Frasi su detto
pagina 16

“Vero Pandolfo.”

Luigi Del Buono (1751–1832) attore teatrale italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732

Plutarco photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo

“In cuor mio tutti sanno cosa penso di Calciopoli, e cioè che è stato un procedimento ridicolo. I legali mi hanno detto che non sono riusciti nemmeno a leggere tutte le carte.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Agnelli, bordate su Calciopoli: «Un procedimento ridicolo» http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/15-12-2010/agnelli-bordate-calciopoli-712162802540.shtml, La Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 2010.

Achille Luciano Mauzan photo

“Fate tutti il vostro dovere.”

Achille Luciano Mauzan (1883–1952) pubblicitario, illustratore e pittore francese

da un suo cartellone per il IV Prestito di Guerra (febbraio-marzo 1917), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

Ferdinando I del Sacro Romano Impero photo

“Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo.”

Ferdinando I del Sacro Romano Impero (1503–1564) Imperatore del Sacro Romano Impero

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182

Gianluigi Buffon photo

“Una volta un mio amico mi ha detto: 'Rocco, ti va di fare due tiri di canna?'…ho preso un cefalo!”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

Don Rosa photo
Elio Corno photo

“Il Mago [Helenio Herrera] era un uomo troppo intelligente. Prendeva i suggerimenti e ne faceva tesoro, ma non avrebbe mai fatto uscire le parole che Angelo Moratti, il suo presidente gli aveva detto.”

Elio Corno (1946–2019) giornalista italiano

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

Goran Ivanišević photo
Goran Ivanišević photo

“[Nel 2001] Ho sempre giocato per qualcun altro. Prima per mia sorella che stava male e aveva bisogno di denaro per curarsi. Poi c'era la guerra e ho giocato per il mio paese. Dopo 12 anni mi sono trovato senza motivazioni e allora ho deciso di giocare per me. In Australia quest'anno ho detto: o ci provo o smetto.”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Citato in Roberto Lombardi, I miracoli di Ivanisevic non finiscono mai: è in semifinale a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/05/miracoli_Ivanisevic_non_finiscono_mai_co_0_0107052428.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2001.

Vittorio Emanuele Orlando photo
Mike Oldfield photo
Léon Gambetta photo

“Sottomettersi o dimettersi.”

Léon Gambetta (1838–1882) politico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 352-353

Aldo Fabrizi photo

“Armeno se fusse sentito sona' er campanello… la porta… er telefono… citofono… quarche madonna! Oddio!!! Ch'ho detto!!!”

Aldo Fabrizi (1905–1990) attore e regista italiano

Origine: Citato in Massimo Fabrizi, Aldo Fabrizi, mio padre, Gremese Editore, 2006.

Giuseppe Benedetto Cottolengo photo

“Dal tuo stellato soglio. | Signor, ti volgi a noi; | Pietà de' figli tuoi! | Del popol tuo pietà!.”

Andrea Leone Tottola librettista italiano

da Mosè, II, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 488

Ivan Ljubičić photo
Ambroise Paré photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo

“[Riferendosi alla polemica su Dimităr Berbatov. ] Lui ci ha detto che mai sarebbe andato alla Fiorentina e che avrebbe seguito il suo ex allenatore, passato al Fulham. Tutto è accaduto nell'arco di un'ora e non c'è stato alcuno sgarbo alla Fiorentina. Anzi, il nostro intervento è stato di aiuto ai dirigenti della Fiorentina per evitare una brutta figura. C'era un cerimoniale a Firenze, ma Berbatov non sarebbe mai arrivato.”

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) (1957) dirigente sportivo italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo

“A quale piega dei miei jeans | a quale bacio hai detto si? | Nella tua bocca, in un angolo | è la che mi sveglierò.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Voglio fare l'amore
Malafemmina

Edoardo Bennato photo

“Chi ha visto il piano regolatore ha detto: bravo | ma ride di me.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Io che non sono l'imperatore
Io che non sono l'imperatore

Lamberto Duranti photo

“Venite a vedere come muore un garibaldino. Ah… muoio… muoio per la repubblica.”

