di mente, | forgiato senza difetto.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Simonide photo

“E non mi suona appropriato il detto di Pittaco, | sebbene pronunciato da un uomo sapiente: arduo, | disse, essere buono.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Simonide photo

“Non è possibile che non sia cattivo l'uomo | che un'irrimediabile sventura ha abbattuto.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Simonide photo

“Ma un uomo di valore è a volte cattivo, a volte buono.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Simonide photo

“Se ha buona riuscita, ogni uomo è buono, | è cattivo se ha cattiva riuscita.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Simonide photo

“Ma tutti io lodo e amo, | chiunque non faccia nulla di male | volontariamente: con la necessità neppure gli dèi combattono.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Simonide photo
Simonide photo

“Belle sono tutte le cose cui non si mescola il turpe.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Platone, Protagora

Demostene photo

“Non pago così caro un pentimento.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

citato in Aulo Gellio, Noctes Atticae, I, 8, 6

“La Juve è una donna, un'amante che torna all'innamorato dopo l'adulterio di una sconfitta.”

Jean Cau (1925–1993) scrittore e giornalista francese

Origine: Citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, Repubblica.it, 25 ottobre 1997.

Friedrich Schleiermacher photo
Karl Malden photo

“Monty era perfetto come prete, aveva il volto di un santo, ma quando lo si guardava negli occhi si vedeva un'anima torturata che cercava un'uscita dalla totale incertezza.”

Karl Malden (1912–2009) attore statunitense

citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086

Martin Gardner photo
Publio Virgilio Marone photo
Publio Virgilio Marone photo

“Morrò invendicata! Ebbene, si muoia, disse. Così, cosi devo scendere fra le ombre.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

IV, 658-659; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

Neville Chamberlain photo
Larry Clark photo
Larry Clark photo

“[Nel contesto della presentazione di Ken Park alla 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ] Il mio desiderio è di essere contemporaneo, aderente al nostro presente, realista. E i ragazzi di oggi sono circondati dalla pornografia, fin da piccoli possono vedere e sapere tutto.”

Larry Clark (1943) fotografo e regista cinematografico statunitense

citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002

Charles Louis Montesquieu photo

“Non ci si può convincere che Dio, il quale è un essere molto saggio, abbia posto un'anima, e soprattutto un'anima buona, in un corpo tanto nero.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.

Charles Louis Montesquieu photo

“Ciò che manca agli oratori in profondità, ve lo dànno in lunghezza.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Attribuite

Charles Louis Montesquieu photo

“[Su Gottfried Leibniz] È raro trovare uomini di cultura che siano puliti, non puzzino e abbiano il senso dell'umorismo.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

It is rare to find learned men who are clean, do not stink and have a sense of humour.
Attribuite
Origine: Citato in Quotations by Gottfried Leibniz http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Leibniz.html; la citazione è attribuita anche alla duchessa di Orléans

Charles Louis Montesquieu photo
Jean Baptiste Le Rond d'Alembert photo
Giovanni Passannante photo
Giovanni Passannante photo

“I regni surti dalla rivoluzione cadono colle rivoluzioni. I regni poggiati sull'amore sono stabili come il regno di Cristo.”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 128.

Giovanni Passannante photo
Giovanni Passannante photo

“La tassa sul macinato è un delitto commesso, una perfetta inquisizione del Santo Ufficio che si è voluto dare al popolo come premio.”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 694.

Giovanni Passannante photo
Giovanni Passannante photo

“Non vi fidate di Garibaldi! Perché Garibaldi ama la monarchia.”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 259.

Giovanni Passannante photo

“Non nutro rancori contro Umberto I, ma ho un odio innato contro tutti i regnanti.”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 47.

Jean-Marie Le Pen photo

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”

Jean-Marie Le Pen (1928) politico francese

dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2

Ferdinando Camon photo
Ferdinando Camon photo

“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”

Ferdinando Camon (1935) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000

Ferdinando Camon photo
Alberto Cavaliere photo

“Mi piace Cittanova, il mio paese; | che vedo ormai soltanto in cartolina: | una ridente e mite cittadina, | alla buona, così, senza pretese.”

