Frasi su eroina
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema eroina, vita, due-giorni, mondo.
Frasi su eroina

“Questa è Traffik Records, eroina per gli stereo, il ferro sulla nuca al cardinale in monastero.”
da Falchi della notte
Verano Zombie
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto

“Con due gocce d'eroina s'addormentava il cuore.”
da Sally, n.° 7

“«Ecco, tu sei esattamente la mia qualità preferita di eroina».”
Twilight
“Il drogato forse ha bisogno dell'eroina perché è un po' vigliacchino.”

30 agosto 1894, p. 388

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Origine: Citato in Enos Mantoani, Margaret duPont, campionessa di un altro tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/27/793480-margaret_dupont_campionessa_altro_tennis.shtml, Ubitennis.com, 27 ottobre 2012.

da Time, 1979

Origine: Citato in Hollywood secondo Scorsese Il cinema è la mia chiesa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/22/hollywood-secondo-scorsese-il-cinema-la-mia.html, la Repubblica, 22 giugno 1999.
Il romanzo ripudiato

“Come potrò dire a mia madre che ho paura?”
da Cantico dei drogati; dalla poesia Eroina di Riccardo Mannerini, n.° 1

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931
da Dalla Nostromo alla spada, 15 dicembre 2009
da La divina Elvira

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo

“Come potrò dire | a mia madre | che ho paura?”
Eroina, prima del 1968; p. 156
Il sogno e l'avventura
Origine: Da questa poesia deriva la canzone Cantico dei drogati di Fabrizio De André.
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade

“Eroina motore in Italia Ai latini erotomani or è.”
palindromo
Calore vorticoso

Eroina, prima del 1968; p. 158
Il sogno e l'avventura
Origine: Nella canzone di De André, Cantico dei drogati, questo passo è leggermente diverso: «Quando scadrà l'affitto | di questo corpo idiota | allora avrò il mio premio | come una buona nota. | Mi citeran di monito | a chi crede sia bello | giocherellare a palla | con il proprio cervello | cercando di lanciarlo | oltre il confine stabilito | che qualcuno ha tracciato | ai bordi dell'infinito.»
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371