Frasi su detto
pagina 18

Maurizio Ganz photo

“Il teatro di Bene è grande in quanto mostra l'indicibile attraverso il detto. Non potendolo proferire, il che equivarrebbe a tradurlo nei modi troppo umani dell'espressione, ne fa brillare l'epifania silenziosa dis-dicendo il flusso dell'oralità.”

Umberto Artioli (1939–2004) storico e critico teatrale italiano

da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496

Ascanio Celestini photo
Gianluca Nicoletti photo
Gianluca Nicoletti photo

“Rifatti viva quando sarai ti sarai spurgata come una lumaca.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

detto a un' amica che voleva baciarlo dopo aver confessato di esser stata poco prima con il suo maturo amante

Alex Ferguson photo

“Beh, se è disperazione riportare in campo il miglior centrocampista britannico degli ultimi 20 anni, allora possiamo accettarlo! Penso che Vieira avesse tutto programmato. Se parliamo di disperazione, loro hanno riportato uno che si era rifiutato di scendere in campo, del quale l'allenatore aveva detto che non l'avrebbe mai più schierato, e che si è preso cinque mesi di vacanza in Argentina. [Si riferisce a Carlos Tévez] E quella che cos'è? Va bene come definizione di disperazione? Guardate, ho un sacco di munizioni, non vi preoccupate.”

Alex Ferguson (1941) allenatore di calcio e ex calciatore scozzese

Origine: In risposta a Vieira, dirigente dei rivali del Manchester City, che aveva dichiarato: «Il ritorno di Scholes mostra un po' di debolezza da parte del Manchester United, perché hanno dovuto riportare in campo uno di 37 anni.»
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare.”

Cornificio retore romano

da Libri Rhetorici ad Herennium, IV, 28, 39, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 589

Giancarlo Abete photo
Benedetto Cairoli photo

“Non saremo abili, ma soprattutto vogliamo essere onesti.”

Benedetto Cairoli (1825–1889) politico italiano

dal discorso-programma di Pavia del 15 ottobre 1878; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212

Lamberto Dini photo
Dino Risi photo
Ippolito d'Este photo

“[A Ludovico Ariosto, sull'Orlando furioso] Dove avete mai trovate tante fanfaluche?”

Ippolito d'Este (1479–1520) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 743

Umberto Veronesi photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo

“Bella coppia, il ciel vi guardi, | Ritiratevi che è tardi.”

Filippo Acciaiuoli (1637–1700) poeta e librettista italiano

da Girello, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 769

Jacopo Ferretti photo

“Eran due ed or son tre.”

Jacopo Ferretti (1784–1852) librettista e poeta italiano

da Gli Esposti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 770

Tahar Ben Jelloun photo

“Abdellah Taïa si è esiliato in Europa per timore di essere aggredito fisicamente da qualche fanatico. Sua madre aveva appreso con sgomento che il figlio non si sarebbe mai sposato, né mai le avrebbe dato dei nipotini; era affranta per la vergogna e il timore dei commenti di parenti e vicini. Ma Abdellah Taia aveva scelto, come ha detto lui stesso, «la via della libertà» e doveva «percorrerla fino in fondo.»”

Tahar Ben Jelloun (1944) scrittore marocchino

Origine: Da La difficile condizione degli omosessuali arabi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/21/la-difficile-condizione-degli-omosessuali-arabi.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 21 agosto 2007, p. 20.

“Tutto ciò che riguardava l'altro sesso mi era vietato.
Ammi aveva due mantra per inculcarmi l'immoralità dei rapporti con le femmine. Il primo era basato su un hadith. «Quando un uomo e una donna sono da soli», diceva spesso, «il diavolo è il terzo». Significava che ogni momento trascorso in compagnia di una ragazza equivaleva a adorare Satana.
L'altro ritornello, «L'uomo è come il burro e la donna è un forno caldo, e il fuoco scioglie sempre il burro», era di incerta origine e di significato altrettanto incerto. Tuttavia, questa frase evocava in me le immagini di vari tormenti infernali – chiaramente descritti dall'imamdella moschea e che prevedevano l'immersione in un calderone di pus – ed era dunque efficace malgrado la sua apparente assurdità.
Ogni volta che sentivo anche la minima eccitazione, ero colto dal timore. Poi, per prevenire il castigo che Allah e gli angeli mi stavano indubbiamente preparando nell'aldilà, cercavo un modo per punirmi da solo in questa vita. Il mio comportamento da un punto di vista islamico era logico: una volta in Pakistan un imam aveva detto che il motivo per cui le autorità islamiche punivano tanto severamente in questa vita era perché non fossimo puniti per lo stesso peccato nell'aldilà. Immaginavo che, vivendo in America, dove non c'erano autorità islamiche a fustigarmi per penitenza, tanto valeva che lo facessi io al posto loro.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano
Sara Simeoni photo
Fabio Cannavaro photo

