Frasi su dicembre
pagina 9

Maurizio Crozza photo
Jules Renard photo

“Se mi ricorderete con una statua, fateci un buco sulla testa perché gli uccelli possano venirci a bere.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1899; Vergani, p. 156
Diario 1887-1910

Papa Giovanni Paolo II photo

“Le donne hanno il diritto di esigere che la loro dignità venga rispettata. Allo stesso tempo, esse hanno il dovere di lavorare per la promozione della dignità di tutte le persone, degli uomini come delle donne.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla Messaggio per la XXVIII giornata della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_08121994_xxviii-world-day-for-peace_it.html, Vaticano, 8 dicembre 1994

Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Non è reato pagare a un onorevole il mutuo.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

citato in La Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2010/12/13/news/compravendita_ultime_trattative_oggi_vertice_in_procura_sull_inchiesta-10123700/?ref=HREA-1, 13 dicembre 2010

Indro Montanelli photo

“[Riferendosi a Marco Travaglio] Infine, la frase decisiva e in fondo autobiografica: «Non esiste il reato di odio». Per quello non c'è neanche il reato di essere una merda umana.”

Renato Farina (1954) politico e scrittore italiano

da Il fronte che minimizza: era solo un souvenir http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/pdf/rad8F4DE.tmp.pdf, il Giornale, 15 dicembre 2009, p. 11

Bruno Tabacci photo
Joseph Joubert photo
Giorgio Ruffolo photo

“Io per me ho deciso di morire socialista. Data l'età, non si tratta di un impegno di lunga lena.”

Giorgio Ruffolo (1926) politico, giornalista e saggista italiano

da Il futuro del Pd in quattro mosse, la Repubblica, 3 dicembre 2008, pag. 38

Massimo d'Alema photo

“A me non importa se Berlusconi vuole l'accordo sulle riforme per interesse personale.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

31 dicembre 1995
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 103. ISBN 978-88-6190-104-9.

Vidiadhar Surajprasad Naipaul photo

“Odiare l'oppressione, ma temere gli oppressi.”

Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1932–2018) scrittore trinidadiano

Origine: Citato in Paolo Lepri, Un fuga senza fine https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 25.

Gianni Riotta photo

“Wikipedia! Almeno legga Wikipedia! Tutti i nostri ragazzi la leggono prima di aprire bocca.”

Gianni Riotta (1954) scrittore e giornalista italiano

da Matrix http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=matrix&data=2009/12/29&id=5046&from=link min. 56:07, Canale 5, 29 dicembre 2009

Vittorio Zucconi photo

“La finzione della "diversità" rivoluzionaria finisce quando si usano gli errori degli altri per coprire i propri. Sic transit boria mundi.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

21 dicembre 2016 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/811611593767354369
Dal profilo Twitter

Marco Travaglio photo
Roberto Saviano photo
Laura Torrisi photo
Oscar Luigi Scalfaro photo

“Ho detto l'anno scorso: «L'Italia risorgerà», ed era augurio fatto con il cuore. Oggi mi sento di poter dire: «L'Italia sta risorgendo!»”

Oscar Luigi Scalfaro (1918–2012) 9º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal messaggio di fine anno agli italiani; citato in Messaggio di fine anno agli italiani http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Scalfaro/mess_fineanno/scalfaro_m1993.htm, Quirinale.it, 31 dicembre 1993.

Indro Montanelli photo
Antonio Razzi photo

“Se io di lui mi fidavo, potevamo andare a braccetto. Andavamo e dicevamo "Presidente, siamo noi due, quanto ci molla? Perché noi vorremmo fare pure un partito per i cazzi nostri". Hai capito? No perché che ci dovevano… Allora dicevo "Qui, ce ne date un milione?" E io e lui, con un milione ci facevamo una campagna elettorale, facevamo un partito nuovo. Alla grande! M'hai capito?”