Alberto Cavaliere (1897–1967) poeta, giornalista e politico italiano

citato in Arturo Zito De Leonardis, Cittanova di Curtuladi, pag. 668, MIT, Cosenza, 1986

Jonathan Safran Foer photo
Agesilao II di Sparta photo

“Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi.”

Agesilao II di Sparta (-444–-360 a.C.) re di Sparta

citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.

Artur Schnabel photo

“Non tratto le note meglio di altri pianisti. Ma le pause tra le note – ah, è lì che sta l'arte!”

Artur Schnabel (1882–1951) pianista e compositore austriaco

citato sul Chicago Daily News, 11 giugno 1958

Frédéric Chopin photo

“Se questa Londra non fosse così nera, e la sua gente così pesante, se non ci fosse quest'odore di carbone e nemmeno questa nebbia, mi metterei persino a studiare l'inglese.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Steven Spielberg photo
Ferdinando Fontana photo

“Anima tapina.”

Ferdinando Fontana (1850–1919) commediografo e librettista italiano

da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768

Ferdinando Fontana photo

“El tegnaroo d'oeucc!”

Ferdinando Fontana (1850–1919) commediografo e librettista italiano

da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768

Francisco Urondo photo

“È ora di perdere | per sempre l'innocenza: questo | stupore delle creature che ancora | non sono riuscite a caricarsi della memoria | del mondo al quale sono nate.”

Francisco Urondo (1930–1976) scrittore argentino

citato in Giorgio Saviane, Il mare verticale, TEN, 1994. ISBN 88-7983-397-9

Jacob Friedrich Reimmann photo

“In realtà ciò che l'autore nel libro presenta a stento è degno di una voce vuota o di un fungo avvelenato, molto meno quindi di un così alto prezzo e di una così grande fama: tutto viene copiato da un dialogo di Luciano e volto in forma peggiore.”

Jacob Friedrich Reimmann (1668–1743) teologo, pedagogo e filosofo tedesco

da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146

Ferdinand Porsche photo

“Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.”

Ferdinand Porsche (1875–1951) ingegnere e imprenditore austriaco

citato in R. Steinemann, Nuvolari, Moderne Verlag GmbH – Munchen 1967 e in G. Lurani, Nuvolari, Cassell & Co. – London 1959

Georges Bizet photo

“Beato te, che puoi infischiarti dell'ostracismo dell'Opéra e sei capace di far tutto. Io, altro che per il teatro, non so far nulla.”

Georges Bizet (1838–1875) compositore e pianista francese

a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica

Georges Bizet photo

“[…] vorrei già esser tornato; son tre giorni che ho lasciato la mia città e debbo spenderne quasi mille senza più rivederla.”

Georges Bizet (1838–1875) compositore e pianista francese

da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica

Pierre Boulez photo

“La Scala ti spinge a cercare l'eccellenza.”

Pierre Boulez (1925–2016) direttore d'orchestra, saggista e compositore francese

citato in Corriere della sera, 27 ottobre 2009

Protagora photo

“Intorno agli dèi non ho alcuna possibilità di sapere né che sono né che non sono. Molti sono gli ostacoli che impediscono di sapere, sia l'oscurità dell'argomento sia la brevità della vita umana.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009

“[Su Gandhi] Audace idealista, che ci trova consenzienti fino a un certo punto, ma ci obbliga poi a lasciarlo solo nel suo troppo sperare e volere.”