Lamberto Duranti (1890–1915) patriota italiano

Attribuite
Origine: Citato in Camillo Marabini, La rossa avanguardia dell'Argonna. Diario di un garibaldino alla guerra franco-tedesca, Milano, 1915; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647.

Lamberto Duranti photo

“Avanti, figli d'Italia, è bello di morire per la Francia!”

Lamberto Duranti (1890–1915) patriota italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 646
Attribuite

Arrigo Cajumi photo
Max Schneckenburger photo

“Cara patria, tu puoi vivere tranquilla; sta ferma e fedele la sentinella al Reno.”

Max Schneckenburger (1819–1849)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692

Andrea Stramaccioni photo

“[Sui paragoni con José Mourinho] C'è una cosa che mi ha detto il presidente [Moratti] e che mi fa molto piacere ed è il dire che io, come lui [Mourinho], sono un grande lavoratore sul campo.”

Andrea Stramaccioni (1976) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Stramaccioni: "Inter, carattere da grande squadra" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59719&L=it, Inter.it, 7 ottobre 2012.

Enrico Ameri photo

“[Gaffe] Fino a questo momento, dobbiamo dirlo… e non sappiamo se dirlo ma ve lo diciamo perché ormai ve lo abbiamo già detto…”

Enrico Ameri (1926–2004) giornalista italiano

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 30.

Pietro Coccoluto Ferrigni photo

“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”

Pietro Coccoluto Ferrigni (1836–1895) scrittore, avvocato e patriota italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792

Jean-Pons-Guillaume Viennet photo

“La legalità ci uccide.”

dalla seduta alla Camera francese del 23 marzo 1833; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 191

Henry-Bonaventure Monnier photo

“Questa sciabola è il più bel giorno della mia vita.”

Henry-Bonaventure Monnier (1799–1877) drammaturgo, illustratore e attore teatrale francese

da Memorie di M. Joseph Prudhomme, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
Ce sabre est le plus beau jour de ma vie!

Denis Ivanovič Fonvizin photo

“In tutta la vita non ha mai detto 'si' se la sua anima sentiva di dire 'no.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Minorenne

Bob Geldof photo
Nek photo
Max Gazzé photo
Daniele Silvestri photo

“Le cose che abbiamo in comune sono 4850, le conto da sempre da quando mi hai detto "ma dài anche tu sei degli anni '60”

Daniele Silvestri (1968) cantautore italiano

da Le Cose che abbiamo in comune
Prima di essere un uomo

Luigi Miceli photo
Bao Tong photo
Daniele Capezzone photo

“Dal suo punto di vista Berlusconi sta facendo una campagna assolutamente razionale. Ha rinunciato all'idea di convincere chi è dall'altra parte e persino a parlare agli indecisi. Lui si rivolge alla sua curva delusa, la rincuora, gli fa sentire l'odore del sangue, gli fa sentire che la vittoria è possibile. Punta a trascinare al voto i suoi possibili astenuti e ce la può fare. Chi non fa il suo mestiere è il centrosinistra. […] Rinunciare al confronto in tv sarebbe l'ultimo autogol di una lunga serie. Da Unipol alla candidatura D'Ambrosio per non parlare dell'atteggiamento scelto per catturare gli elettori: invece di indicare 5 cose da fare nei primi 100 giorni e costringere il centrodestra a discutere di questo, si tira fuori l'elenco del telefono detto programma dell'Unione, cioè 274 pagine scritte in corpo 11. Far questo vuol dire non avere una visione della realtà. […] C'è solo da guardare la fotografia di questi 10 anni, quello che è rimasto del suo sogno liberale del 1994. Doveva fare la grande riforma costituzionale e ci ha precipitato nel casino del proporzionale, doveva fare le grandi riforme economiche e abbiamo Tremonti che scrive libri da no global, doveva fare la grande riforma della giustizia e si è fatto solo gli affari suoi. Ha trasformato la Casa delle libertà nella Casa delle libertà vigilate.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8

