Vita, morte, risurrezione
Frasi su dialogo
pagina 3

Estratto da un dialogo tra Richard e il suo pubblico al Coetus Pub, 17 dicembre 2005


“[A Mandras] Facciamo in modo che Dio sia presente in mezzo a noi.”
da Il dialogo interreligioso

“Quale dialogo ci può essere se i soggetti annacquano le loro differenze?”
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 40
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
“Un buon copione potrebbe essere completo anche senza dialoghi. ”
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 167

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".

L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Maria di Nazaret: una fede in cammino

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66

“Non dovremmo aver paura delle religioni. È dei loro seguaci che dovremmo aver paura.”
citato in I rischi e le opportunità del dialogo interreligioso, Zenit, 29 maggio 2008
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
dialoghi
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
su L'ordine della fenice: p. 76
Harry Potter: l'avventura di crescere

Utopianism and Futurism, 1979), traduzione di Michele Buzzi, Volontà, n. 3, 1981, p. 76
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Memorie e digressioni

Del teatro drammatico contemporaneo

La bellezza della creazione per una nuova apologetica
Lettere dalla Turchia

Origine: Da un dialogo con Veltroni in un incontro organizzato da Micromega, ottobre 2000; citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/09/di-pietro-dice-no-veltroni-non-credo.html, 9 ottobre 2000.
“Dammi vento e ti darò miglia. (da un dialogo tra Moitessier e Joshua, la sua barca)”
Origine: Capo Horn alla vela, p. 107

Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura

“La montagna, nella Bibbia, è il luogo nel quale si svolge il dialogo tra Dio e l'uomo.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44, ISBN 88-8598-826-2.
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre

“Io sono un uomo di sinistra ragionevole che cerca di impegnarsi per il bene del Paese.”
Origine: Dall'intervista di Marco Cianca, «Il premier fermi la strategia della tensione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/Notizie/Politiche2006/articoli/04_Aprile/14/cianca.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2006.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235

Origine: Lezioni di cinema, p. 10

Origine: Cinema è sogno, p. 259

“Quando c'è dialogo non c'è bisogno di divieti”
e se c'è il dialogo neppure il più cretino dei programmi può rincretinire
Le anime disegnate

dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

dai Dialoghi platonici, 17 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
dal dialogo con Randy Orton a RAW il 16 agosto 2004
“La pietra pesa eppur è sempre appesa.”
da Dialoghi del Mercoledì, Udine, 23 maggio 2007, cit. da discorso precedente sconosciuto

2006
Origine: Citato in Berlusconi: "Tardi per il dialogo" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/politica/nuovo-governo-tre/berlusconi-contro-biagi/berlusconi-contro-biagi.html, Repubblica.it, 21 maggio 2006.

2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 134

Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0

Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199

Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.

da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958

Senza data
Origine: Citato in Specchio, n. 341, La Stampa, Torino.

Senza data
Origine: Da Dopo la Paura la Speranza, ed. San Paolo, 2012, pp. 45-46.

Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.

Origine: Citato in Mike Bongiorno: disse "Vorrei morire gridando allegriaaa", la Repubblica, 8 settembre 2009.

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130
da Dialogo a una voce in Caffè Michelangiolo, 31 ottobre 2008
Origine: Citato nella recensione al libro Là comincia il Messico http://www.polistampa.com/asp/so.asp?id=10733 di Gualberto Alvino.
citato in Clemente Fusero, Mozart