Antonio Razzi (1948) politico italiano

citato in La compravendita dei parlamentari http://www.youtube.com/watch?v=63ywHKrI1sM, 29:19, 7 dicembre 2011, Gli intoccabili, La7; I mercanti della politica http://www.youtube.com/watch?v=8_k-8MKMDck, 2:09:55, 14 dicembre 2011, Gli intoccabili, La7

Carlo Emilio Gadda photo
Fabio Caressa photo
Jules Renard photo

“Una cosa più spiacevole dell'arrivismo è l'esibizione della modestia.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; p. 278
Diario 1887-1910

Klaus Mann photo
Ardengo Soffici photo

“Ciò che è acquisito in arte non si perde.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

15 dicembre, p. 260
Giornale di bordo

Antonio Di Pietro photo

“Quando dicevano: "Finito il fascismo, ma che vuol dire essere fascista?" Ecco, essere La Russa: questa sera è fascista.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

ad Annozero il 16 dicembre 2010; visibile su rai. tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f5d1c56d-3e63-4978-ae93-3259f9ae9434.html

Vittorio Feltri photo

“Gioca dove vedi.”

Devis Mangia (1974) allenatore di calcio italiano

dalla sua presentazione al Palermo, 1º settembre 2011; citato in Devis Mangia, capitano senza equipaggio di una nave non sua http://www.todayweb.it/index.php?q=node/2679, Todayweb.it, 19 dicembre 2011

Enrico Mentana photo

“[Riferendosi alla RAI] C'è di tutto: mantenute, raccomandati, epurati, miracolati. È come l'annuario del Censis: ci si possono leggere tutti i fenomeni sociali. Alcuni da baraccone.”

Enrico Mentana (1955) giornalista e conduttore televisivo italiano

dall'intervista di Beatrice Borromeo, Mentana: "Un direttore? Non deve usare più di 1.500 euro" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/08/quanto-spendo-io-beh-in-trasferte-ben-poco-mi/80807/, Il Fatto Quotidiano, 8 dicembre 2010

Jules Renard photo

“I poeti si levano il gusto di sedere sull'Olimpo; ma sono troppo piccoli, e i loro piedi non toccano la terra.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910

Corrado Augias photo

“Sono qua tranquillo, bello paciarotto.”

Pier Gianni Prosperini (1946) politico italiano

16 dicembre 2009, al telefono dopo che gli hanno comunicato l'arresto, Antenna3 http://www.youtube.com/watch?v=GrIbzzJVu90

Jules Renard photo

“Rousseau, lo leggevo sonnecchiando, e io voglio sopprimere in me tutto ciò che di lui mi faceva sonnecchiare.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

16 dicembre 1896; Vergani, p. 117
Diario 1887-1910

Enzo Bearzot photo

“Life is now è una cosa vergognosa. La vita non è soltanto adesso, è anche adesso, ma deve esserci un po' di passato e tanto di futuro, non si è solo ragazzini, si è stati bambini e saremo vecchi. Io non sono meno importante di mio nipote!”

Enzo Bearzot (1927–2010) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in «Bearzot, campione anche nella fede» http://www.labussolaquotidiana.it/ita/articoli-bearzot-campioneanche-nella-fede-243.htm, La Bussola Quotidiana.it, 21 dicembre 2010.

Riccardo Muti photo
Antonio Martino photo
Felice Andreasi photo
Haruki Murakami photo
Pietro Sermonti photo
Michele Serra photo
Jules Renard photo

“L'anno ha un'agonia troppo lunga. Si è tristi il 20 dicembre e il 31 non ci si accorge che l'anno muore.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 dicembre 1906; Vergani, p. 248
Diario 1887-1910

Pietro Della Valle photo
John Frusciante photo
Antonio Razzi photo

“Io avevo già deciso da un mese prima. Mica avevo deciso, figurati, tre giorni prima. "Ma come? Tre giorni prima hai detto male di Berlusconi". L'ho detto apposta. Ma non hai capito un cazzo di niente. Io già avevo deciso, io già avevo deciso, già avevo deciso.”