“Quelle di Almeyda sono considerazioni personali. Potrebbe aver detto queste cose per fare lo scoop, o per pubblicizzare il suo libro. Io, come ho detto sempre, di flebo ne ho fatte due o tre e non certo per migliorare le prestazioni.”

Fabio Cannavaro (1973) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in F. Cannavaro: "Quelle di Almeyda sono considerazioni personali" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=392679, Tuttomercatoweb.com, 18 ottobre 2012.

Eileen Power photo
Girolamo Tiraboschi photo
Benedetto Varchi photo
Rutger Hauer photo
Gianni Agnelli photo
Abba Lerner photo
Cartesio photo

“La natura ha orrore del vuoto.”

Cartesio (1596–1650) filosofo e matematico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 87-88

Cartesio photo
Ezio Luzzi photo

“[Famosa gaffe] Il giocatore a terra non è Casiraghi, come avevo detto: forse è Eranio. Però, sai: Casiraghi, Eranio… siamo lì.”

Ezio Luzzi (1933) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 33, ISBN 88-8598-826-2.

Euclide photo

“Come volevasi dimostrare.”

Euclide (-323–-285 a.C.) matematico greco antico

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 703

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Costanzo Preve photo

“Di Marx, personalmente, mi interessa conservare soltanto due cose. Come ho detto prima, ed ora ripeto, di Marx conservo soltanto la teoria strutturale dei modi di produzione storici e sociali (che comprende al suo interno la teoria dell'estorsione capitalistica del plusvalore) e la filosofia umanistica ed universalistica rivolta potenzialmente all'intero genere umano e non solo alla sua componente storico-geografica occidentale, il cui statuto però considero di tipo idealistico e non materialistico”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.

Alice Taglioni photo

“Ho fatto un provino, 4 anni fa, per L'apparenza inganna. E non era andata bene. «Per il personaggio che cerco sei troppo giovane, troppo bionda e troppo alta», mi aveva detto Veber. Ci ero rimasta male.”

Alice Taglioni (1976) attrice francese

Origine: Citato in Laura Putti, [//d.repubblica.it/dmemory/2006/05/06/attualita/attualita/072ali49872.html L'innocenza di Alice], Repubblica.it, maggio 2006.

Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo
Sonia Alfano photo
Ayaan Hirsi Ali photo

“Il musulmano ha con il suo Dio un rapporto basato sulla paura. Per il musulmano il concetto di divinità è assoluto. Il nostro Dio pretende una sottomissione completa. Ti premia se rispetti le Sue regole fino nei minimi dettagli. Se le infrangi invece ti punisce duramente sia in terra, con malattie e catastrofi naturali, sia nell'aldilà, con il fuoco dell'inferno.
La morale dell'islam deriva da un'unica fonte: il profeta Maometto. Maometto è infallibile. Si potrebbe quasi dire che sia egli stesso un dio, ma nel Corano c'è scritto specificatamente che Maometto è un uomo, l'uomo migliore, l'uomo più perfetto, pari a un dio. Noi dobbiamo vivere secondo il suo esempio. Ciò che è scritto nel Corano, è quello che Maometto ha raccontato che Dio ha detto. Le migliaia di hadíth – le testimonianze di ciò che Maometto ha detto e fatto e dei consigli che ha dato, che ci sono state tramandate in grossi volumi – indicano esattamente come doveva vivere un musulmano nel VII secolo. In questi testi i fedeli musulmani cercano quotidianamente indicazioni su come devono vivere nel XXI secolo.
L'islam subisce pesantemente il dominio di una morale sessuale derivata da valori tribali arabi che risalgono all'epoca in cui Allah rivelò il Suo messaggio al Profeta: una cultura nella quale le donne erano proprietà di padri, fratelli, zii, nonni e tutori. Della donna in sostanza conta allora soltanto la verginità, e il suo velo ricorda in permanenza al mondo esterno la morale soffocante che rende i maschi musulmani proprietari delle donne e li costringe a impedire i contatti sessuali delle loro madri, sorelle, zie, cognate, nipoti e mogli. Questo non riguarda soltanto la convivenza: alle donne è vietato anche solo guardare un uomo, sfiorargli un braccio o stringergli la mano. Il rispetto e l'onore di cui un uomo gode sono direttamente proporzionali alla castità e all'obbedienza delle donne della sua famiglia.”

