da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
Frasi su citata
pagina 20
citato in Maria, a cura della Comunità di Bose, Mondadori, 2000
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”
citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro
citato in Michela Santagostino, Mamma mia! Charles Martinet: il doppiatore di Super Mario http://www.jacktech.it/news/blog/cinema-gossip-comics/gossip-videogames-ecco-charles-martinet-il-doppiatore-di-super-mario.aspx, Jack, 14 giugno 2010
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html
“Dopo tante riprese credo che saprei davvero intubare un paziente.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/29082007/8/tv-jennifer-morrison-terza-serie-bacero-dr-house.html
“Qualunque essere vivente proviene da un uovo.”
da Exercitationes de generatione animalium; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 89
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.
“Veggio il ben, nulla godo, e spero assai, | si muta il mondo, ed io non vario mai.”
da Or son pur solo...
citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Un tocco di trovatella, uno di Venere e avrai delle foto incendiarie.”
consiglio alla giovane Norma Jeane (Marilyn Monroe); citato in Mike Evans, Marilyn, p. 41
Origine: Citato in www.aptbasilicata.it http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf.
citato in Il libro delle liste sul calcio
Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.
“Il rapporto tra un russo e una bottiglia di vodka è quasi mistico.”
citato sul Times, Londra, 17 maggio 1885
“La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi
“Non è possibile che non sia cattivo l'uomo | che un'irrimediabile sventura ha abbattuto.”
citato da Platone, Protagora
“Ma un uomo di valore è a volte cattivo, a volte buono.”
citato da Platone, Protagora
“Se ha buona riuscita, ogni uomo è buono, | è cattivo se ha cattiva riuscita.”
citato da Platone, Protagora
“Belle sono tutte le cose cui non si mescola il turpe.”
citato da Platone, Protagora
“Non pago così caro un pentimento.”
citato in Aulo Gellio, Noctes Atticae, I, 8, 6
“La Juve è una donna, un'amante che torna all'innamorato dopo l'adulterio di una sconfitta.”
Origine: Citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, Repubblica.it, 25 ottobre 1997.
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
citato in Vincenzo Iannuzzi, La filosofia di Spinoza, Napoli 1953
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Origine: Napoli 1943, p. 165
Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)
“Morrò invendicata! Ebbene, si muoia, disse. Così, cosi devo scendere fra le ombre.”
IV, 658-659; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, p. 93, Arnoldo Mondadori Editore
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68
citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.
“Ciò che manca agli oratori in profondità, ve lo dànno in lunghezza.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Attribuite
It is rare to find learned men who are clean, do not stink and have a sense of humour.
Attribuite
Origine: Citato in Quotations by Gottfried Leibniz http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Leibniz.html; la citazione è attribuita anche alla duchessa di Orléans
1748, XV, 12; citato in Losurdo 2005, p. 48
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 128.
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 388.
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 694.
Origine: Citato in Cesare Lombroso, Pazzi ed anomali, S. Lapi, 1890, p. 315.
“Non vi fidate di Garibaldi! Perché Garibaldi ama la monarchia.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 259.
“Non nutro rancori contro Umberto I, ma ho un odio innato contro tutti i regnanti.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 47.
“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2
“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”
citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000
citato in Arturo Zito De Leonardis, Cittanova di Curtuladi, pag. 668, MIT, Cosenza, 1986
citato in Plutarco, Vite di Agesilao, 23, 5, traduzione del Dizionario delle citazioni, 2013
Citazioni di Agesilao
Origine: Citazioni molto simili tra loro.
“Non tratto le note meglio di altri pianisti. Ma le pause tra le note – ah, è lì che sta l'arte!”
citato sul Chicago Daily News, 11 giugno 1958
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
citato in repubblica.it http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/spielberg/spielberg.html, 19 maggio 1999
da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
da La statoa del sur Incioda, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
citato in Giorgio Saviane, Il mare verticale, TEN, 1994. ISBN 88-7983-397-9
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
“Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.”
citato in R. Steinemann, Nuvolari, Moderne Verlag GmbH – Munchen 1967 e in G. Lurani, Nuvolari, Cassell & Co. – London 1959
a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
“La Scala ti spinge a cercare l'eccellenza.”
citato in Corriere della sera, 27 ottobre 2009
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.
Origine: Citato in G. Licheri, Io Papa? Parla Siri prima del conclave, Gazzetta del Popolo, 14 ottobre 1978.
“All'origine di tutte le grandi ricchezze ci sono cose che fanno fremere.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 436
da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976, introduzione, p. XXIII
Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.
Simples Propos; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
“Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura.”
citata in M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Times, 1972
“La cosa ironica è che uso i soldi che ho avuto da mio padre per comprare oggetti di mio padre.”
citato in Julian Lennon: "Torno alla musica" la difficile eredità del primo figlio http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/16/news/julian_lennon_dopo_13_anni_torno_alla_musica_la_difficile_eredit_del_primo_figlio_di_john-25001489/, la Repubblica, 16 novembre 2011
citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009
“Mio padre cantava d'amore, parlava d'amore, ma non ne ha mai dato, almeno a me che ero suo figlio.”
citato in Julian Lennon: «John? Un cattivo padre» http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_04/julian-lennon-john-cattivo-padre-cruccu_7fcb8aaa-1e97-11e1-b26c-4b15387dad1c.shtml, Corriere della sera, 4 dicembre 2011
da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
“Ai giornalisti musicali piace Elvis Costello perché si vestono come lui.”
citato in Avanti prego, ecco l'insultopoli del rock http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/08/29/avanti-prego-ecco-linsultopoli-del-rock/, Il blog di Paolo Giordano, 29 agosto 2011
dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74