Antonio Razzi (1948) politico italiano

citato in La compravendita dei parlamentari http://www.youtube.com/watch?v=63ywHKrI1sM, 50:24, 7 dicembre 2011, Gli intoccabili, La7

“Ho avuto giustizia?”

Carlo Biotti (1901–1977) Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazio…

Il Presidente Biotti a Firenze al termine della assoluzione per la terza volta con formula piena, poco prima della sua morte
Variante: "giustizia è fatta"
Origine: l'Unità, domenica 17 dicembre 1974

“Lo capite o no che se non mi candidate io finisco in galera?! E questo [Il Popolo della Libertà] sarebbe il partito garantista? Ma io vi rovino, io vi faccio perdere le elezioni!”

Nicola Cosentino (1959) politico italiano

22 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013

Marco Travaglio photo

“Cosa successe il 7 aprile [1979]? Ci fu una grande retata disposta dall'allora sostituto Procuratore di Padova Pietro Calogero, magistrato, che fece arrestare i più importanti leader dell'Autonomia Operaia in tutta Italia, sostenendo che avevano un progetto comune strategico con le Brigate Rosse per cercare di sollecitare un'insurrezione, una rivolta, un fenomeno eversivo nei confronti dello Stato italiano, […] questo è il 7 aprile, Potere Operaio, Autonomia Operaia, Brigate Rosse, connivenze nelle università nei movimenti sindacali, nelle fabbriche, Toni Negri il più famoso tra gli arrestati di quell'operazione. […] Il 7 aprile questi signori di Autonomia Operaia ho detto Toni Negri ma c'erano anche Ibesci, Scalzone, Ferrari Bravo, Piperno, le associazioni sovversive, insurrezione armata contro lo Stato, alcuni vennero accusati di avere a che fare anche con il rapimento di Moro di qualche mese prima, si parlò di teorema Calogero che naturalmente ipotizzava che l'Autonomia fosse una specie di cervello che un'organizzazione molto più ampia, Autonomia Operaia Organizzata che poi si esplicitava in varie forme, […] Toni Negri è stato poi condannato in primo grado a 30 anni e in appello a 17, grazie a Pannella è stato eletto parlamentare così si è sottratto alla giustizia per 14 anni latitante in Francia e poi è rientrato in Italia e ha scontato un pezzettino della pena, Scalzone ha avuto una pena definitiva di 8 anni, altri hanno avuto pene minori, per alcuni le accuse sono cadute, per altri sono rimaste, come sempre nei processi, quindi non era affatto un teorema, era una cosa che poi è stata dimostrata con tanto di sentenze definitive.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Minority Gasparri, 20 dicembre 2010
BeppeGrillo.it
Origine: In realtà la Corte d'Assise d'Appello condannò Negri a 12 anni nel 1987.

Giovanni Giolitti photo
Oscar Luigi Scalfaro photo

“Volontà e responsabilità delle forze politiche e sindacali, capacità ed iniziative di imprenditori, presenza attiva di tutte le forze economiche, impegno costante di governo e Parlamento ne hanno il potere: l'Italia risorgerà!”

Oscar Luigi Scalfaro (1918–2012) 9º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal discorso di fine anno agli italiani; citato in Messaggio di fine anno agli italiani http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Scalfaro/mess_fineanno/scalfaro_m1992.htm, Quirinale.it, 31 dicembre 1992.

“Non credevo mi fosse possibile affrontare via del Corso il sabato pomeriggio, in dicembre per giunta. Ma per amore si fa perfino questo, io che seguo un po’ Giussani e un po’ Gozzano, il poeta “innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie.””