Ayaan Hirsi Ali (1969) politica e scrittrice somala
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Lola Créton photo
Melisso di Samo photo

“Questo che abbiamo detto è dunque massima prova che l'essere è soltanto uno. Ma sono prove anche le seguenti. Se ci fossero molte cose dovrebbero essere così come io dico che è l'uno. Infatti se c'è la terra e l'acqua e l'aria e il fuoco e il ferro e l'oro e una cosa è viva e l'altra è morta e nera e bianca e quante altre cose gli uomini dicono essere, se dunque tutto questo esiste e noi rettamente vediamo e udiamo, bisogna che ciascuna cosa sia tale quale precisamente ci parve la prima volta e che non muti ne diventi diversa, ma che ciascuna sempre sia quale precisamente è. Ora noi diciamo di vedere udire intendere rettamente. Invece ci sembra il caldo diventi freddo e il freddo caldo, il duro molle e il molle duro e che il vivente muoia e venga dal non vivente e che tutte queste cose si trasformino e che ciò che era e ciò che è ora per nulla siano uguali; anzi che il ferro che pure è duro, si logori a contatto col dito e così l'oro e le pietre e ogni altra cosa che sembra essere resistente, e che all'inverso la terra e le pietre vengano dall'acqua. Cosicché ne viene di necessità che noi ne vediamo ne conosciamo la realtà. Perché non c'è certo accordo in questo. Mentre infatti diciamo che le cose sono molte ed eterne e che hanno certi aspetti e resistenza, ci sembra che tutto si trasformi e si muti da quel che ogni vola l'occhio ci fa vedere. È chiaro dunque che non rettamente vedevamo e che quelle cose non rettamente sembrano essere molteplici; infatti non si trasformerebbero se fossero reali, ma ciascuna sarebbe tale quale precisamente sembrava. Ma se si trasforma ecco che l'essere perì e il non essere nacque. Così se ci fosse il molteplice esso dovrebbe essere tale quale è appunto l'uno.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“I grandi non ci sembrano grandi che perché noi stiamo in ginocchio: alziamoci!”

Élisée Loustalot (1762–1790)

epigrafe del giornale Les Révolutions de Paris; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Les grands ne nous paroissent grands que parce que nous sommes à genoux. Levons-nous!

Luca Montuori photo

“Saluto con riconoscenza i nostri eroici caduti e con saldo cuore invito l'Armata a ripetere alto il grido che oggi risuona concorde dai confini del Belgio all'Adriatico: Non si passa.”

Luca Montuori (1859–1952) generale e politico italiano

16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

Barack Obama photo
Barack Obama photo
Theobald von Bethmann Hollweg photo

“Necessità non conosce legge.”

Theobald von Bethmann Hollweg (1856–1921) politico

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683

Theobald von Bethmann Hollweg photo
Raoul de Navery photo
Esopo photo

“Eccoci a Rodi, salta ora.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 397

Lucia Annunziata photo

“[Adriano Celentano] […] ha il diritto di dire quello che vuole, e lo avrei difeso anche se avesse detto che i gay sono da mandare al campo di sterminio.”

Lucia Annunziata (1950) scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana

Citazioni di Adriano Celentano
Origine: Dalla trasmissione televisiva Servizio pubblico; citato in Corinna De Cesare, Annunziata: Celentano? «Lo avrei difeso anche se avesse detto di sterminare i gay» http://www.corriere.it/cronache/12_febbraio_24/annunziata-gay_be944918-5efa-11e1-9f4b-893d7a56e4a4.shtml, Corriere.it, 24 febbraio 2012.

Wojciech Chrzanowski photo

“Un esercito che non si batte.”

Wojciech Chrzanowski (1793–1861) generale polacco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 664

Umberto Galimberti photo