da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Frasi su citata
pagina 23
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
“Unico, vero, concreto, completo maestro dell'uomo è lo Spirito universale.”
citato in Sergei Hessen, Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, Armando Armando Editore, Roma 1962
citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII
Origine: Settembre 1843; citato in William James, The Varieties of Religious Experience, 1902.
agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
“[Sulla I guerra mondiale] Purché essi tengano duro! — E chi dunque?”
I borghesi! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672)
— Pourvu qu'ils tiennent!
— Qui ça?
— Les civils!
Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
“Noi del tribunale siamo fortunati, abbiamo un posto in prima fila nel teatro della vita.”
citato in Marco Imarisio, Clamori e incidenti di un pm d'assalto http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/17/imarisio.shtml, Corriere della sera, 17 giugno 2006
“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”
citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
“Spontaneità è attività dell'io stesso, da esso e per esso.”
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
da un discorso; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 28
citato in Francia, è morto l'Abbé Pierre, difese i poveri e i rifugiati, la Repubblica http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre.html, 22 gennaio 2007
Origine: Da Le radici del romanticismo, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 2001; citato in Giampaolo Pansa, Sconosciuto 1945, Sperling & Kupfer, 2005.
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 47.
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
“Se l'idea funziona me ne prenderò il merito. Se non funziona, sarà colpa tua.”
Citazione riportata da Clint Eastwood
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio, p. 219
da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
“Il sentimento della modestia si accompagna al sentimento della religione.”
citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964
citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
“[A proposito della bandiera austriaca] Il giallo ed il nero | Colori esecrabili | A un italo cor.”
da Matilde, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 380
“La guancia sua sì bella | Più non somiglia un fior: | La voce del cantor | Non è più quella.”
da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715
da All'armi! All'armi!, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 378
“[Su L'amico ritrovato] Un'opera letteraria rara.”
dal The New Yorker; citato in Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, 2005, quarta di copertina
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22
“Qualche volta, se giochi a calcio, la devi proprio buttare dentro.”
Origine: Citato in Il libro delle liste sul calcio.
citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
da Twitter, 24 giugno 2012 http://twitter.com/3gerardpique/status/217004960372629505; citato in Pirlo, un fenomeno anche sul web http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=99896, TuttoJuve.com, 24 giugno 2012
Pirlo is just #class!
Origine: Citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, ilGiornale.it, 24 dicembre 2010.
citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem
citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 420
citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974
Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".
Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 luglio 2000.
Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.
“[Carlo Coccioli] Scrittore alieno.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 marzo 1995.
citato in Watala 1980, p. 346
Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)
citato in Watala 1980, p. 374
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 65
citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350-351
Origine: Citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita http://www.filosofico.net/bakunin.htm.
Origine: Citata in Henri Arvon, Bakunin: la vita, il pensiero, i testi esemplari.
citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita
“Sopprimere una legge equivale a far vacillare tutte le altre.”
citato in Tito Livio, XXXIV, 3; 1997
“La città è afflitta da due vizi tra loro opposti, l'avarizia e il lusso, rovinosi malanni che hanno fatto crollare tutti i grandi imperi.”
[D]iversisque duobus vitiis, avaritia et luxuria, civitatem laborare, quae pestes omnia magna imperia everterunt.
citato in Tito Livio, XXXIV, 4
Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.
Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.
Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.
Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.
“Non accetto lezioni di etica politica dalla Bindi: è brutta, cattiva e cretina.”
Origine: Citato in Franca Selvatici, «Gelli in tv: Berlusconi può attuare il piano P2» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/01/gelli-in-tv-berlusconi-puo-attuare-il.html, la Repubblica, 1º novembre 2008, p. 11.
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Origine: Citato in Gaffe Obama, la Bruni riapre il caso «Felice di non essere più italiana» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.
18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.
dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Francesco Savio, Cinecittà anni trenta, Roma, Bulzoni, 1979; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
“Crisi e cultura non devono essere termini contrapposti.”
citato in Corriere della sera, 28 maggio 2009
citato in Salesiani: cattolici e patrioti durante la Grande Guerra http://biesseonline.sdb.org/bs/2011/201106123.htm, Bollettino Salesiano, giugno 2011
dal Barbiere di Siviglia, I, 1, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“Il terrore è all'ordine del giorno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
“Non ci sono che i morti che non ritornano.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
“[Sui soldati tedeschi nella I guerra mondiale] Li acciufferemo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674
“Di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra.”
Origine: Citato in Giovanni De Matteo, Brigantaggio e Risorgimento: legittimisti e briganti tra Borbone e i Savoia, Guida Editore, Napoli, 2000, p. 210.
citato in Chomsky 2003, p. 292
Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
Origine: Benigni ironizzava sulle dichiarazioni fatte da Silvio Berlusconi, senza mai citarlo, durante la conferenza stampa di chiusura del vertice italo-spagnolo del 10 settembre 2009.
Origine: Dall'intervento al convegno del 10 ottobre 2009 al museo diocesano di Terni sul tema della "giusta mercede"; citato in Benigni:"Io il più grande comico degli ultimi 150 anni" http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132740, Rainews24, 10 ottobre 2009.
“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”
Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.
citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134
citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65
dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
citato in la Repubblica, 15 gennaio 2010
anni settanta; citato in Curzio Maltese, I conti della Chiesa: ecco quanto ci costa http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa/conti-della-chiesa.html, la Repubblica, 28 settembre 2007
citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 3
citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005
citato in Berlusconi incontra il Papa: "Forte sintonia di vedute" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/07/berlusconi-incontra-il-papa-forte-sintonia-di.html, repubblica.it, 7 giungno 2008
citato in Viaggio in Africa del Papa: non mi sento solo "E l'AIDS non si vince con i preservativi" http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/benedetto-xvi-31/papa-aids/papa-aids.html, repubblica.it, 17 marzo 2009