Camillo Langone (1962) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da A Natale, tarme e compassione http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/12/25/natale-tarme-e-compassione___1-v-124080-rubriche_c301.htm, Il Foglio, 25 dicembre 2014

George Orwell photo
Pippo Baudo photo

“Roberto Vecchioni è un amante tradito, per questo ha detto quella frase: il suo è un appello d'amore non un atto d'accusa nei confronti della Sicilia. In Sicilia il bello c'è, la Sicilia è bellissima. Certo, Vecchioni poteva evitare di generalizzare ma sono convinto che lui si sia già pentito di aver pronunciato quelle parole. W la Sicilia buona e quella bella che c'è.”

Pippo Baudo (1936) conduttore televisivo italiano

citato in Roberto Vecchioni: "Sicilia isola di m....", è bufera sul web http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/12/04/roberto-vecchioni-sicilia-isola-web-infuria_VEv7oFTzB95Mc0J2pje0UI.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 4 dicembre 2015

Roberto Formigoni photo
Jules Renard photo

“In quel viso segnato del vaiolo sembra che ci sia scritto qualcosa con i caratteri Braille, coi caratteri per i ciechi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

5 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910

“Tutti dicono di voler cambiare le cose, ma l'unica vera rivoluzione culturale è firmata Alfonso Luigi Marra.”

Alfonso Luigi Marra (1947) politico e scrittore italiano

da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010

Ignazio Marino photo

“Marco Pannella era già un mito quando lo conobbi. Erano gli anni '70 e il suo impegno sui diritti civili mi faceva riflettere mentre studiavo medicina all'Università Cattolica e proprio da studente lo incontrai la prima volta. Mi emozionai quando nel 2006, ritornato in Italia, raccontò quel nostro primo incontro a mia figlia che lo guardava come si guarda un saggio da ascoltare con rispetto. La stima per Marco si è accompagnata in questi ultimi anni alla gratitudine per avermi permesso di condividere alcuni progetti e momenti di grande intensità. Come potrei dimenticare quando mi venne a prendere per accompagnarmi a casa di Pier Giorgio Welby, dove incontrai Pier Giorgio e Mina, o quando mi chiuse nel salotto di casa mia per ore per cercare di convincermi a entrare nel Partito Radicale prima delle elezioni per il Parlamento Europeo nel 2009. O la marcia per la giustizia nel dicembre 2013, quando Marco si presentò con l'immancabile sigaro e un cappello da babbo natale con scritto sopra "Amnistia". Non eravamo sempre d'accordo ma io gli ho voluto un grandissimo bene e so che ero ricambiato. A volte mi sgridava perché non condivideva alcune mie decisioni. Io non ebbi mai il coraggio di sgridarlo sulle scelte politiche ma, ogni tanto, mi prendevo la libertà di farlo in occasione degli scioperi della sete quando alcuni valori nel sangue, come la creatinina e l'azoto ureico, salivano pericolosamente mettendo a rischio la sua vita. Marco se la rideva e continuava a fumare. Testardo, risoluto, irremovibile, visionario. Ecco Marco siamo in tanti ad aver appreso qualcosa da te. Per quello che mi riguarda non dimenticherò mai che oltre le doti che tutti ti riconoscono avevi anche dolcezza e signorilità e quelle carezze che ogni tanto mi hai dato sul volto sono entrate nel mio cuore e le ricorderò per sempre.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

“Avrò preso 100 o 200mila, forse un milione di lire, ma solo per piccole spese personali.”

Calisto Tanzi (1938) imprenditore italiano

29 dicembre 2003; Citato in Focus N.138, pag.162

Paul Léautaud photo

“Quando non si hanno più capelli, si trovano ridicoli i capelli lunghi.”

