citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732
Frasi su detto
pagina 16

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
Origine: Citato in Agnelli, bordate su Calciopoli: «Un procedimento ridicolo» http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/15-12-2010/agnelli-bordate-calciopoli-712162802540.shtml, La Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 2010.
da Caro qualcuno
Italiana
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/05/15/viva-un-mondo-dove-ognuno-si-fa-gli-affari-propri/, 15 maggio 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina

“Fate tutti il vostro dovere.”
da un suo cartellone per il IV Prestito di Guerra (febbraio-marzo 1917), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

“Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182

Origine: Citato in Juventus, Buffon sull'arbitro Peruzzo: "Comportamento poco serio" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=329170, Tuttomercatoweb.com, 5 febbraio 2012.
“Una volta un mio amico mi ha detto: 'Rocco, ti va di fare due tiri di canna?'…ho preso un cefalo!”
Senza fonte

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

Origine: Citato in Roberto Lombardi, I miracoli di Ivanisevic non finiscono mai: è in semifinale a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/05/miracoli_Ivanisevic_non_finiscono_mai_co_0_0107052428.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2001.

discorso del 26 aprile 1919, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 352-353

Origine: Citato in Massimo Fabrizi, Aldo Fabrizi, mio padre, Gremese Editore, 2006.
“Dal tuo stellato soglio. | Signor, ti volgi a noi; | Pietà de' figli tuoi! | Del popol tuo pietà!.”
da Mosè, II, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 488
Origine: Da Luttazzi, gag copiate: ma così fan tutti http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_12/luttazzi_e481664e-762e-11df-9eaf-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 12 giugno 2010.

da Journey in diverse Places, Journey to Turin, dopo aver utilizzato per la prima volta il suo unguento

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Agnelli a Della Valle: “Io in discoteca? Per la festa scudetto, gliela auguro” http://www.lastampa.it/2012/10/27/sport/calcio/qui-juve/agnelli-a-della-valle-io-in-discoteca-si-per-la-festa-scudetto-gliela-auguro-oTYKQjweKzv2dxZ6nbEN4J/pagina.html, La Stampa, 27 ottobre 2012.

“Chi ha visto il piano regolatore ha detto: bravo | ma ride di me.”
da Io che non sono l'imperatore
Io che non sono l'imperatore

“Venite a vedere come muore un garibaldino. Ah… muoio… muoio per la repubblica.”
Attribuite
Origine: Citato in Camillo Marabini, La rossa avanguardia dell'Argonna. Diario di un garibaldino alla guerra franco-tedesca, Milano, 1915; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647.

“Avanti, figli d'Italia, è bello di morire per la Francia!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 646
Attribuite

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

“Cara patria, tu puoi vivere tranquilla; sta ferma e fedele la sentinella al Reno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692

Origine: Citato in Stramaccioni: "Inter, carattere da grande squadra" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59719&L=it, Inter.it, 7 ottobre 2012.

“[A Vittorio Emanuele II] Questo sigaro, Maestà, è il più bel giorno della mia vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792

dalla seduta alla Camera francese del 23 marzo 1833; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 191

“Questa sciabola è il più bel giorno della mia vita.”
da Memorie di M. Joseph Prudhomme, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 792
Ce sabre est le plus beau jour de ma vie!

“In tutta la vita non ha mai detto 'si' se la sua anima sentiva di dire 'no.”
Il Minorenne

da Le Cose che abbiamo in comune
Prima di essere un uomo

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 748

Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/04/Capezzone_rinunciare_masochismo_co_9_060204022.shtml, 4 febbraio 2006, pagina 8

Chi può credere che, dopo una frase del genere, il Ministro si sia disinteressato della questione molto delicata?
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

Origine: Citato in Vassily Sortino, Così 'Il testimone' Pif racconta mafia e States http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/15/cosi-il-testimone-pif-racconta-mafia-states.html, Corriere della sera, 15 ottobre 2008, p. 20.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 581

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

8 gennaio 1994
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Marco Travaglio, Bananas, Garzanti, Milano, 5 maggio 2001.

perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)

“Quale il padrone, tale anche il servo.”
58; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“Dinanzi a Dio e dinanzi alla storia la mia coscienza è pura: io non ho voluto la guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681

“Io non conosco più partiti: conosco soltanto dei tedeschi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

“La spada è levata ed io non posso rinfoderarla senza la vittoria o senza onore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680

“[Dopo Caporetto] La terribile disfatta dell'avversario è un giudizio di Dio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678

“Noi siamo il sale della terra, ma noi siamo anche degni di esserlo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678
Citazioni di Guglielmo II

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682-683
Citazioni di Guglielmo II

“Quando si viene alla lotta, cessa ogni partito: noi siamo soltanto fratelli tedeschi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

“Non vi è più nessuna legge internazionale.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

“[Sull'esercito inglese] Poveri ragazzi!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Poor boys!
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 513

9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

“Persuadere, convincere e commuovere.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Citazioni di Paolo Ferrari

“Se indovini chi sono ti do un bacio!”
da Il Suicidio, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 747
Citazioni di Paolo Ferrari
“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”
da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599

30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625

1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624

da Il primo furto non si scorda mai, n. 9
Enzo Jannacci in teatro

“Quelli che "l'ha detto il telegiornale."”
tutte quante da Quelli che..., n. 2
Quelli che...

La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.

“Uomo il cui nome si scrive con tre lettere (FUR, ossia ladro).”
II, 4, 321, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 728

“Colui che gli dei amano, muore giovine.”
IV, 4, 786-787; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921