Carlo Formichi (1871–1943) orientalista italiano

citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2

Giuseppe Siri photo

“Gesù sapeva benissimo che sarebbe stato conservato nei Tabernacoli anche solitari, senza contorno nella notte, all'infuori di una fiammella che le leggi della Chiesa esigono. Sapeva benissimo che anche nel giorno, secondo il variare della densità di fede nei tempi, cristiani sarebbero andati e non andati a rendere adorazione alla sua ineffabile Presenza, lo sapeva. Forse qualcheduno di noi avrebbe potuto obbiettargli: "Signore, fa' in modo di essere presente quando c'è gente che Ti adora, altrimenti è inutile". Inutile? No. Le Chiese possono essere vuote, ma Cristo nel tabernacolo non è inutile, perché l'Eucarestia, sia attraverso il Sacrificio – del quale oggi non parlo – sia attraverso il Sacramento permanente, è una fonte di forza, di grazia, di benedizione, di salvezza incessante. Ricordiamoci che è di lì che si germinano i vergini e le vergini, è di lì che sorgono i fondatori, è di lì che resistono i combattenti, è di lì forse che attraverso una vita apparentemente lontana da Dio si prepara la finale di salvezza nella sua misericordia, ma la si prepara attraverso questa Presenza, che appare a noi silenziosa e inerte, e non è né silenziosa né inerte. Non dobbiamo compiangere la solitudine che spesso è intorno ai Tabernacoli e che è sempre da condannarsi. Dobbiamo rimpiangere, dico rimpiangere e a piena ragione, coloro che si dimenticano che Gesù Cristo sta lì ad attenderli, come Egli, narrando la parabola del figliol prodigo, pone per tanto tempo immobile sulla soglia di casa il padre che non si stanca di aspettare il figlio, il quale alla fine ritorna ed è accolto come figlio, non come servo.”

Giuseppe Siri (1906–1989) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII

Giuseppe Siri photo

“Ho fatto male, perché avrei evitato di compiere certe azioni […]. Vorrei dire, ma ho timore a dirlo, certi errori. Quindi ho avuto un grande rimorso e ho chiesto perdono a Dio. Ho commesso un errore, e oggi lo capisco. Spero che Dio mi perdoni.”

Giuseppe Siri (1906–1989) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.

Giuseppe Siri photo
Louis Bourdaloue photo

“All'origine di tutte le grandi ricchezze ci sono cose che fanno fremere.”

Louis Bourdaloue (1632–1704) gesuita e predicatore francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 436

Ibn Hazm photo
Silvio D'Amico photo
Pietro Ichino photo

“[A proposito di Renato Brunetta] Ha avuto il merito di mette­re a fuoco un problema cruciale per il nostro Paese, e di affron­tarlo di petto; e anche il merito di accogliere alcune proposte importanti del Pd. In molti casi, però, ha preferito l'effetto-annuncio e il grande impatto mediatico rispetto al la­voro paziente e meditato di tes­situra.”

Pietro Ichino (1949) giurista, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.

“Può darsi che i giovani non abbiano tutte le virtù degli anziani, ma ne hanno una che vale tutte le altre e cioè che un giorno ne prenderanno il posto.”

Louis Armand (1905–1971) ingegnere francese

Simples Propos; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

Hermann Hankel photo

“Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura.”

Hermann Hankel (1839–1873) matematico tedesco

citata in M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Times, 1972

Julian Lennon photo

“La cosa ironica è che uso i soldi che ho avuto da mio padre per comprare oggetti di mio padre.”

Julian Lennon (1963) cantautore e musicista inglese

citato in Julian Lennon: "Torno alla musica" la difficile eredità del primo figlio http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/16/news/julian_lennon_dopo_13_anni_torno_alla_musica_la_difficile_eredit_del_primo_figlio_di_john-25001489/, la Repubblica, 16 novembre 2011

Julian Lennon photo

“[Hey Jude] Mi ha fatto capire che non ero l'unico ad essere ai margini. Anche papà aveva perso la mamma due volte, a 5 anni quando l'aveva lasciato e a 17, uccisa da un incidente stradale. Solo ora capisco quanto l'abbandono l'abbia reso arrabbiato, amaro, come me.”

Julian Lennon (1963) cantautore e musicista inglese

citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009

Julian Lennon photo

“Mio padre cantava d'amore, parlava d'amore, ma non ne ha mai dato, almeno a me che ero suo figlio.”

Julian Lennon (1963) cantautore e musicista inglese

citato in Julian Lennon: «John? Un cattivo padre» http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_04/julian-lennon-john-cattivo-padre-cruccu_7fcb8aaa-1e97-11e1-b26c-4b15387dad1c.shtml, Corriere della sera, 4 dicembre 2011

Francesco De Gregori photo
David Lee Roth photo

“Ai giornalisti musicali piace Elvis Costello perché si vestono come lui.”

David Lee Roth (1954) cantante e compositore statunitense

citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011

Henry Ireton photo
Gabriel Péri photo
Gabriel Péri photo