Paul Léautaud (1872–1956) scrittore e critico teatrale francese

citato in Salvo Franchina, Calvizie: nuova frontiera con cellule staminali http://www.liquidarea.com/2013/12/calvizie-nuova-frontiera-con-cellule-staminali/, Liquidarea.com, 20 dicembre 2013

Jules Renard photo

“Mia madre tossisce sempre, non perché abbia bisogno di tossire, ma per far sapere che c'è.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

30 dicembre 1903; Vergani, p. 211
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“Il pipistrello vola col suo parapioggia.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

1 dicembre 1906; Vergani, p. 245
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“Bisogna essere malati per un anno intero per capire quanto è lungo un anno!”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; Vergani, p. 278
Diario 1887-1910

Chad Smith photo
Jules Renard photo

“Il mistero della morte è più che sufficiente. Tutto quello che vi si ricollega non è che un enorme intreccio da teatro.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; Vergani, p. 279
Diario 1887-1910

Michele Serra photo

“Per attirare i gonzi di ogni ordine e grado, oggi non c'è metodo più efficace che agitare il fantasma di una casta malvagia che ha come solo scopo affamare il popolo.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

29 dicembre 2016
la Repubblica, L'Amaca

Giuseppe Ungaretti photo

“Non ho voglia | di tuffarmi | in un gomitolo | di strade”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Natale, Napoli, 26 dicembre 1916; p. 62

“L'ultimo club di maschi e per maschi, un fortino ancora resistentissimo.”

Roberto Olla (1952) giornalista e scrittore italiano

da Famiglia Cristiana, 21 dicembre 2008

Gianni Riotta photo
Maurizio Crozza photo

“[L'oroscopo] Ma certo che c'azzecca! Lei pensi che nell'universo ci sono miliardi e miliardi di stelle che si spostano nello spazio solo per far sapere a lei come andranno amore, salute e soldi!”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 dicembre 2015
Personaggi originali, Iothin Cook
Origine: Visibile al minuto 00:37:20 di Puntata 11/12/2015 https://www.youtube.com/watch?v=esoGTDUT4ZI, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 11 dicembre 2015

“Chi indossa la nostra divisa, le rimarrà fedele malgra­do tutto e la terrà come prezioso ricordo.”

Eugenio Canfari (1877–1962) dirigente sportivo italiano

citato in Storiche citazioni di juventini veri http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/12/02-47339/Storiche+citazioni+per+capire+il+significato+pi%C3%B9+profondo+dell%E2%80%99essere+bianconeri+?print, Tuttosport. com, 2 dicembre 2009

Jules Renard photo
Giulio Tremonti photo

“[a Teano] Qui 150 anni fa si disse: fatta l'Italia bisogna fare gli italiani.”

Giulio Tremonti (1947) politico e avvocato italiano

Corriere della sera, 20 dicembre 2006

Jules Renard photo

“Quando si comincia a guardarla bene in faccia la morte è facile da capire.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; Vergani, p. 278
Diario 1887-1910

Ardengo Soffici photo

“La donna? Per certuni un buco, per altri un abisso.”

Ardengo Soffici (1879–1964) scrittore italiano

27 dicembre, p. 266
Giornale di bordo

Jules Renard photo

“Quanta gente ha voluto uccidersi e si è limitata invece a lacerare la propria fotografia!”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

29 dicembre 1888; Vergani, p. 15
Diario 1887-1910

Julien Green photo
Jules Renard photo

“Un socialista indipendente fino a non temere di fare del lusso.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

19 dicembre 1906; Vergani, p. 248
Diario 1887-1910

Georg Brandes photo
Bernard Berenson photo
Jules Renard photo

“So finalmente cosa distingue l'uomo dalle bestie; le difficoltà pecuniarie.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

16 dicembre 1904; Vergani, p. 224
Diario 1887-1910

Roberto Formigoni photo

“Abbiamo ufficialmente appurato che Kafka è un dilettante, l'Italia del 2009 è molto più avanti […] Ma in che Paese ci troviamo? Siamo in presenza di magistrature che si contraddicono tra di loro e contraddicono se stesse!”