Loredana De Petris photo

“[In riferimento al caso Alma Shalabayeva ed alla mozione di sfiducia verso Angelino Alfano] Un fatto è chiaro. Il ministro Alfano ha ingannato il Parlamento. Lo ha fatto quando ha omesso scientemente di leggere in Aula alcuni passaggi della relazione del capo della Polizia Pansa, e in particolare quello in cui viene detto a lettere chiarissime che era stato proprio Alfano ad allestire l'incontro tra il suo capo di gabinetto Procaccini e l'ambasciatore kazako, per una questione molto delicata riguardante «l'arresto di un pericoloso latitante.»”

Loredana De Petris (1957) politica italiana

Chi può credere che, dopo una frase del genere, il Ministro si sia disinteressato della questione molto delicata?
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

Pif photo

“Non parenti di magistrati o poliziotti ma di giornalisti, medici, sindacalisti e albergatori. Gente normale e onesta, che poteva scegliere di farsi i fatti propri, ma che per senso civico ha detto no alla mafia e ha pagato questa scelta con la vita. A ispirarmi sono state le tante lapidi che invadono Palermo, spesso dedicate a persone di cui non conosciamo la storia. Ho provato a raccontare cosa c'è dietro queste targhe.”

Pif (1972) conduttore televisivo e scrittore italiano

Origine: Citato in Vassily Sortino, Così 'Il testimone' Pif racconta mafia e States http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/15/cosi-il-testimone-pif-racconta-mafia-states.html, Corriere della sera, 15 ottobre 2008, p. 20.

Papa Adriano VI photo

“Vedremo e rifletteremo.”

Papa Adriano VI (1459–1523) 218° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 581

Indro Montanelli photo

“Io voglio ringraziare Travaglio, perché ha detto l'assoluta e pura verità. Assolutamente. La versione che ha dato degli avvenimenti è quella esatta. […] Io ho conosciuto due Berlusconi: il Berlusconi imprenditore privato che comprò Il Giornale -e noi fummo felici di venderglielo, perché non sapevamo come andare avanti- su questo patto: tu, Berlusconi, sei il proprietario de Il Giornale, io, direttore, sono il padrone del Giornale, nel senso che la linea politica dipende solo da me. Questo fu il patto fra noi due. Quando Berlusconi mi annunziò che si buttava in politica, io capii subito quello che stava per succedere. Cercai di dissuaderlo […] ma tutto fu inutile. Dal momento in cui lo decise mi disse: "Ora Il Giornale deve fare la politica della mia politica". Ed io gli dissi: "Non ci pensare nemmeno". Allora lui riunì la redazione come ha raccontato Travaglio -e questo lo fece a mia totale insaputa- e disse: "D'ora in poi Il Giornale farà la politica della mia politica". E a quel momento me ne andai, cos'altro potevo fare? […] Nella mia vita ci sono stati due Berlusconi, completamente opposti […] questo fa parte del ritratto di Berlusconi. […] Come capo politico è quello che io ho conosciuto in quei brutti giorni in cui scorrettamente, nella maniera più scorretta e più volgare, saltandomi, radunò la redazione de Il Giornale per dirgli "Qui si cambia tutto" all'insaputa del direttore. Se questo sembra a Feltri un modo di procedere democratico e civile, è affar suo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Giovedì sera annuncio a sorpresa di Emilio Fede nel suo Tg4: «Adesso – ha detto – voglio parlarvi di informazione». C'è sempre una prima volta.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

8 gennaio 1994
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Agnelli ha detto che non siamo nella repubblica delle banane, però qualche banana in Italia c'è, perché avvengono cose veramente singolari.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Travaglio, Bananas, Garzanti, Milano, 5 maggio 2001.

