citato in Film.it http://www.film.it/film/anteprima-filmit-vi-racconta-nemico-pubblico
Frasi su citata
pagina 21
“Klaus Kinski? Il mio miglior nemico!”
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 26
“[Brigitte Bardot] L'impossibile sogno dell'uomo sposato.”
citato in Bruno Amatucci, Il cinema – Il sogno continua, Agiscuola, 1989
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009)
da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
“Noi siamo perversi o illusi incantati o deserti. Sono solo, dipingere è un togliersi di mezzo.”
citato in Pensieri sull'arte
citato in Pensieri sull'arte
citato in La fiera letteraria
“Non fare ad altri quel che non vuoi sia fatto a te.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Attribuite
Origine: Citato in Nesta: "Per Lotito ero cotto..." http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo382002.shtml, TgCom.mediaset.it, 3 ottobre 2007.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“La disperazione è una forma di pigrizia.”
da The Bridge of Criticism; citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 96, luglio 1971
dall'Olimpiade di Lake Placid 1980, prima della semifinale del Miracolo contro l'URSS; citato in Mario Salvini, La fantasia sulle spalle http://chepalle.gazzetta.it/2012/04/30/la-fantasia-sulle-spalle/, blog Che Palle!, Gazzetta dello Sport.it, 30 aprile 2012
“Beverei prima il veleno | Che un bicchier che fosse pieno | Dell'amaro e reo caffè.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana
“Chi l'acqua beve | Mai non riceve | Grazie da me.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana
“E bevendo, e ribevendo | I pensier mandiamo in bando.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 570
Bacco in Toscana
“Quanto errando, oh quanto va | Nel cercar la verità | Chi dal vin lungi si sta!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 571
Bacco in Toscana
in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
Vittorio Sgarbi rivolto a Pasquale Squitieri da Il processo di Biscardi, TELE+2; citato in Mai dire gol, Italia 1
Da programmi televisivi
citato in Sgarbi: «L'unico danno l'ha fatto Leonardo» http://www.corriere.it/vivimilano/politica/articoli/2007/10_Ottobre/26/sgarbi_cenacolo.shtml, Corriere della sera, 26 ottobre 2007
Da interviste
dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Maurizio Giannattasio, La Moratti? Incapace anche di licenziarmi http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/07_Luglio/31/sgarbi_dimissioni_moratti.shtml, Corriere della Sera, 31 luglio 2008.
“Amato stava a Craxi come il bidè sta al water.”
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi, un seduttore ritardatario a caccia di «mule» e di voti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/03/Sgarbi_seduttore_ritardatario_caccia_mule_co_0_0105031224.shtml, Corriere della Sera, 3 maggio 2001, p. 13.
“La Bindi è più bella che intelligente.”
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Indietro donne (se i seggi non bastano) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/22/indietro_donne_seggi_non_bastano_co_0_01032211460.shtml, Corriere della Sera, 22 marzo 2001.
“Liberi culi in libero Stato!”
Citazioni di altro tipo
Origine: All'arrivo alla Camera del presidente dell'Arcigay Franco Grillini.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi si difende da Travaglio. La disputa sul «pezzo di m...» http://www.corriere.it/politica/10_settembre_27/Sgarbi-si-difende-da-travaglio_a74e3db0-ca11-11df-9db5-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2010.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Armando Besio, Sgarbi vende i suoi tesori "I miei conti sono in rosso" http://milano.repubblica.it/dettaglio/Sgarbi-vende-i-suoi-tesori-I-miei-conti-sono-in-rosso/1425738, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Concetto Vecchio, Ritagli http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2011/04/15/sgarbi-e-le-minorenni/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 15 aprile 2011.
dopo la mancata elezione in Veneto nel 1996
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La Casta.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683
“[Sulla Basilicata] La terra della quale mi innamorai da girarci tre film.”
citato in Tonino Guerra, La valle del kamasutra, Milano, Bompiani, 2010
“Vôta stringendo la terribil ugna.”
I, 3, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 249
“[Sull'ideale] Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba.”
da Sermone sulla Mitologia, 92-93, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
citato in Gianfrancesco Rambelli, Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti
Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Origine: Da Augustea, 1942; citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1
“È solo a favore dei senza speranza che ci è stata data la speranza.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976, p. 289.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
citato in Renzo Parodi, Paolo Mantovani, Tormena, Genova
citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Sant'Ignucius
citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Una piccola pozzanghera di libertà
“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009
“I placidi tramonti della monarchia.”
da La Lega della Democrazia; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 211
“La televisione è come l'Aids; se la conosci non ti uccide.”
Origine: Citato in Nicoletta Melone, Meglio un giorno da veline che cento da telegiornalista http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2007/10/31/news_2513.shtml, Anna, 31 ottobre 2007.
Origine: Da Joseph Beuys, Volker Harlan, Qu'est-ce que l'art?, L'Arche, Paris, 1992; citato in Massimo Donà, Straniero in Patria. Appunti sulla metafisica beyusiana, traduzione di Raffaella Toffolo.
traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159
citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House, Universal Pictures
citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/
citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/
citato in Telesimo.com http://www.telesimo.it/dr.-house/news-2009/i-rimanenti-episodi-inediti-della-quinta-stagione-di-dr.-house-su-canala-5.html
citato in Tele-film.com http://www.tele-films.com/2009/07/19/dr-house-6-nuovi-spoiler/
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
citato in Paolo Stefano, Oggi Montale pubblicherebbe su internet, Corriere della sera, 5 agosto 2006, p. 37
citato in Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 1986
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan
dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
citato in prefazione a Storia di un'anima
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
Origine: Citato in Torino ha finalmente la sua "Via Gaetano Scirea" http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_DB8E6126420B4853899BE522CCC3D4B7.asp, Juventus.com, 14 maggio 2008.
“Sono come la Juve: non pongo limiti nemmeno a me stesso.”
Origine: Dall'intervista di Luciano Bertolani, Io e la Juve possiamo tutto, Corriere dello Sport, 21 settembre 2010; citato in Intervista al Corsport http://www.alessandrodelpiero.com/news/intervista-al-corsport_102.html, Alessandrodelpiero.com, 22 settembre 2010.
Origine: Citato in Calcio, Del Piero: Terza stella? Sicuramente sul cuore ce l'abbiamo http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/07/calcio_del_piero_terza_stella_sicuramente_sul_cuore_ce_l_abbiamo,34757809.html, Virgilio.it, 7 maggio 2012.
Origine: Citato in Del Piero: «Restare qui? Non me l'hanno chiesto» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187619/Del+Piero:+«Restare+qui?+Non+me+l'hanno+chiesto», Tuttosport.com, 13 maggio 2012.
Origine: Citato in Calciomercato Juventus, Del Piero: "Trezeguet mi ha chiamato? No, ma..." http://www.sportevai.it/calcio/calciomercato-juventus-del-piero-trezeguet-mi-ha-chiamato-noma/, Sportevai.it, 3 giugno 2012.
“Chase mostra ancora rispetto per il modo di lavorare di House, lo trova ancora bravo.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
“Marilyn è assolutamente femminile, senza artifizi… possiede mille qualità.”
citato in Marilyn; p. 342
dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
citato in Francesco Mario Pagano, Principj del codice penale ; e, Logica de' probabili per servire di teoria ..., p. 4, Da' Torchi di Raffaello Di Napoli, Napoli 1828
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39
“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998