
“Sempre la stessa storia cambia la cornice | è il tempo in cui lo si fà ma non lo si dice.”
da I Bei Tempi, n. 4
Deca Dance
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cornice, essere, tempo, due-giorni.
“Sempre la stessa storia cambia la cornice | è il tempo in cui lo si fà ma non lo si dice.”
da I Bei Tempi, n. 4
Deca Dance
“Non ci è dato di scegliere la cornice del nostro destino. Però siamo noi a immettere il contenuto.”
p. 73
Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15
Juventus-Inter, 18 aprile 2009
Serie A
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 132
Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58
Retablo
“Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro.”
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
Origine: Citato in Paolo Menicucci, Del Piero orgoglioso della nuova casa Juve http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=1674718.html, Uefa.com, 9 settembre 2011.
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 84
“Attraverso le sue finestre vede la natura; la cornice delle finestre è anche la cornice di quella.”
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Citato in Reja: «Lazio, provo disagio ma voglio andare avanti» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/lazio/2011/09/20-194389/Reja%3A+%C2%ABLazio,+provo+disagio+ma+voglio+andare+avanti%C2%BB, Corrieredellosport.it, 20 settembre 2011.
da Fiaschetteria di Tito Magri. Alla memoria di Vincenzo Cardarelli, in Cineraccio, Venezia, Neri Pozza Editore, 1961
Origine: La mano del tempo, p. 375
citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto
2004
Rivincite (Getting Even), Memorie del sovrappeso
Origine: Da La montagna, traduzione di Carlo Gazzelli, Il Melangolo, Genova, 2001, p. 74. ISBN 88-7018-424-2
vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)
vol. 8, parte 1, pp. 917-919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Variante: È come se, insieme al Ruanda, l'Africa intera stesse agonizzando nella regione dei Grandi Laghi. In un paese di sette milioni di abitanti, prima, per tre anni, ha imperversato la guerra civile; poi, per tre mesi, vi è stato compiuto un genocidio da affiancare ai più tremendi (la Shoa e la Cambogia); poi, ancora, c'è stato l'esodo in massa, l'espatrio disperato di milioni di esseri umani affamati; e adesso è il colera a mietere altre vite, all' ombra di un vulcano, il Nyiragongo, che potrebbe vomitare lava da un momento all' altro sui profughi rantolanti abbattutisi sulla città di Goma, nel vicino Zaire. In una cornice naturale tra le più preziose del pianeta, pregiata quanto un nostro centro storico di palazzi e cattedrali, anche perché il contadino africano l' ha coltivata con arte per secoli, sembra che stia proprio morendo un continente svalutato.
Origine: Da La grande tenebra che oscura il Ruanda http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/23/la-grande-tenebra-che-oscura-il-ruanda.html?ref=search, la Repubblica, 23 luglio 1994.
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 93
Restaurant Russe, p. 90
Cimiteri: storie di rimpianti e di follie