Felice Romani photo
Stefano Bartezzaghi photo
Petronio Arbitro photo

“Quale il padrone, tale anche il servo.”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

58; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Petronio Arbitro photo
Henning Mankell photo
Guglielmo II di Germania photo

“Dinanzi a Dio e dinanzi alla storia la mia coscienza è pura: io non ho voluto la guerra.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681

Guglielmo II di Germania photo

“Io non conosco più partiti: conosco soltanto dei tedeschi.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

Guglielmo II di Germania photo

“La spada è levata ed io non posso rinfoderarla senza la vittoria o senza onore.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680

Guglielmo II di Germania photo

“[Dopo Caporetto] La terribile disfatta dell'avversario è un giudizio di Dio.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

Guglielmo II di Germania photo

“[Dopo la dichiarazione di guerra, 4 agosto 1914] Nella necessità impostaci dalla difesa impugniamo la spada con coscienza pura e mano pura.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678

Guglielmo II di Germania photo

“Noi siamo il sale della terra, ma noi siamo anche degni di esserlo.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678
Citazioni di Guglielmo II

Guglielmo II di Germania photo
Guglielmo II di Germania photo

“Quando si viene alla lotta, cessa ogni partito: noi siamo soltanto fratelli tedeschi.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

Guglielmo II di Germania photo

“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

Guglielmo II di Germania photo

“Mettete in opera tutta la vostra abilità e tutto il valore dei miei soldati, per prima cosa, per sterminare gl'inglesi traditori e per annichilire il piccolo spregevole esercito del generale French.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Guglielmo II di Germania photo

“Noi dobbiamo la vittoria al nostro vecchio Dio. Egli non ci abbandonerà, perché noi ci battiamo per una causa giusta e santa.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Guglielmo II di Germania photo

“Non vi è più nessuna legge internazionale.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Guglielmo II di Germania photo

“[Sull'esercito inglese] Poveri ragazzi!”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Poor boys!
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

Guglielmo II di Germania photo

“Sul campo e fuori, nelle interviste ufficiali e nelle conversazioni amichevoli, Chris non ha mai detto una parola fuori posto, non ha mai fatto un gesto poco elegante ed ha saputo controllare i suoi atteggiamenti con la stessa professionale sicurezza con cui è riuscita a controllare i suoi colpi.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8

Chilone photo

“Conosci te stesso.”

Chilone (-600–-520 a.C.) saggio greco, eforo nel 556 a.C.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 513

Terenzio Mamiani photo
Harlow Shapley photo
Paolo Ferrari (commediografo) photo

“Persuadere, convincere e commuovere.”

Paolo Ferrari (commediografo) (1822–1889) commediografo e scrittore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Citazioni di Paolo Ferrari

Paolo Ferrari (commediografo) photo

“Se indovini chi sono ti do un bacio!”

Paolo Ferrari (commediografo) (1822–1889) commediografo e scrittore italiano

da Il Suicidio, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 747
Citazioni di Paolo Ferrari

“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”

Luigi Fiacchi (1754–1825) religioso, scrittore e filologo italiano

da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599

Nando Martellini photo
Gaetano Giardino photo
Gaetano Giardino photo
Gaetano Giardino photo

“Ricordare la guerra.”

Gaetano Giardino (1864–1935) militare e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624

Enzo Jannacci photo

“Il primo furto non si scorda mai, | un vecchio ergastolano me l'ha detto, | si comincia quasi sempre dai pollai, | per fuggire con un pollo stretto al petto.”

Enzo Jannacci (1935–2013) cantautore italiano

da Il primo furto non si scorda mai, n. 9
Enzo Jannacci in teatro

Enzo Jannacci photo

“Quelli che "l'ha detto il telegiornale."”

Enzo Jannacci (1935–2013) cantautore italiano

tutte quante da Quelli che..., n. 2
Quelli che...

Billie Holiday photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Tito Maccio Plauto photo

“Uomo il cui nome si scrive con tre lettere (FUR, ossia ladro).”

Tito Maccio Plauto (-254–-184 a.C.) commediografo romano

II, 4, 321, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728

Tito Maccio Plauto photo

“Colui che gli dei amano, muore giovine.”

Tito Maccio Plauto (-254–-184 a.C.) commediografo romano

IV, 4, 786-787; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

Björn Borg photo