
Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La comicità? È nel DNA, la Repubblica, 15 maggio 1995, p. 27.
Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La comicità? È nel DNA, la Repubblica, 15 maggio 1995, p. 27.
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 89
da Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni, ed. Vallecchi, Firenze, 1973
“Il governo russo è una monarchia assoluta temperata dall'assassinio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338
da Berluska non olet http://www.libero-news.it/news/475372/Berluska_non_olet.html, 25 agosto 2010
“Le chiavi del Mediterraneo sono nel Mar Rosso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 326
Origine: La frase originale è: "Voi temete ancora che la nostra azione nel Mar Rosso ci distolga da quello che chiamate il vero e importante obiettivo della politica italiana, che deve essere il Mediterraneo. Ma perché invece non volete riconoscere che nel Mar Rosso, il più vicino al Mediterraneo, possiamo trovare la chiave di quest'ultimo, la via che ci conduca ad una efficace tutela contro ogni turbamento del suo equilibrio?" (Camera dei Deputati, 27 gennaio 1885).
“La riverenza è maggiore da lontano.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 586
“Ma quelle (imagini) di Bruto e di Cassio più di tutte vi lampeggiavano col non essere.”
traduzione di Davanzati, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
“Spesso i nomi sono appropriati alle cose cui appartengono.”
da De Paulino et Polla, v. 411-412; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 553, § 1659
“Infelice sì ma sventurata Polonia.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797.
1973, articolo sul The Seattle Times, 3 gennaio 1990 http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19900103&slug=1048998
da La luna de mel del sur Pancrazi, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 769
sc. 9, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
sc. 9, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 769
Class di asen
Origine: È così chiara!
“Oh che bella festa! oh che bella festa!”
sc. 9, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
Class di asen
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
“Anca lu, sur Piccaluga, a Milan?”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997
Origine: Citando il film Gli intoccabili. Al Capone, interpretato da Robert De Niro si riferisce a Eliot Ness, interpretato da Kevin Costner così: «Tu sei solo chiacchiere e distintivo!»
Origine: Da una dichiarazione al Teatro Capranica, 25 maggio 2013. Video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=Ly_-AJIek70.
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 14
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
“… Altissimo | Signor del sommo canto.”
Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.
“Lavoro eterno! — | Paga il Governo.”
epigramma per Luigi Lamberti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 195
“O Italiani, io vi esorto alle storie.”
Origine: Da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 558.
“Si entra, si grida, ecco la vita! si sbadiglia, si esce, ecco la morte!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 271
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
“L'ingratitudine è l'indipendenza del cuore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 218
“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”
da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!
“La paura e i Savoia non si sono mai incontrati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 406
Origine: Citato in Allegri: "Cassano? Parole che non servono a niente" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bigmatch/25-08-2012/allegri-cassano-parole-che-non-servono-niente-912377480339.shtml, Gazzetta.it, 25 agosto 2012.
Origine: Citato in Allegri: la panchina del Milan è ambita e io sto antipatico a molti http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/milan_allegri_antipatico_gullit_atalanta_bojan_shaarawy_galliani_pazzini/notizie/219464.shtml, Ilmessaggero.it, 14 settembre 2012.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 645
“Periscano le colonie piuttosto che un principio.”
dal discorso all'Assemblea Nazionale del 15 maggio 1791; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182
da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80
citato in Francesco Verderami, Bertinotti: per le riforme Silvio resta indispensabile, Corriere della sera, 13 dicembre 2007, pp. 10-11
citato in Bertinotti: Calearo falco di Confindustria" http://www.corriere.it/politica/08_marzo_03/bertinotti_calearo_9878d5b0-e90a-11dc-9255-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2008
“Silvio, te l'avevo detto che ce l'abbiamo duro, ed è per questo che qui oggi è pieno di donne!”
durante il comizio della Cdl a Vicenza contro la finanziaria, 21 ottobre 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/13-febbrai/13-febbrai.html, la Repubblica, 13 febbraio 2007
dall'intervista di Guido Passalacqua, "Berlusconi in piazza non mi è piaciuto, senza Fini rischia di perdere le tv" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071126/gbm9j.tif, la Repubblica, 24 novembre 2007, p. 7
Origine: Da Discussioni della Camera dei Deputati, 30 gennaio 1884, vol. VII, p. 5527; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 343.
Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.
“[Riferendosi ai Francesi:] Se cantano, pagheranno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: Désirée, p. 346-347
De verborum significatione, ed. Muller, p. 261; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
7 marzo 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640
Origine: Da una dichiarazione al Festival dell'Economia di Trento, 2008. Video http://www.youtube.com/watch?v=POzL3a7OewM disponibile su Youtube.com.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 331
da Borgia
Bolivar
“E con le budella dell'ultimo prete stringeremo la gola all'ultimo re.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 199-200
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 9
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 98-99
Origine: Italialand, p. 10
Origine: Italialand, p. 13
“[Su Enrichetta Sonntag] Essa è grande nel suo genere ma è il suo genere che è piccolo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 541
“Poca eloquenza, nessuna sapienza.”
da Epist., ed. Naber, p. 155, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 654
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822
“Così va il mondo, bimba mia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735
“[Sui soldi] La base de tuto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435
“Megio de cussì la non potria andar. (da Serenissima”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 767
Cicerone, Tuscul. disput., lib. V, 35, par. 101; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
“Le ho chiesto di sposarmi, e lei ha detto no! E da allora viviamo felici e contenti.”
“[Su Carlo Alberto di Savoia] Re Tentenna.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 460
Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551
Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.