
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
“Alla filosofia donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito.”
Sofia: II dialogo
“Perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera è veramente povero.”
Sofia: II dialogo
“Non è errore che sia fatto un prencipe, ma che sia fatto prencipe un forfante.”
Sofia: II dialogo
“L'amor fa dovenir li vecchi pazzi, e gli giovani savii.”
Cicada: parte prima, dialogo I
“In viva morte morta vita vivo!”
Tansillo: parte prima, dialogo II
“Più facilmente determina e condanna chi manco considera.”
Tansillo: parte prima, dialogo V
“Nessuna potenza et appulso naturale è senza gran raggione.”
Severino: parte seconda, dialogo IV
dalla premessa
Il terzo uomo
da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).
Dialogo fra la figlia e l'avvocato
Il sogno
“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”
Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno
“Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…”
Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno
Hanno scritto per voi
“Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante.”
Detti e contraddetti
“Ammetto di essere una spia, è una cosa disdicevole, ma qualcuno deve pur farlo …”
dialogo del personaggio John Barsad, la spia. (da Tale of two cities)
“L'amore è forse la più bella forma di dialogo che l'uomo ha inventato per rispondere a se stesso.”
Origine: Cocco mio, p. 82
Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
Piero Chiara
“La buona filosofia comincia col dubitare e non finisce mai con l'ostinarsi.”
da Dialoghi sul commercio dei grani
“La donna è un animale debole e malato per natura.”
da Dialogo sulle donne
“Le donne imparano con avidità e dimenticano con facilità.”
da Dialogo sulle donne
“Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo ad un dialogo.”
“La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte.”
Dialogo di Plotino e di Porfirio
“[…] ventosa gloria è il cercar fama dalla splendidezza delle parole.”
dalla Lettera ai posteri, in Del disprezzo del mondo, dialoghi tre, prima versione italiana del rev. prof. Giulio Cesare Parolari, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1857
“Io corro, io lotto, ma soprattutto dialogo con la palla, per divertire la gente.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26