Roberto Formigoni (1947) politico italiano

citato in [//www.ilgiornale.it/milano/formigoni_kafka_rispetto_magistrati_era_dilettante/17-12-2009/articolo-id=407635-page=0-comments=1 Il Giornale], 17 dicembre 2009

Giuliano Ferrara photo

“Questo è un appello alle buone coscienze che gioiscono per la moratoria sulla pena di morte nel mondo, votata ieri all'ONU da 104 paesi. Rallegriamoci, e facciamo una moratoria per gli aborti. […] condanniamo in linea di principio la soppressione legale di un essere umano senza guardare ai suoi motivi, che in qualche caso, in molti casi, sono l'aver inflitto la morte ad altri. Bene, anzi male. Il miliardo e più di aborti praticati da quando le legislazioni permettono la famosa interruzione volontaria della gravidanza riguarda persone legalmente innocenti, create e distrutte dal mero potere del desiderio, desiderio di non averli e di odiarsi fino al punto di amputarsi dell'amore. È lo scandalo supremo del nostro tempo, è una ferita catastrofica che lacera nel profondo le fibre e il possibile incanto della società moderna. È oltre tutto, in molte parti del mondo in cui l'aborto è selettivo per sesso, e diventa selettivo per profilo genetico, un capolavoro ideologico di razzismo in marcia con la forza dell'eugenetica. Rallegriamoci, dunque, in alto i cuori, e dopo aver promosso la Piccola Moratoria promuoviamo la Grande Moratoria della strage degli innocenti. Si accettano irrisioni, perché le buone coscienze sanno usare l'arma del sarcasmo meglio delle cattive, ma anche adesioni a un appello che parla da solo, illuministicamente, con l'evidenza assoluta e veritativa dei fatti di esperienza e di ragione.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

dall'editoriale de Il Foglio, 19 dicembre 2007

Jules Renard photo

“Non si muore. La morte è una specie di vita covata.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 dicembre 1897; Vergani, p. 135
Diario 1887-1910

Arrigo Sacchi photo
Indro Montanelli photo
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“Che qualcuno per il quale si prova Modestia, la provi lui stesso con dolcezza e chieda quanto è suo con tale grazia, è un'adorabile rimprovero. (a Otis P. Lord, 3 dicembre 1882, 790”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: Che qualcuno per il quale si prova Modestia, la provi lui stesso con dolcezza e chieda quanto è suo con tale grazia, è un'adorabile rimprovero. (a Otis P. Lord, 3 dicembre 1882, 790)

Emily Dickinson photo
Pieter Willem Botha photo
Jung Chang photo
Nzanga Mobutu photo
Serse Cosmi photo
Kwame Nkrumah photo

“Il Panafricanismo trae le sue origini nella lotta di liberazione degli afroamericani, espressione delle aspirazioni dei popoli africani e della loro discendenza. Dalla prima Conferenza Panafricana, tenutasi a Londra nel 1900, fino alla quinta e ultima Conferenza Panafricana svoltasi a Manchester (Regno Unito) nel 1945, gli afroamericani sono stati la principale forza motrice del movimento. Il Panafricanismo si è poi spostato in Africa, sua dimora naturale, con l'organizzazione della Prima Conferenza degli Stati africani indipendenti di Accra (Ghana) nel mese di aprile 1958, e la Conferenza di tutti i Popoli Africani del dicembre dello stesso anno.”

Kwame Nkrumah (1909–1972) rivoluzionario e politico ghanese

Pan-Africanism has its beginnings in the liberation struggle of African-Americans, expressing the aspirations of Africans and people of African descent. From the first Pan-African Conference, held in London in 1900, until the fifth and last Pan-African Conference held in Manchester (UK) in 1945, African-Americans provided the main driving power of the movement. Pan-Africanism then moved to Africa, its true home, with the holding of the First Conference of Independent African States in Accra (Ghana) in April 1958, and the All-African People’s Conference in December of the same year.
The Specter of Black Power

James Comey photo

“Ho capito che il presidente a dicembre.”

James Comey (1960) avvocato e funzionario statunitense