da L'incredulité et mescréance du sortilége pleinemente coinvancues; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 285
Frasi su citata
pagina 22
“Se seminerete dei gesuiti, raccoglierete dei ribelli.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 442
“Italia mia, non men serva che stolta.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 376
“Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri.”
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
citato in Corriere della sera, 17 settembre 2007
“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968
citato in Selezione dal Reader's Digest, gennaio 1960, p. 118
“È inutile sbarrare le porte alle idee: le scavalcano.”
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Giunti Editori, Firenze
“Gli avvenimenti che non possono essere impediti, devono essere diretti.”
Origine: Citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano, 1958.
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.
Origine: Da un colloquio con Napoleone Bonaparte; citato in Herbert Fisher, Napoleone.
“Viva l'Italia terra del canto.”
da Tutti in maschera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
lettera a Lord Carlisle del febbraio 1782; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 123
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 258
Origine: Da una lettera a Cavour; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, A. Mondadori, 1969, p. 146.
Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.
da Twitter, 20 agosto 2012; citato in Carlotta De Leo, Il regista Tony Scott si suicida gettandosi da un ponte: «Aveva un tumore al cervello», Corriere della sera. it, 20 agosto 2012
“Un altro aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!”
dalla conferenza in memoria di Herbert Spencer: citato in Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Corte e Adriana Serra, Oscar Mondadori 1995, cap. 2, p. 21
“Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964
da Woman killed with kindness, I, 1; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85
citato in Alfred Grosser, Hitler
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
da Les Débats; citato in Alfred Grosser, Hitler
“Chesterton è stato uno dei pensatori più profondi che siano mai esistiti.”
citato in Gilbert Keith Chesterton, Il pugnale alato e altri racconti, BUR, a cura di Stefano del Magno e Davide Rondoni, introduzione di Stratford Caldecott, p. IV
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 18, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
“Il Vietnam, mi sa tanto, è quel che abbiamo avuto in sorte al posto di un'allegra gioventù.”
citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere, traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989
1841: citato in Williams 1970, p. 299; citato in Losurdo 2005, p. 218
Origine: Criticando la struttura politica nata dalla Rivoluzione americana.
“Le decisioni a lunga scadenza presuppongono difficoltà a breve scadenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
“È magnifico, ma non è guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 225-226
“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010
da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
da Rimbaud le Voyou, Denoëlet Steele, 1933; citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 57
dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756
citato in Mario Monti, Gli esploratori
citato in Mario Monti, Gli esploratori
da Della Ragion di Stato, Giolitti, Venezia 1589, libro II, Modi di propagar la religione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
Origine: Dal discorso di inizio mandato; citato in La Madonna in Aula, la Repubblica, 1º giugno 2001.
Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
Origine: 2 giugno 1995; citato in Gian Antonio Stella, Così Bondi usò il corteo per schiaffeggiare Pierferdy http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/061117/cmf1l.tif, Corriere della Sera, 17 novembre 2006, p. 11.
citato in Casini, stima e amicizia a Dell'Utri Ma è polemica sulla telefonata, la Repubblica, 1 dicembre 2004
“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.
Origine: Citato in Paride Travaglini, Il presidente Casini nelle Marche http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=53549, ilQuotidiano.it, 19 marzo 2006.
Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.
Origine: Citato in Mario Stanganelli, V-Day, il giorno dopo esplode la polemica http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070910/figru.tif, Il Messaggero, 10 settembre 2007.
Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.
Origine: Dall'intervista di Maurizio Belpietro del 23 novembre 2007; citato in L'ironia di Casini su Berlusconi: "Lo specialista in parrucche è lui" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27838girata.asp, LaStampa.it, 23 novembre 2007.
Origine: Citato in Massimo Fini, Guerra civile? No, ma uno psicolabile ne ha colto il clima, Il Gazzettino, 18 dicembre 2009.
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
“La politica della mano libera.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 213
“L'Inghilterra è la madre dei Parlamenti.”
discorso a Birmingham, 18 gennaio 1865; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 333
1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
da Ideology. A Debate, Commentary, vo. 38, ottobre 1964, p. 72; citato in Chomsky 2003, p. 169
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 7
citato in Gabriele Li Mandri, Meteore rossonere: Javi Moreno http://www.dnamilan.com/meteore-rossonere/javi-moreno.html, dnamilan.com, 24 novembre 2011
“Povero Monty, beveva praticamente sempre.”
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
parlando delle relazioni tra i Kennedy e Sinatra
citato in Guida completa a Frank Sinatra
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
“Sono pronto a sostenere che la geografia va posta accanto alla divinissima filosofia.”
citato in Corriere della sera, 19 gennaio 2010
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 408
“Il governo della Repubblica può essere superbo dell'esercito che ha preparato.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 670
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 697
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
citato in Margaret Atwood, Ontario Review Press, 1990
“Ora siam (o Noi siamo) piccoli, | Ma cresceremo. | Difenderemo | La libertà.”
inno del Battaglione della Speranza; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 173
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895